Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] del Laterano (A.S.R., 3, 21) dell'epoca di Alessandro Severo e nei s. di Ippolito che lo precedono (ad esempio A.S.R., aus Sidon, Berlino 1958. - S. etruschi: H. Sauer, Die archaischen Terracottasarkophage aus Caere, Rendsburg 1940; F. N ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] celle. Ma i più recenti studî hanno dimostrato che il tipo normale del tempio e. era a una sola cella. Del resto, anche il passo di Servio, ad L. Laurenzi, Frontone e fregio in Civita Alba, in Boll. d'Arte, 1927, p. 259 ss.; H. Sauer, Die archaisch. ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] 455; W. Vöge, Die Anfänge des monumentalen Stils im Mittelalter, Strassburg 1894; E. Mâle, L'art religieux du XIIIe siècle en France, Paris 1898 (1919⁴); J. Sauer, Symbolik des Kirchengebäudes und seiner Ausstattung in der Auffassung des Mittelalters ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] , Chicago 1972 (tr. it.: L'economia dell'età della pietra, Milano 1980).
Sauer, C.O., Agricultural origins and dispersals, New York 1952.
Sharma, G.R. e altri, Beginnings of agriculture, Allahabad 1980.
Sherrat, A., Plough and pastoralism: aspects ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] (v. elamita, arte).
Siamo informati da Plinio (Nat. hist., xxxv, 66 e 155) e da Pausania (1, 2, 5; 1, 3, 1; i, 40, Sarcophagi, Greek and Etruscan, Londra 1898; H. Sauer, Die archaischen etruskischen Terrakottasarkophage aus Caere, Lipsia 1933. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] specie coltivata di fagiolo, la Canavalia plagiosperma. Fra il V e il III millennio a.C. il mais cominciò a essere un costante rifornimento del prezioso concime.
Bibliografia
C.O. Sauer, Cultivated Plants of South and Central America, in HSAI, ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] 7, 6); nell'ipogeo degli Aurelî a Roma (v.) il C. è raffigurato barbato e con il pallio, nell'atto di svolgere il rotulo dinanzi al gregge. J. Sauer, Die ältesten Christusbilder, Berlino 1920; R. Eisler, Orpheus the Fisher, 1921; J. Sauer, Das ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] di L. Cecilio Giocondo a Pompei), per documenù e protocolli e per la redazione di liste nelle quali dovevano facilmente Kunst- und Antiquitätensammler, XVII, Berlino 1920; J. Sauer, Die altchristl. Elfenbeinplastik. Bibl. der Kunstgeschichte, ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] s Venice, in The Connoisseur, CLIV, 1943, pp. 3-14; è in preparazione, a cura della Fondazione Cini, un catalogo scientifico di tutto XXI, 1947, pp. 23-41. Sui leoni dell'Arsenale: B. Sauer, Altnaxische Marmorkunst, in Ath. Mitt., XVII, 1907, p. 39 ss ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] ), provano che il pittore visse fino alla fine del IV sec. e probabilmente morì a Coo, dove veniva mostrato come opera di A. .; III, Lipsia 1907, p. 1 ss.; B. Sauer, in Thieme-Becker, II, p. 23 ss., s. v.; E. Pfuhl, Maler. u. Zeichn., II, Monaco 1923, ...
Leggi Tutto
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
salcrauti
salcràuti (o sarcràuti) s. m. pl. [adattam. del ted. Sauerkraut, comp. di sauer «acido» e Kraut «erba, verdura»]. – Lo stesso, ma meno com., che crauti.