ROSA, Salvatore
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
Pittore, poeta e musicista, nato all'Arenella, presso Napoli, il 21 giugno 1615 da una famiglia e in un ambiente di pittori, morto a Roma [...] poeta: F. Cretella, L'ideale di S. R. e le satire, Trani 1890; T. Fanciullacci, L'opera satirica di S. Rosa, Venezia "fantastiche" burle il R. è fatto autore dal Hoffmann, nei Racconti fantastici. - Per un poemetto di A. Barbier (Chiaia), in cui ...
Leggi Tutto
Nome attribuito a varie regioni (p. es. nell'Eubea e in Siria) ma generalmente rifefito alla penisola che costituisce la propaggine meridionale del paese collinoso della Macedonia e della Tracia, spingendosi [...] medioeuropeo. I prodotti sono: minerali (ferro e piombo argentifero nella zona mineraria detta Mademochória, sita a NE.), vino (Sitonia), miele (Pallene), legname, pece.
Bibl.: Hoffmann, Descriptio Chalcidicae, Thraciae, Macedoniae, Bromberg, 1854 ...
Leggi Tutto
(ted. Trier) Città della Germania (104.640 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, posta a 124 m s.l.m., sulla Mosella, nei pressi del confine del Lussemburgo. È il principale centro della regione vinicola [...] T.-Bingen, i monumenti funerari di Neumagen (Noviomagus), databili tra l’epoca traianeo-adrianea e quella costantiniana. Oltre a nel mercato centrale (H.R. Hoffmann, 1595). Barocchi sono il Palazzo Arcivescovile e il Palazzo Kesselstatt (J.V. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis (Fonti per la storia d'Italia, 76), Roma 1935, p. 175; T. Leccisotti, Il Marsicano, Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, in MGH. SS, XXXIV, 1980; E. Gattola, Historia abbatiae Cassinensis, ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] vita collettiva. Il paradiso di A mi t'o fu (Amit̄bha) è la società comunista; la stessa E. L. Hoffmann che, presi i voti, assunse il nome di Anāgārika Govinda e passò molto tempo in India nella regione himalayana e anche nel Ladakh. Egli è ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] - al mutamento che, fra l'8000 e il 1500 a. C., convertì l'uomo da cacciatore in per trarcene fuori, e in avanti.
bibliografia
Ashton, T. S., The La rivoluzione industriale e l'impero. Dal 1750 ai giorni nostri, Torino 1972).
Hoffmann, W. G., ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] con quattro sostituenti diversi, definito da van't Hoff stesso ‟atomo di carbonio asimmetrico". Infatti a seconda della natura del sostituente Y, di R1, R2, R3 e del solvente usato nella reazione.
A partire dal 1965 R. B. Woodward e R. Hoffmann ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] a cura di T. Schieffer, in MGH, Diplomata Karolinorum, III, Berlin - Zürich 1966, n. 51, pp. 146-153; Die Chronik von Montecassino, ibid., Scriptores, XXXIV, a cura di H. Hoffmann la Rome paléochrétienne, Paris 2000; E. Thunø, Image ad Relic. ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] Growther, D., Bateman, C. J. T., Beard, M. E. J., McElwain, T. J., Russel, J., Lister, T. A., Whitehouse, J. M. A., Wrighley, P. F. M., Pike, animali da esperimento (v. Wynder e altri, 1953; v. Wynder eHoffmann, 1967). È da tener presente che l' ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] J. E., Freeman, R. B., Results of conservation surgery of cancers of the supraglottis and pyriform sinus, in ‟Laryngoscope", 1980, XC, pp. 591-600.
Pelletan, P. J. J., Clinique chirurgicale, t. 1, Paris 1810.
Piquet, J. J., Desaulty, A., Hoffmann, Y ...
Leggi Tutto
schiaccianoci
schiaccianóci s. m. [comp. di schiacciare e noce1, prob. calco del ted. Nussknacker]. – Arnese per schiacciare noci, mandorle e nocciole, costituito in genere da due sbarrette metalliche incernierate a una delle due estremità,...