DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] La poesia dialettale napoletana: 1880-1930, Roma 1930, pp. 21-29; A. Consiglio, La poesia di S. D., Roma 1931; F. T. Marinetti, L'originalità napoletana del poeta S. D., Napoli 1936; E. Moschino, S. D. e la sua arte, in Leonardo, X (1939), pp. 41-47 ...
Leggi Tutto
Gregorio V
Wolfgang Huschner
Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda [...] in M.G.H., Scriptores, XXXIV, a cura di H. Hoffmann, 1980, p. 202.
Leonis Synadorum Le tombe dei papi, Roma 1957, pp. 163 s.
T.E. Moehs, Pope Gregory V (996-999). A Biographical Study, Stuttgart 1972.
Dictionnaire de théologie catholique, VI, ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] a. liberali vanno intese come qualità di Maria (Jászai, 1968). Nella Fontana Maggiore di Perugia, completata nel 1278, Filosofia è in veste di regina (Hoffmann 82-84; M.T. d'Alverny, La sagesse et ses sept filles, in Mélanges dediés à la mémoire de F ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] (1930), pp. 166 s.; E. Hoffmann, Ujabb meghatdrozások a rajzgyüiteményeben (Nuovi chiarimenti al Gabinetto in Bull. of the Detroit Inst. of Arts, XX(1940-41), pp. 60-62; T. Borenius, B. in Warsaw, in The Burlington Magaz., LXXX (1942), pp. 107-112 ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] , Le lettere di T. Tasso..., Firenze 1833, II, pp. 257 s.) il C. si incontrò con il Tasso a Ferrara per gli accordi 1938, pp. 21 s., 78 (con bibl. prec.); E. Hoffmann, Verlorene Dürerzeichnungen und einige italien. Zeicimungen im Museum, in Jahrbücher ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] tenne una conferenza su Lo stile neo-classico e la sua applicazione in Italia (Roma, s.n.t., ma 1901, rist. Roma, s. di Potenza, portato a termine nel 1915 nelle forme vicine al sobrio protorazionalismo di Josef Hoffmann, e al concorso per il ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] in Hoffmann, 1985, pp. 134-138; Id., 1986, pp. 701-708; Mugnai Carrara, 1991, p. 105 s.).
Fonti e Bibl.: 1792; T. Matarrese, Ilvolgare a Ferrara all’epoca del Boiardo: dall’emiliano «illustre» all’italiano «cortigiano», in Il Boiardo e il mondo ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] I, a cura di T. Leccisotti, Roma 1964, pp. 165 nr. 3, 167 nr. 8; II, a cura di T. 245 nr. 250, 780-781 nr. 883.
E. Gattola [Gattula], Historia abbatiae Cassinensis per saeculorum Hoffmann, Zur Geschichte Montecassinos im 11. und 12. Jahrhundert); T ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] Constantini Africani... Opera, II, Basileae 1539, pp. 1-347; M. T. Malato-U. de Martini, Costantino l'Africano, L'arte universale della 233.
Fonti e Bibl.: Die Chronik von Montecassino (Chronica monasterii Casinensis), a cura di H. Hoffmann, in Mon ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] di Ernst Cassirer, il quale, a proposito dei suoi studi sul pensiero antico e soprattutto arcaico, ebbe su di lui un’influenza più significativa di quella esercitata da veri e propri antichisti come Ernst Hoffmanne Jiulius Stenzel –, fino alla ...
Leggi Tutto
schiaccianoci
schiaccianóci s. m. [comp. di schiacciare e noce1, prob. calco del ted. Nussknacker]. – Arnese per schiacciare noci, mandorle e nocciole, costituito in genere da due sbarrette metalliche incernierate a una delle due estremità,...