Vedi AETION. - 1 dell'anno: 1958 - 1994
AETION (᾿Αετίων, Aëtĭon)
M. Cagiano de Azevedo
1°. - Pittore greco fiorito, secondo Plinio (xxxv, 78), nella CVII olimpiade, ossia tra il 359 e il 352 a. C.; il [...] notizia di Plinio deve essere stata alterata nei codici e la olimpiade deve essere la CXIII corrispondente agli 1937 ss.; A. Reinch, Recueil Milliet, n. 506 ss.; B. Sauer, in Thieme-Becker, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, II, p. 771; ...
Leggi Tutto
BOUTADES (Βουτάδες, Butades)
L. Guerrini
Plasticatore vasaio, originario di Sicione, attivo a Corinto nel VII-VI sec. a. C. circa. Plinio (Nat. hist., xxxv, 151) e Atenagora (Legat. pro Christ., 14, [...] perfezionatore di un procedimento già da tempo iniziato; e di tutta la notizia che considera favola, Pauly-Wissowa, III, 1897, c. 1079, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, V, 1911, p. 298, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, pp. 40, 210, ...
Leggi Tutto
EURIPIDE (Εὐριπίδης, Euripĭdes)
A. Giuliano
Insieme ad Eschilo e a Sofocle il più famoso tragico dell'antichità.
Nato nell'isola di Salamina nel 480 a. C., E. morì ad Arethusa presso Amphipolis nel 406 [...] 1943, pp. 88, n. 3; 94; 162, n. i; V. Poulsen, Glyptothèque Ny Carlsberg, Les Portraits Grecs, Copenaghen 1954, pp. 38, n. 11; 51, n. 23; 53, n. 24. Su E. pittore: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1116, 1117; B. Sauer, in Thieme-Becker, XI, p. 86. ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
F. Magi
2°. - Pittore ateniese ricordato da Plutarco (De glor. Athen., 2); secondo la testimonianza di Plinio (Nat. hist., xxxv, 6o), fiorì nella 93a olimpiade [...] ., II, Stoccarda 1889, p. 48 ss.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2897, s. v., n. 7; B. Sauer, in Thieme-Becker, II, p. 32 ss., s. v.; E. Pfuhl, Maler. u. Zeichn. d. Griech., II, Monaco 1923, p. 674 s.; A. De Capitani d'Arzago, La grande pittura ...
Leggi Tutto
FABIUS PICTOR, Gaius
M. B. Marzani
Pittore romano vissuto tra il IV e il III sec. a. C.
Diversi membri della famiglia dei Fabii portarono il cognomen Pictor, da lui tramandato e derivato appunto dall'arte [...] lib., xvi, 6) loda l'accuratezza, la bellezza dei colori e la freschezza delle pitture di F. P., libere da ogni ricerca c. 1835-36, s. v., n. 122; B. Sauer, in Thieme-Becker, XI, p. 163, s. v.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, Monaco 1923, p. 905; A ...
Leggi Tutto
ARTEMON (᾿Αρτέμων, Artemon)
F. Magi
3°. - Pittore della prima metà del sec. III a. C., oriundo probabilmente dell'Asia Minore, ritenuto uno dei migliori maestri del suo tempo (Plin., Nat. hist., xxxv, [...] ; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 1448, s. v., n. 25; B. Sauer, in Thieme-Becker, II, p. 162, s. v.; E. Pfuhl, Maler. u. Zeichn. d. Griech., Monaco 1923, II, p. 902; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929, p. 40 ss., tav. B, 68 ...
Leggi Tutto
ARISTOLAOS (᾿Αριστόλαος, Aristolaus)
F. Magi
Figlio e discepolo di Pausias di Sicione, fu fra i pittori che trattarono i soggetti più severi (a meno che non si intenda l'aggettivo usato da Plinio come [...] della distruzione di Tebe, nel 335 a. C.; non è improbabile però che esso sia opera anteriore, compiuta prima della II, 1896, cc. 942-943, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 105, s. v.; E. Pfuhl, Maler. u. Zeichn. d. Griech., II, Monaco ...
Leggi Tutto
ARISTOMEDON (᾿Αριστομέδων)
P. Orlandini
Bronzista greco di Argo, attivo al principio del V sec. a. C. Eseguì in Delfi (Paus., x, 1,10) il secondo, in ordine di tempo, dei tre donari eretti dai Focesi [...] si adattano affatto ad un'azione movimentata e concepita non frontalmente quale il ratto del tripode , Schriftquellen, 400; id., Gesch. gr. Plastik, I (4), 142; B. Sauer, Anfaenge statuar. Gruppe, 16 ss.; M. Collignon, Histoire de la sculpt. gr., ...
Leggi Tutto
THEOKLES (Θεοκλῆς)
P. Moreno
Figlio di Hegylos, scultore greco di Sparta, vissuto attorno alla metà del VI sec. a. C.
È considerato da Pausania, insieme al padre, nella scuola di Dipoinos e Skyllis; [...] . Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 45 ss.; B. Sauer, Die Anfänge der statuarischen Gruppe, Berlino 1887, p. 24; Hitzig-H. Blümner, Pausanias Graeciae descriptio, Berlino 1896-1910, II, p. 391; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 2621, s. v.; Ch ...
Leggi Tutto
EUMARES (Εὔμαρος, Εὐμάρη, Eumares)
M. B. Marzani
Pittore di Atene della metà del sec. VI a. C. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 56), fu il primo che in pittura distinse l'uomo dalla donna, forse con [...] Stoccarda 1889, pp. 5, 8, 32, 69; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 1074, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, XI, 1905, p. 78; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, I, p. 498; Wolters, History of Ancient Pottery, I, p. 396; S. Ferri, Plinio ...
Leggi Tutto
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
salcrauti
salcràuti (o sarcràuti) s. m. pl. [adattam. del ted. Sauerkraut, comp. di sauer «acido» e Kraut «erba, verdura»]. – Lo stesso, ma meno com., che crauti.