CHAIREPHANES (Χαιρεϕάνης)
L. Guerrini
2°. - Pittore greco dell'inizio del III sec. a. C., scolaro di Nikophanes, autore di rappresentazioni di soggetto lascivo (Plut., De aud. poet., p. 28 A, lo ricorda [...] dipinto ἀκολάστους ὁμιλίας γυναικῶν πρὸς ἄνδρας. Il maestro suo Nikophanes è classificato da Polemone (presso Athen., xiii, p. 567 , p. 157; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2027, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 332, s. v. ...
Leggi Tutto
EUMELOS (Εὔμηλος, Eumelos)
L. Forti
Pittore greco, vissuto probabilmente nella seconda metà del II sec. d. C., poiché il secondo Filostrato (Vit. Sophist., II, 5, i; Imagines, Proem., 3) ne parla come [...] H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 309; J. Overbeck, Schriftq., n. 2394-2395; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 1082, s. v., n. 16; B. Sauer, in Thieme-Becker, XI, s. v.; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco 1923, p. 831. ...
Leggi Tutto
ANAXANDROS (Anaxānder)
P. Orlandini
Pittore greco ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) fra gli artisti non trascurabili ma di secondaria importanza e degni soltanto di una rapida menzione. Secondo [...] (v.).
Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccrda 1889, II, pp. 292, 300; J. Overbeck, Schriftquellen, 2104; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2080, s. v., n. 8; B. Sauer, in Thieme-Becker, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 205. ...
Leggi Tutto
FLAVIUS, Titus
M. B. Marzani
Mosaicista romano di epoca incerta, la cui firma si trovava su di un mosaico pavimentale policromo trovato nel 1823 presso la via Appia, vicino a Roma. Il mosaico era mal [...] conservato e vi si poteva riconoscere solo la testa di una figura di Apollo.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Schriftquellen, n. 2166; Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, 2, c 2525, s. v., n. 8; B. Sauer, in Thieme-Becker, XII, p. 78, s. v. ...
Leggi Tutto
EPHOROS (῎Εϕορος, Ephoros)
L. Forti
Pittore greco di Efeso, vissuto nella prima metà del IV sec. a. C. Di lui sappiamo soltanto che appartenne alla scuola ionica e che fu il primo maestro di Apelle (Suda, [...] , Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 203; J. Overbeck, Schriftq., n. 1828; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 16, n. 2, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, X, p. 575, s. v.; E. Pfuhl, Mal. und Zeich., Monaco 1923, pp. 725, 736. ...
Leggi Tutto
ALKIMACHOS (᾿Αλκίμαχος, Alcimăchus)
L. Forti
Pittore greco, vissuto nell'età di Alessandro Magno; se ne ignora il luogo di origine. Plinio (Nat. hist., xxxv, 138) lo nomina tra i primis proximi. Di lui [...] Dioxippos.
Bibl: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 258 ss.; J. Overbeck, Schriftquellen, 1962; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 1540, s. v., n. 6; B. Sauer, in Thieme-Becker, I, p. 295; S. Reinach, Rec. Milliet, n. 383 ...
Leggi Tutto
AREGON (᾿Αρήγων)
L. Guerrini
Pittore greco di Corinto, del VI sec. a. C., ricordato da Strabone (viii, p. 343 C) come autore di una Artemide su un grifo, che stava nel tempio di Artemide Alpheiònia ad [...] , pure di Corinto.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 7; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, 1895, c. 619, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 80, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., I, Monaco 1923, p. 498. ...
Leggi Tutto
CHARMANTIDES (Χαρμαντίδης, Charmantīdes)
L. Guerrini
Pittore greco, del IV sec. a. C., noto da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146), che lo annovera tra i pittori non ignobiles, scolaro di Euphranor, compagno [...] .
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 164, 167, 193; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2174, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 400, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 726. ...
Leggi Tutto
Vedi EIRENE dell'anno: 1960 - 1960
EIRENE (Εἰρήνη, Irēne)
M. B. Marzani
Pittrice greca di epoca ellenistica, figlia (Clem. Alexandr., Strom., iv, 122,4) e scolara di Kratinos pittore (Plin., Nat., xxxv, [...] 147). Da Plinio sappiamo che E. dipinse una fanciulla (puellam), che si trovava ad Eleusi: probabilmente si tratta di una , Stoccarda 1889, p. 299 ss.; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 2104, 2152, 2153; B. Sauer, in Thieme-Becker, X, p. 426, s. v. ...
Leggi Tutto
DIOGNETOS (Διόγνητος)
L. Guerrini
Pittore greco, della seconda metà del II sec. d. C., noto da Giulio Capitolino (M. Ant. Phil., 4, 9) come maestro dell'imperatore M. Aurelio nella pittura. La Toynbee [...] ricorda, chiamandolo però Diogenes.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 309; B. Sauer, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 312, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 830; J. M. C. Toynbee, Some Notes on ...
Leggi Tutto
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
salcrauti
salcràuti (o sarcràuti) s. m. pl. [adattam. del ted. Sauerkraut, comp. di sauer «acido» e Kraut «erba, verdura»]. – Lo stesso, ma meno com., che crauti.