BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] , XXVII, pp. 1131-1139.
Handman, E., Remington, S., Serological and immunochemical characterization of monoclonal antibodies to toxoplasma Gondii, in ‟Immunology", 1980, XL, pp. 579-588.
Hecht, M. H., Sturtevant, J. M., Sauer, R. T., Stabilization of ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] nella teoria fenomenologica del trasporto di membrana (v. Stavermann, 1952; v. Kedem e Katchalsky, 1958; v. Sauer, 1973), grazie alla quale è possibile classificare e mettere in relazione reciproca tutti i fenomeni di trasporto. Il punto di partenza ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] nelle api (von Frisch, 1950) e negli Uccelli (Kramer, 1950), l'orientamento solare e lunare degli animali ripari e intertidali (Pardi e Papi, 1952), l'orientamento stellare negli Uccelli (Sauer, 1955), l'elettrolocalizzazione nei Pesci (Lissmann ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] l'ambiente più propizio al verificarsi dei mutamenti che diedero origine a queste attività. Secondo Sauer un centro d'origine della domesticazione e della coltivazione avrebbe dovuto essere una zona molto fertile, popolata dalle più varie specie di ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] C.) possono forse appartenere a dei lupi, ma certo questo non è possibile per i resti ritrovati in Asia Minore o in India ( of agricultural systems: an evolutionary perspective, New York 1984.
Sauer, C. O., Seeds, spades, hearth and herds, Cambridge ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] , a seconda del tipo di decorazione, si possono dividere in tre principali categorie: incisi, dipinti e decorati a stampo (Sauer, 1975). La decorazione è prevalentemente geometrica, ma vi si possono trovare anche iscrizioni nel carattere c.d. cufico ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] Invasions, Byzantion 51, 1981, pp. 579-591; M. Piccirillo, Chiese e mosaici della Giordania settentrionale (Studium Biblicum Franciscanum. Collectio Minor, 30), Jerusalem 1981; J.A. Sauer, The Pottery of Jordan in the Early Islamic Periods, Studies ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] un modello perfetti. Oggetto di dissenso può essere, e di fatto è, la definizione e il fine dell'insieme di opere in cui si für die Ikonographie des Mittelalters, Leipzig 1889; J. Sauer, Symbolik des Kirchengebäudes und seiner Ausstattung in der ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] 80, c. 2r; Williams, 1977, tav. 8a). A volte i simboli degli e. sono disposti in un'unica fila al di sotto di Cristo: così nella Bibbia di aventinischen Hügel zu Rom, Trier 1900; J. Sauer, Symbolik des Kirchengebäudes und seiner Ausstattung in der ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] primo luogo nell'isolamento frontale di un motivo base. In tal senso è stata proposta, come esempio di partenza, la volta delle cripte di 1-13.
J. Sauer, Zur Symbolik des Kirchengebäudes, Freiburg im Brsg. 1924.
E. Cassirer, Philosophie der ...
Leggi Tutto
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
salcrauti
salcràuti (o sarcràuti) s. m. pl. [adattam. del ted. Sauerkraut, comp. di sauer «acido» e Kraut «erba, verdura»]. – Lo stesso, ma meno com., che crauti.