Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] primo luogo nell'isolamento frontale di un motivo base. In tal senso è stata proposta, come esempio di partenza, la volta delle cripte di 1-13.
J. Sauer, Zur Symbolik des Kirchengebäudes, Freiburg im Brsg. 1924.
E. Cassirer, Philosophie der ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] , 2 (1886), p. 316; F. Calvi, Il Castello di porta Giovia e sue vicende nella storia di Milano, in Arch. stor. lombardo, XIII(1886), . 178 c, 188, 189, 550 a, b, c; B. Sauer, Die Randreliefe an Filarete's Bronzethür von St. Peter, in Repertorium f ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] 10 si fanno con la mano sinistra, quelle da 100 a 1000 con la mano destra e, al di sopra di 1000, ponendo le mani su diverse parti del corpo.Dopo il sec 1973.
Letteratura critica. - J. Sauer, Symbolik des Kirchengebäudes und seiner Ausstattung ...
Leggi Tutto
Studioso di archeologia cristiana e storia dell'arte cristiana e di storia della Chiesa (Treviri 1840 - San Remo 1901). Sacerdote, studiò teologia in Germania, fu in relazione (dal 1870) con G. B. De Rossi [...] II, in collaborazione con J. Sauer, 1897-1908). Illustrò le opere d'arte dell'Alsazia, della Lorena e del Baden, e pubblicò una ricca serie di monografie su pitture e miniature. Un gruppo di suoi studî è dedicato alla storia ecclesiastica: in questo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] of the Walls of Athens, in Am. Journ. Arch., nuova serie, LIV, 1950, p. 337.
Monumenti e scavi nei varî quartieri della città. - Hephaistèion: B. Sauer, Das sogenannte Theseion und sein plastischer Schmuck, Lipsia 1899; D. B. Thompson, The Garden of ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] nel Mitrale (1155 ca.-1215; Ficker, 1889) e da Guglielmo Durando (1230 ca.-1296) nel Rationale divinorum officiorum (Sauer, 1924) per gli edifici ecclesiastici.
Vite, cronache, testi autobiografici e lettere
I testi autobiografici (a), le lettere (b ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] .; III s. I, 1876, p. 16 ss.; pp. 145-149; II, 1877, pp. 61-62; E. Stevenson, in Nuovo Bull. Arch. Crist., I, 1895, p. 74 ss.; O. Marucchi, in Röm. funéraire chrétienne à Carthage, Tunisi 1926; J. Sauer, Die Kirchenbau Nordafrikas in den Tagen des hl ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] del Laterano (A.S.R., 3, 21) dell'epoca di Alessandro Severo e nei s. di Ippolito che lo precedono (ad esempio A.S.R., aus Sidon, Berlino 1958. - S. etruschi: H. Sauer, Die archaischen Terracottasarkophage aus Caere, Rendsburg 1940; F. N ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] celle. Ma i più recenti studî hanno dimostrato che il tipo normale del tempio e. era a una sola cella. Del resto, anche il passo di Servio, ad L. Laurenzi, Frontone e fregio in Civita Alba, in Boll. d'Arte, 1927, p. 259 ss.; H. Sauer, Die archaisch. ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] il Cristo con s. Giovanni e la pietà vennero riesaminati sotto questo aspetto (Sauer, 1928; Frey, 1935b; Weymann dipinta nel 1319-1320 per la S. Caterina a Pisa, ora al Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), in cuspidi di polittico (ancona del 1334 ca., di ...
Leggi Tutto
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
salcrauti
salcràuti (o sarcràuti) s. m. pl. [adattam. del ted. Sauerkraut, comp. di sauer «acido» e Kraut «erba, verdura»]. – Lo stesso, ma meno com., che crauti.