GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] di forni aventi un'altezza dell'ordine dei 20 e più m e una potenzialità di 60 o più t/giorno di calce viva.
Il g. naturale è stato ed è impiegato anche nell'industria dei laterizi, in fornaci Hoffmanna pianta anulare-ovale, costruite in muratura di ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] Africa e America Settentrionale.
Bibl.: O. Abel, Lehrbuch der Paläozoologie, Jena 1924; G. A. Boulenger, Chelonians, in Cat. British Museum, Londra 1889; H. Gadow, Amphibia and Reptiles, in Cambridge Natural History, VIII, Londra 1909; C. K. Hoffmann ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] Ph.-T. Marcelin (1904-1975), il poeta di La Négresse adolescente (1932) e di Lago ea Parigi nel 1964); eA. Phelps (n. 1928). Fondatore e animatore del secondo gruppo è , réalité, Ottawa 1981; L.F. Hoffmann, Le roman haïtien: idéologie et structure, ...
Leggi Tutto
La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione [...] ; J. B. dos Santos, La bataille du blé au Brésil, Parigi 1950; T. L. Smith, eA. Marchant, Brazil: Portrait of Half Continent, New York 1951; W. Hoffmann Harnisch, Brasilien: Ein tropisches Grossreich, Berlino 1952; G. Vargas, O governo trabalhista ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] structure agraire, in La regione sotterrata, cit., pp. 183 ss.; T.P. Wiseman, ''Domi nobiles'' and the Roman cultural elites, J.H. D'Arms, Ville rustiche e ville di "otium", in Pompei 79, cit., pp. 65 ss.; A. Hoffmann, Ein Beitrag zum II ohnen im ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] ecc.; misure sulla dipendenza dall'ora solare o siderale e dai fattori meteorologici vennero compiute da W. Kolhörster, R. A. Millikan, A. Corlin, G. Hoffmann, V. Hess, ecc.
Accanto a questi studî di carattere prevalentemente geofisico, nei quali la ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] sparo contro i pagani è come offrire incenso a Nostro Signore?". In 1969 (trad. it., Milano 1971); L.-F. Hoffmann, Le Nègre romantique, Parigi 1973; J. Walvin, Black . De la psychologie à la ''science'' des races, ivi 1981; T. Todorov, La conquête ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] , Seoul e Torino nel 2000; a Göteborg, Valencia, Tirana e Teheran nel 2001; a Fortaleza e Praga nel 2003; a Łódź e Siviglia nel 2004; a Mosca e Davis (California) nel 2005. Nel 2005, inoltre, a Torino si è svolta la prima edizione della T Torino ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] cadavere umano; Morgagni, Hoffmann, Boerhaave ne precisarono lo studio anatomopatologico e clinico. L'analisi chimica Dei calcoli vescicali e del loro trattamento, Torino 1911; T. H. Kehr, Chirurgie der Gallenwege, Stoccarda 1913; A. Chauffard, Leçons ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] L., specie che sembra molto affine all'europea R. canina L. A questo gruppo, che ha originato molte rose da giardino, appartengono le ; J. Hoffmann, Rosenbuch, Stoccarda 1905; T. G. Henslow, The rose encyclopaedia, Londra 1922; W. Mütze e C. Schneider ...
Leggi Tutto
schiaccianoci
schiaccianóci s. m. [comp. di schiacciare e noce1, prob. calco del ted. Nussknacker]. – Arnese per schiacciare noci, mandorle e nocciole, costituito in genere da due sbarrette metalliche incernierate a una delle due estremità,...