PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] 455; W. Vöge, Die Anfänge des monumentalen Stils im Mittelalter, Strassburg 1894; E. Mâle, L'art religieux du XIIIe siècle en France, Paris 1898 (1919⁴); J. Sauer, Symbolik des Kirchengebäudes und seiner Ausstattung in der Auffassung des Mittelalters ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] (v. elamita, arte).
Siamo informati da Plinio (Nat. hist., xxxv, 66 e 155) e da Pausania (1, 2, 5; 1, 3, 1; i, 40, Sarcophagi, Greek and Etruscan, Londra 1898; H. Sauer, Die archaischen etruskischen Terrakottasarkophage aus Caere, Lipsia 1933. ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] . Strzygowski, Orient oder Rom, Leipzig 1901; J. Sauer, Symbolik des Kirchengebäudes und seiner Ausstattung in der Auffassung . V, 11, 1920, pp. 290-362; 12, 1921, pp. 77-106; E. Mâle, L'art religieux du XIIe siècle en France, Paris 1922; A.K. Porter ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] liturgia
W.E. Scudamore, s.v. Holy Water, in W. Smith, S. Cheetham, A dictionary of Christian antiquities, I, London 1877, pp. 777-779; J. Sauer, Symbolik des Kirchengebäudes und seiner Ausstattung in der Auffassung des Mittelalters, Freiburg im Brsg ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] 7, 6); nell'ipogeo degli Aurelî a Roma (v.) il C. è raffigurato barbato e con il pallio, nell'atto di svolgere il rotulo dinanzi al gregge. J. Sauer, Die ältesten Christusbilder, Berlino 1920; R. Eisler, Orpheus the Fisher, 1921; J. Sauer, Das ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] di L. Cecilio Giocondo a Pompei), per documenù e protocolli e per la redazione di liste nelle quali dovevano facilmente Kunst- und Antiquitätensammler, XVII, Berlino 1920; J. Sauer, Die altchristl. Elfenbeinplastik. Bibl. der Kunstgeschichte, ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] esse sono più o meno intense, variano anche in rapporto ai periodi e alle opere e sfuggono dunque a una definizione troppo sistematica.
Bibl.: J. Sauer, Symbolik des Kirchengebäudes und seiner Ausstattung in der Auffassung des Mittelalters, Freiburg ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] s Venice, in The Connoisseur, CLIV, 1943, pp. 3-14; è in preparazione, a cura della Fondazione Cini, un catalogo scientifico di tutto XXI, 1947, pp. 23-41. Sui leoni dell'Arsenale: B. Sauer, Altnaxische Marmorkunst, in Ath. Mitt., XVII, 1907, p. 39 ss ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] ), provano che il pittore visse fino alla fine del IV sec. e probabilmente morì a Coo, dove veniva mostrato come opera di A. .; III, Lipsia 1907, p. 1 ss.; B. Sauer, in Thieme-Becker, II, p. 23 ss., s. v.; E. Pfuhl, Maler. u. Zeichn., II, Monaco 1923, ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] diffuso anche nelle isole poste innanzi all'Asia Minore, Rodi, Coo e altre; tracce del suo culto si trovano anche a Creta. A Barracco: Alinari 34918. Cratere del Louvre: Alinari 23679.
Bibl.: Enmann-Sauer, in Roscher, II, 2, p. 1959 ss.; Wehrli, in ...
Leggi Tutto
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
salcrauti
salcràuti (o sarcràuti) s. m. pl. [adattam. del ted. Sauerkraut, comp. di sauer «acido» e Kraut «erba, verdura»]. – Lo stesso, ma meno com., che crauti.