CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] nel 1849(vedine la descrizione di F.G.A., in Il Tiberino, 23 marzo 1840, riportata da Bendinelli, p. 155) e recentemente restaurato, oggi sede dell'Accademia filarmonica romana T. Hoffmann, La casina Vagnuzzi sulla Flaminia, Roma 1965). Viene ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] e in particolare Giovanna, ebbe come allieve e seguaci Felicita Sarton, poi sposata Hoffmann, e , Le Cardinal de Polignac mécène, son portrait à pastel par R.C., in Auvergne littéraire, 1956 1959, pp. 138 s.; T. Pignatti, IlMuseo Correr di Venezia ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] tempo.Del tradizionale rapporto della c. e della sua funzione con il mondo Aufsätze, IV, Stuttgart 1989, pp. 1183-1199); T. Klauser, Aurum Coronarium, MDAIRöm 59, 1944, späteren Mittelalter, a cura di M. Hellmann, Weimar 1961; H. Hoffmann, Die Krone ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, ea regolarne [...] a Sayn, presso Bendorf (Renania Palatinato), eretta nel 1200 ca. (Hoffmann-Curtius, 1968, fig. 52).Nelle f. frequente è , Manuel d'art musulman, II, Arts plastiques et industriels, Paris 1907 (19272); T.W. Haig, s.v. Sabīl, in Enc. Islam, IV, 1934, pp ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] älteren Nürnberger Malereigeschichte, RKw 30, 1907, pp. 27-65; F.W. Hoffmann, Die Sebalduskirche in Nürnberg. Ihre Baugeschichte und ihre Kunstdenkmale, a cura di T. Hampe, E. Mummenhoff, J. Schmitz, Wien 1912; H. Kehrer, Die gotischen Wandmalereien ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] conquistato nel bob a due da Günther Huber, bronzo a Lillehammer, e dall'abruzzese Antonio Tartaglia, il quale sulla t-shirt che indossava ; dietro di lui Niklas Jonsson svedese e Christian Hoffmann austriaco. Valbusa fu quinto, Maurizio Pozzi ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] alla Scala, Milano 1993 (con saggi di M. Selvini, G. Landini); T. Semrau, G. D. S., in Record Collector, XXXIX (1994), pp. 165-82; Omaggio a G. D. S., catalogo della mostra, ideata e curata da M. Nocera, Sirmione, Palazzo Civico, 1-29 settembre 1996 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] corpo quanto sulle pratiche d’improvvisazione ea livello estetico. Tra le figure di afroamericani che hanno invece primeggiato nella danza teatrale, si ricordano Alvin Ailey e il coreografo postmoderno Bill T. Jones .
Il panorama europeo
L’Europa ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] ; Gli inventari dell’eredità del cardinale R. P. da Carpi, a cura di C. Franzoni et al., Pisa 2002; Alberto III e R. P. da Carpi collezionisti e mecenati, a cura di M. Rossi, s.l. 2004 (in partic. T. Previdi, Il testamento di R. P. da Carpi, pp. 421 ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] nel sec. 12° nelle aree francese, tedesca e iberica. Se la gola era in qualche a cura di I. Gollancz, Oxford 1927; Psautier de Stuttgart, a cura di W. Hoffmann María de Tudela, AEA 62, 1989, pp. 157-168; T. Kren, R.S. Wieck, The Visions of Tondal from ...
Leggi Tutto
schiaccianoci
schiaccianóci s. m. [comp. di schiacciare e noce1, prob. calco del ted. Nussknacker]. – Arnese per schiacciare noci, mandorle e nocciole, costituito in genere da due sbarrette metalliche incernierate a una delle due estremità,...