BOULARCHOS (Βούλαρχος, Bulārcus)
L. Guerrini
Pittore greco, di origine probabilmente ionica, della seconda metà dell'VIII sec. a. C. circa. Plinio (Nat. hist., vii, 125), ricorda un dipinto di B. che [...] 1897, c. 1020, s. v., n. 3; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst, I, Lipsia 1904, p. 157; B. Sauer, in Thieme-Becker, V, 1911, p. 213, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, I, p. 490, 495, 498; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 141 ...
Leggi Tutto
ANDROKYDES (᾿Ανδροκύδης, Androcçdes)
L. Guerrini
1°. - Pittore greco da Cizico, della fine V - inizio IV sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxv, 64), lo pone come coevo e sullo stesso piano di Zeusi, Timanthes, [...] 1889, 124; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2150, s. v., n. 3; B. Sauer, in Thieme-Becker, I, p. 488, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, II, pp. 695 e 698; A. De Capitani, La grande pittura greca, Milano 1945, p. 54; S. Ferri, Plinio ...
Leggi Tutto
ARISTOPHON (᾿Αριστοϕῶν, Aristŏphon)
F. Magi
Pittore greco di Taso, della prima metà del sec. V a. C., figlio di Aglaophon e fratello più giovane di Polignoto (Plat., Gorg., 448 b), menzionato fra i migliori [...] II, Stoccarda 1889, p. 36 s.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 1008, s. v., n. 9; B. Sauer, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 108, s. v.; E. Pfuhl, Maler. u. Zeichn. der Griech., II, Monaco 1923, p. 639; A. De Capitani d'Arzago, La "Grande Pittura ...
Leggi Tutto
KERKYON (Κερκυών)
E. Joly
Gigante figlio di Posidone o di Efesto (Hygin., 38, 158, 238) e di una figlia di Anfizione, fratellastro di Trittolemo (Paus., 1, 14, 2), padre di Alope. Per alcuni (Paus., [...] coloro che si imbattevano in lui a combatterlo e, dopo averli uccisi, li depredava. Infine in Pauly-Wissowa, XI, i, Stoccarda 1922, cc. 314-5, s. v.; B. Sauer, Das sogenannte Theseion, Lipsia 1899, p. 166; S. Reinach, Répertoire des reliefs grecs et ...
Leggi Tutto
APATOURIOS (᾿Απατούριος, Apaturios)
M. T. Marabini Moevs
Pittore greco nativo di Alabanda di Caria. Vitruvio (vii, 5, 5) lo ricorda come decoratore di una scena nel piccolo teatro di Tralles in Caria, [...] , p. 192; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2681, s. v., n. 6; E. Bethe, in Jahrbuch, XV, 1900, p. 62; B. Sauer, in Thieme-Becker, II, p. 22, s. v.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, II, Monaco 1923, p. 869; K. Schefold, Pompeianische ...
Leggi Tutto
AELIUS HARPOKRATION, Publios detto Proclus (Πό Αἴλιος ῾Αρποκρατίων)
L. Guerrini
Mosaicista di età romana, probabilmente di origine alessandrina, cioè un greco-egizio divenuto cittadino romano. Il suo [...] della Caserma dei Vigili ad Ostia; l'unica cosa certa è che anche l'artista che lavorò ad Ostia era di origine straniera.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 313; B. Sauer, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 96, s. v.; D ...
Leggi Tutto
AMASIS (῎Αμασις)
1°. - Ceramista attico attivo in Atene tra il 550 e il 530 a. C. Di lui si hanno otto vasi firmati con ἐποίησεν: tre anfore, due oinochòai, due òlpai, una kölix; inoltre il solo nome [...] vasaio, appartiene probabilmente a quella serie di artigiani e di artisti ionici immigrati in Atene sotto Pisistrato; 1886, p. 123; Löschcke, in Pauly-Wissowa, s. v., cc. 1748-49; B. Sauer, in Thieme-Becker, s. v., p. 378; J. D. Beazley, Red.-fig., pp ...
Leggi Tutto
FELIX (Φήλιξ)
A. Stazio
1°. - Incisore di gemme, probabilmente liberto greco, vissuto a Roma all'inizio dell'Impero. Di lui si conosce solo una sardonica della Collezione Evans (Inghilterra), con la [...] iv, 1889, p. 87 ss. e tav. ii, 7); Odisseo e gli altri particolari sembrano invece aggiunti dall' Sarkophagreliefs, II, p. 150 ss.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, 2, 1909, cc. 2170-2171, s. v., n. 24; B. Sauer, in Thieme-Becker, XI, 1915, p. 371. ...
Leggi Tutto
ARKESILAS (᾿Αρκεσίλας, Arcesilas)
L. Guerrini
Pittore greco, figlio di Tisikrates, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) tra i pittori di terz'ordine, senza accenno né alla patria né ad alcuna [...] 3) ricorda come autore di una pittura nel santuario di Atena e Zeus al Pireo; in essa appariva il generale Leostene (che 1896, c. 1169, s. v., n. 2; B. Sauer, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 110, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, II, p. ...
Leggi Tutto
DIONYSIOS (Διονύσιος, Dionysius)
G. Cressedi
2°. - Pittore di Colofone contemporaneo di Polignoto. Non abbiamo niente di lui e non sono stati trasmessi nomi di sue opere. Alcuni autori invece dànno giudizî [...] quella trasfiguratrice polignotea. Il suo stile invece è avvicinato a quello di Polignoto da Eliano (Var 1905, c. 1001, s. v., n. 164; B. Sauer, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 315, s. v.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, II, Monaco 1923, ...
Leggi Tutto
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
salcrauti
salcràuti (o sarcràuti) s. m. pl. [adattam. del ted. Sauerkraut, comp. di sauer «acido» e Kraut «erba, verdura»]. – Lo stesso, ma meno com., che crauti.