Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] Baldwin (1947), Hoffmann-Ostenhof (1953), Dixon e Webb (1958). Nel tipo:
A-B + E = A + B-E
B-E + X = B + X-E
X-E + Y = X-Y + E
(dove E rappresenta London-New York 1964.
Goodwin, T. W., Harris, J. I., Hartley, B. S. (a cura di), Structure and activity ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] benzodiazepina. Leo Sternbach, dell'industria statunitense Hoffmann-La Roche, sintetizza il clordiazepossido, primo L'esperimento è effettuato da R.V. Pound e G.A. Rebka a Harvard, e, indipendentemente, da T.E. Cranshav eT.P. Schiffer a Harwell, ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] il governo Monti si è trovato costretto a salvare le comunità montane et en Norvége, éd. V. Hoffmann-Martinot, F. Kjellberg, Paris 1996, . Eliminare sprechi, clientele e privilegi per riformare la politica, Milano 2005.
T. Groppi, Il titolo ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] di O. Kinne), vol. II, part 2, London 1975, pp. 555-655.
Emlen, S. T., Migration: orientation and navigation, in Avian biology (a cura di D. S. Farner, J. R. King e K. C. Parkes), vol. V, New York 1975, pp. 129-219.
Fraenkel, G. S., Gunn, D. L., The ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] ", 10, 1956, pp. 41-68; 75-99; 107-130.
Hoffmann 1984: Hoffmann, Inge, Der Erlaß Telepinus, Heidelberg, Winter, 1984.
Jacobsen 1939: , 1992.
Olmstead 1916: Olmstead, Albert T.E., Assyrian historiography. A source study, Columbia (Mo.), University of ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] A Collaborative Assessment by Protestant and Roman Catholic Scholars, a cura di R.E. Brown-K. Donfried-J. Reumann, Minneapolis 1973.
P. Hoffmann : Their Content, Context and Concerns, Louiseville 1994.
T. Wierda, Simon, Jesus of Nazareth, Son of Jonah ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] R.W. Hunt, a cura di J.J.G. Alexander, M.T. Gibson, Oxford 1976, pp. 50-65; E. Baras, J. Irigoin pp. 274-281; D. Grosdidier de Matons, P. Hoffmann, Reliures chypriotes à la Bibliothèque Nationale de Paris, ᾽ΕπετηϱὶϚ τοῦ Κέντϱου ἐπιστημονιϰῶν ἐϱευνῶν ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] a lungo il campo durante il corso dell'evoluzione della medicina: la prima comprendeva le dottrine vitalistiche di G.E. Stahl, F. Hoffmann in poi è una costante nella storia della medicina occidentale), che il medico americano A.T. Still mise a punto, ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] e sul loro significato religioso, come già appare sul r. altomedievale di Teuderico, a Saint-Maurice d'Agaune (Trésor de l'Abbaye de Saint-Maurice), che reca l'annotazione: "In honore s(an)c(t 1970; The Year 1200, a cura di K. Hoffmann, F. Deuchler, 2 ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] R., Towards a dynamic economics, London 1948.
Hoffmann, W.G., Stadien und Typen der Industrialisierung, Kiel 1931.
Holtham, G. e altri, it.: Saggio sul principio di popolazione, Torino 1977).
Malthus, T.R., The grounds of an opinion on the policy of ...
Leggi Tutto
schiaccianoci
schiaccianóci s. m. [comp. di schiacciare e noce1, prob. calco del ted. Nussknacker]. – Arnese per schiacciare noci, mandorle e nocciole, costituito in genere da due sbarrette metalliche incernierate a una delle due estremità,...