AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] tutti un quantitativo molto basso di linfociti Te tendevano a peggiorare rapidamente fino alla morte. Le , pp. 981-87.
J.A. Levy, HIV and the pathogenesis of AIDS, Herndon (Va.), 20073.
HIV medicine 2007, ed. C. Hoffmann, J.K. Rockstroh, B.S ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] interno, gli scavi effettuati a N-E (Schwarz, 1972-1973) ea S-E (Fischer, Rieckhoff-Pauli, 551; Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, ivi, XXXIV, 1980; Chronica fratris Salimbene de Adam ordinis minorum, a cura di O. Holder-Hegger, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] rispetto a una programmatica ricerca della conoscenza e della formulazione di leggi.
La matematica demotica
di Friedhelm Hoffmann
I somma dell'area dei tre segmenti circolari (S) e di quella del triangolo (T). Innanzi tutto si ricavava l'altezza (h) ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] dall'esperto operatore André Carré, al ristorante Alla croce d'oro. Le altre presentazioni avvennero a Zagabria l'8 ottobre (curate da Samuel Hoffmann) e in alcune città slovene quali Maribor (24 ottobre), Celje (3 novembre), Lubiana (16 novembre ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] T. Carapella, D. Sarro, L. Vinci, D., G. A. Hasse. N. Fago, L. Leo, N. Porpora, F. Mancini e dal . der neapolitan. Kirchenmusik, diss., Univ. di Monaco, 1954; L. Hoffmann Erbrecht, Deutsche und italian. Klaviermusik zur Bachzeit, Leipzig 1954, pp. 63 ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] 1200, a cura di K. Hoffmann, F. Deuchler, cat., 2 voll., New York 1970; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura 172; D. Alcouffe, M.E. Frazer, in Il Tesoro di San Marco, cat., Milano 1986, pp. 137-139; T. A. Demandt, Der Kelch von ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] als Informationsproblem, di A.L. Hoffmann, in "Journal of consumer policy", 1983, VI, pp. 365-368.
Tonner, K., Zum Stellenwert des Verbrauchererschutzes, in "Demokratie und Recht", 1975, pp. 119-134.
Vitale, S., Consumismo e società contemporanea ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] ,Ramazzini,Hoffmanne Baglivi sullapressione atmosferica,ibid., XXII (1892), pp. 121-143; Id., Una lettera di G.A.B. A.B. e V. Viviani, in Rendic. d. Ist. lombardo di sc. e lett., cl. sc. matem. e natur., XC (1956), pp. 107-121; T. Derenzini, G.A. ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] a Matteo di Simone Strozzi, 1432-1434; 10 lettere a Giovanni ea Piero di Cosimo ea 1913, p. 4; W. von Hoffmann, Forschungen zur Gesch. der kurialen Behórden .; Id., Un centone albertiano di T. Ceffi, in Studi e problemi di critica testuale, XII ( ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] a cura di D. Hennebo, A. Hoffmann, I, Hamburg 1962 (München-Zurich 19872); L. Bek, Ut ars natura. Ut natura ars. Le ville di Plinio e of Garden History 14, 1994, pp. 3-12; T. Ulbert, Ein umaiyadischer Pavillon in ResafaRuṣāfat Hišām, Damaszener ...
Leggi Tutto
schiaccianoci
schiaccianóci s. m. [comp. di schiacciare e noce1, prob. calco del ted. Nussknacker]. – Arnese per schiacciare noci, mandorle e nocciole, costituito in genere da due sbarrette metalliche incernierate a una delle due estremità,...