DEINIAS (Dinias)
L. Guerrini
Pittore greco, forse peloponnesiaco, di età arcaica. È ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 56) insieme a Hygiainon e Charmadas come pittore monocromatico di cui aetas [...] , c. 2390, s. v.; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst, I, Lipsia 1904, p. 298; B. Sauer, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 400, s. v. Charmadas; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., I, Monaco 1923, pp. 496 e 502; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 142. ...
Leggi Tutto
ELASIPPOS (᾿Ελάσιππος, Elasippos)
M. B. Marzani
Pittore greco forse di Egina, di cui non si conosce l'epoca precisa, ma probabilmente vissuto al più tardi nel sec. V a. C. Da quanto dice Plinio (Nat. [...] Elasippos quoque Aeginae picturae suae inscripsit ἐνέκαεν) rappresentava, secondo il Brunn, Aigina, figlia di Asopo. Il Rossbach e il Sauer intendono invece che il quadro si trovava ad Egina. Il Ferri legge semplicemente: Elàsippos di Egina.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
ANTENORIDES (᾿Αντηνορίδης, Antenorëdes)
L. Forti
Pittore greco del IV sec. a. C. La forma del nome A. è più esatta di quella tramandata da Plinio (Nat. hist., xxxv, 111), Antorides. Non sappiamo nulla [...] . Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2642, s. v. Antorides; B. Sauer, in Thieme-Becker, I, p. 348, s. v.; S. Reinach, rec. Antorides); A. De Capitani d'Arzago, La grande pittura greca dei secoli V e IV a. C., Milano 1945, p. 74; S. Ferri, Plinio il ...
Leggi Tutto
ARISTOKLES (᾿Aριστοκλῆς)
M.T. Amorelli*
3°. - Scultore greco, nativo di Cidonia (Creta). Sappiamo da Pausania (v, 25, 11) che fu l'autore di un gruppo di Eracle che abbatte Ippolita, dedicato in Olimpia [...] Evagora di Zancle e anteriore al 494 a. C., anno in cui Zancle fu chiamata Messene.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 117; J. Overbeck, Schriftq., 483; id., Gesch. d. griechisch. Plastik, 14, p. 90; B. Sauer, Anf. d ...
Leggi Tutto
EUPHILETOS (Εὐϕίλητος)
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere.
Due frammenti di una placca fittile di Eleusi rappresentano, dipinte, parte di una figura femminile e di una maschile [...] pensare seguita da un ègrapsen anziché da un epòiesen. E. sarebbe quindi un pittore attico operante attorno alla 22; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1170, s. v., n. 5; B. Sauer, in Thieme-Becker, XI, p. 77, s. v.; J. D. Beazley, Black-fig., p. ...
Leggi Tutto
ERILLOS (῎Ερυλλος, Erillus)
L. Forti
Pittore greco, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv 6o) tra quelli importanti, ma non di primo rango, che vissero intorno alla 90a Olimpiade (420-417 a. C.). Non [...] Perellus menzionato da Plinio (Nat. hist., XXXIV, 49) ci è giunto in forma inesatta.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. 5, 1; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 454, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, X, p. 604, s. v.; S. Reinach, Rec. Milliet, nn. ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
6°. - Pittore greco, figlio di Seleukos, attivo in Alessandria alla corte di Tolomeo VI Filomètore e indi a Roma dove ospitò nella sua casa, nel 165 a. C., il suo re [...] , n. 2141; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 289; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2852, s. v., n. 128; B. Sauer, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 54, s. v.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, II, Monaco 1923, p. 884. ...
Leggi Tutto
Vedi EUPOMPOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPOMPOS (Εὔπομπος, Eupompus)
G. Cressedi
Pittore sicionio, reputato fra i maggiori dell'antichità. Lavorava tra il 420 e il 380 a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, [...] stata il suo capolavoro. Fu suo allievo, sempre secondo Plinio, Pamphilos di Anfipoli, maestro di Apelle.
Bibl.: B. Sauer, in Thieme-Becker, XI, 1915, p. 85; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, Monaco 1923, II, p. 695 ss.; S. Ferri, Plinio il ...
Leggi Tutto
ANAXENOR (᾿Αναξήνωρ, Anaxēnor)
L. Forti
Pittore greco di età ignota, oriundo di Magnesia (non si sa esattamente da quale delle città di questo nome). Ci è noto non perché avesse raggiunto una certa rinomanza [...] Ad Od., p. 1622, 38): egli suscitò l'ilarità e le beffe dei suoi contemporanei, perché ad un suo quadro , 1838, p. 389; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2116; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2081, s. v., n. 2; Sauer, in Thieme-Becker, I, p. 427. ...
Leggi Tutto
BRYES (Bryes)
L. Guerrini
Supposto pittore, attivo e probabilmente originario di Sicione, della prima metà del IV sec. a. C., noto solo da un accenno di Plinio (Nat. hist., xxxv, 123) che lo ricorda [...] p. 144 (Bryetes); O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 920, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, V, 1911, p. 167 e s. v. Bryes, ibid., p. 167, s. v. Bryetes; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, II, p. 725, par. 790; M. H. Swindler, Ancient ...
Leggi Tutto
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
salcrauti
salcràuti (o sarcràuti) s. m. pl. [adattam. del ted. Sauerkraut, comp. di sauer «acido» e Kraut «erba, verdura»]. – Lo stesso, ma meno com., che crauti.