Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e Ottanta dalla missione archeologica anglo-americana a Hierakonpolis, sotto la direzione di M. Hoffmanne successivamente di B. Adams, da quella italiana a , pp. 95-156; T.A.H. Wilkinson, Early Dynastic Egypt, London 1999; K.A. Bard, The Emergence of ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] a partire dal 1961 si è dato avvio a campagne sistematiche, sostenute dall'Università di New York, dirette da K.T. Erim e 9 (1999), pp. 33-48; A. Hoffmann - S. Kerner (edd.), Gadara - Gerasa und die Dekapolis, Mainz a.Rh. 2002.
Palmira
di Alessandra ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] due forme distinte, R (alta affinità per il substrato) eT (bassa affinità per il substrato), in equilibrio dinamico tra Organometallic reactions (a cura di E. I. Becker e M. Tsutsui), vol. I, New York 1970, pp. 55-117.
Woodward, R. B., Hoffmann, R., ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] alla radice quadrata del diametro della fibra. Essa è pure proporzionale a 1/√-R-i. ϑ è ulteriomente determinato dalle funzioni che mettono in relazione Ii con V et. La velocità di conduzione decresce col decrescere della massima corrente ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] Hoffmann-Riem, W., Massenmedien, in Handbuch des Verfassungsrechts der Bundesrepublik Deutschland (a cura di E. Benda, W. Maihofer e 1991².
Horkheimer, M., Adorno, T.W., Dialektik der Aufklärung. Philosophische Fragmente, Frankfurt a.M. 1947 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] E. Meynen, Deutscher Städteatlas, II, 6, Köln, Dortmund 1979; A. Wiedenau, Romanischer Wohnbau im Rheinland (Veröffentlichungen der Abteilung Architektur des kunsthistorischen Institutes der Universität Köln, 16), Köln 1979; T , a cura di K. Hoffmann, ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] a partire da monumenti come la imago tetrici (Hoffmann, 1962) -, nell'uso dello spoglio: da colonne e Kunstgewerbe von der Karolingerzeit bis zum Beginn der Gotik, in H.T. Bossert, Geschichte des Kunstgewerbes aller Zeiten und Völker, V, Berlin ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] Hugo e H. de Balzac, in Inghilterra W. Scott e C. Dickens, ma anche la History of England di T.B. Macaulay, arrivano a tirature di 1450-1550, Wiesbaden 1967.
Hobson, A., The great libraries, London 1970.
Hoffmann, L., Die Gutenbergbibel. Eine Kosten- ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sulle reazioni organiche. Robert B. Woodward e Roald Hoffmann, della Harvard University, riconoscono il ruolo batiscafo (lungo 15 m, di massa 130 te intitolato a Benjamin Franklin) sul quale, insieme a sei collaboratori, s'imbarca nel mese di ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] selectable markers in plant cells. EMBO J., 2, 987-995.
HORSCH, R.B., FRY, J.E., HOFFMANN, N.L., EICHHOLTZ, D., ROGERS, S.G., FRALEY, R.T. (1985) A simple and generaI methodfortransferring genes into plants. Science, 227, 1229-1231.
HUBER, J.L ...
Leggi Tutto
schiaccianoci
schiaccianóci s. m. [comp. di schiacciare e noce1, prob. calco del ted. Nussknacker]. – Arnese per schiacciare noci, mandorle e nocciole, costituito in genere da due sbarrette metalliche incernierate a una delle due estremità,...