STURM und DRANG
Carlo Grünanger
. Vasto e complesso movimento culturale e letterario della seconda metà del Settecento (1760-1785 circa), che prende il nome da un dramma del poeta Massimiliano Klinger. [...] e nella nuova concezione della vita instaurata da Novalis, da Schleiermacher, da F. Schlegel, da A. Müller, una conciliazione dei due opposti momenti.
Ediz.: Stürmer und Dränger, ed. A. Sauer Berlino 1933; L. Vincenti, Alfieri e lo Sturm u. Drang, in ...
Leggi Tutto
METOPA (μετόπιον e μετόπη)
Giuseppe Cultrera
Nel vivo della trabeazione, particolarmente degli edifici di ordine dorico, e precisamente al di sopra dell'epèistilio, erano lasciate in origine delle aperture [...] di Zeus a Olimpia: V. Laloux e P. Monceaux, Restauration d'Olympie, Parigi 1889. - Sul Partenone: A. Michaelis, Der Parthenon, Lipsia 1870; M. Collignon, Le Parthénon, Parigi 1914. - Sul Theseion: Br. Sauer, Das sog. Theseion und sein plastischer ...
Leggi Tutto
MISSOURI (abbreviazione Mo.; A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
Alessandro DE MASI
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 18° in ordine decrescente di superficie (179.790 kmq.), il più [...] Tedeschi (28,3%), dei Russi (10,3%) e degl'Italiani (10,2%), che sommavano a 15. e ogni altro ricordo dell'intollerante legislazione del periodo di guerra.
Bibl.: L. Carr, Missouri, Boston 1894; W. Walter, The state of M., St Louis 1904; C. O. Sauer ...
Leggi Tutto
LATONA
Margherita Guarducci
Dea celebre nella religione classica soprattutto come madre dei gemelli Apollo e Artemide. Il nome Λητώ (dor. Λατώ, etr. Letun, lat. Latona) viene oggi comunemente riferito [...] C. Robert, Griech. Myth., 4ª ed., Berlino 1894, I, p. 233; A. Enmann e B. Sauer, in Roscher, Lexikon der Griech. u. Röm. Mythol., II, col. 1959 segg.; F. Durrbach, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq. grecques et romaines, III, p. 928 segg.; O ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE (lat. personificatio, calco del gr. προσωποποιία, da cui "prosopopea")
Ornella TOMASSONI
*
Si può definire come l'attribuzione di caratteri personali, umani, a oggetti inanimati, forze [...] , Parigi 1923; id., L'art religieux du XIIIe siècle en France, ivi 1910; P. D'Ancona, L'uomo e le sue opere nelle figurazioni italiane del Medioevo, Firenze 1923; I. Sauer, Symbolik des Kirchengebäudes, Friburgo in B. 1924, 2ª ed.; F. Novati, Freschi ...
Leggi Tutto
WOLF, Christa
Luigi Quattrocchi
Scrittrice tedesca, nata a Landsberg/Warthe (oggi Gorzów Wielkopolski, Polonia) il 18 marzo 1929. Stimata come la più importante esponente della letteratura della Repubblica [...] tanto più nella memoria appaiono laceranti e contraddittori, è la raccolta di saggi e liriche Auf dem Weg nach Tabou pp. 435-72; Christa Wolf. Materialienbuch, a cura di K. Sauer, Darmstadt 19832; Wolf. Darstellung, Deutung, Diskussion, a cura di M ...
Leggi Tutto
IPPOLITO ('Ιππολυτος, Hippolitus)
Alessandro Olivieri
Figlio di Teseo e dell'amazzone Antiope o Ippolita, giovane di straordinaria bellezza, castità e religiosità; onde la sua predilezione per Artemide, [...] mito era particolarmente adatto per i suoi elementi funerari.
Bibl.: Sauer, in Roscher, Lexik. d. gr. u. röm. Mythologie, coll. 2681-87; Lietzmann, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., VIII, coll. 1865-78; E. Most, De Hyppolyto Thesei filio, Marburgo 1840 ...
Leggi Tutto
MOSELLA (A. T., 32-33-34 e 53-54-55)
Maurice Pardé
Grande fiume che si svolge in territorio francese e tedesco, per una lunghezza di 514 km. e con un bacino di 28.230 kmq., prima di sboccare nel Reno [...] la Mosella riceve a sinistra la Sauer, fiume del Lussemburgo, e, all'E., la Sarre (7420 kmq. di Sarre ha una portata di 78 mc., pari a 10,5 litri al secondo per kmq. e al 43,3% del volume pluviale. I minimi estivi sono piuttosto bassi: 3 mc. a Toul ...
Leggi Tutto
VOSS, Johann Heinrich
Leonello Vincenti
Poeta e filologo tedesco, nato a Sommersdorf nel Meclemburgo il 20 febbraio 1751, morto a Heidelberg il 29 marzo 1826. Suo nonno era stato ancora un servo della [...] -84), un complesso di tre idillî originariamente indipendenti e poi fusi in unità. La breve storia delle nozze poetische Werke, a cura di Abr. Voss, 1835; scelta di A. Sauer, in Deutsche National-Litteratur, IL, 1, Berlino-Stoccarda 1886.
Bibl.: W ...
Leggi Tutto
STOLBERG, Friedrich Leopold, conte zu Stolberg-Stolberg
Carlo Grünanger
Poeta, nato a Bramstedt (Holstein) il 7 novembre 1750, morto a Sondermühlen presso Osnabrück il 5 dicembre 1819. Passò la giovinezza, [...] anni, il tono della sua lirica si fa più intimo, e il motivo dominante di tutta la poesia, il bisogno di abbandonarsi 20, Amburgo 1820-25. Opere scelte a cura di A. Sauer in Deutsche Nationalliteratur del Kürschner, vol. 50°, II. Epistolario: Briefe ...
Leggi Tutto
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
salcrauti
salcràuti (o sarcràuti) s. m. pl. [adattam. del ted. Sauerkraut, comp. di sauer «acido» e Kraut «erba, verdura»]. – Lo stesso, ma meno com., che crauti.