• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [45]
Storia [13]
Musica [13]
Letteratura [11]
Religioni [6]
Lingua [6]
Diritto [4]
Strumenti del sapere [3]
Diritto civile [2]
Teatro [2]

MATTHEY, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTHEY, Ulisse Maurizio Tarrini – Nacque a Torino il 17 apr. 1876 da Giuseppe e da Aminta Pedotti. Iniziò lo studio del pianoforte all’età di cinque anni esibendosi presto nei salotti dell’aristocrazia [...] ammalò gravemente, ma dopo alcuni mesi si riprese e tra il 1945 e il 1946 tenne i suoi ultimi cinque concerti. Il , Storia della musica sacra, Torino 1926, pp. 150, 357; G.I. Rostagno, Criteri di organaria. Quelli del maestro M. ed i nostri, in S.  ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SANTUARIO DI LORETO – ALEXANDRE GUILMANT – GIOVANNI TEBALDINI – FERNANDO PREVITALI

RENOSTO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENOSTO, Paolo Simone Caputo RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna. Iniziò a studiare pianoforte [...] compose Du côté sensible per 11 archi; nel 1967 Players per «qualsiasi strumento o gruppo (cameristico) di strumenti», e The Al(do)us Quartet dedicato a Rostagno, Rosselli e Bennici. Membro di Nuova Consonanza, fece parte del direttivo nel 1967-68 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SEVERINO GAZZELLONI – ORCHESTRA DA CAMERA – LUIGI DALLAPICCOLA – REGGIO DI CALABRIA

LABLACHE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABLACHE, Luigi Antonio Rostagno Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] 1856, pp. 439-444; F. Florimo, Biografia di L. L., s.l. né d. [ma Napoli 1858]; Id., La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii…, Napoli 1882, III, pp. 467-484; L. Engel, From Mozart to Mario. Reminiscences of half a century, London 1886, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINO FIORAVANTI – DILUVIO UNIVERSALE – SAN PIETROBURGO – SILVESTRO PALMA – GIUDITTA PASTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABLACHE, Luigi (2)
Mostra Tutti

STERPONI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STERPONI, Stefano (Filopono) Giorgio Piras – Nacque verso il 1493 a Pescia, da Francesco, appartenente a un ramo collaterale della famiglia Simoni, alla quale talvolta Sterponi viene associato. Molte [...] calcio: lettera del Filopono a Francesco Onesti, per nozze Rostagno-Cavazza, a cura di C. Nardini, Firenze 1898), Firenze 1826, p. 330; U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti dello studio bolognese dal 1384 al 1799, II, Bologna 1889, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE’ MEDICI, DUCA DI URBINO – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FRANCESCO GUICCIARDINI – ACCADEMIA FIORENTINA

MIRA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRA, Giovanni Luigi Vergallo – Nacque a Milano il 1° giugno 1891 da Francesco, commerciante serico, membro di una famiglia dell’agiata borghesia milanese, e da Eva Gorra. Dal 1° ott. 1897 fino ai tredici [...] del liceo-ginnasio Parini, di cui era preside L. Rostagno, al quale il M., ottimo allievo, rimase particolarmente affezionato che permetteva ai giovani in possesso di un titolo di studio e in grado di pagare una certa somma di evitare il servizio di ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALZANO LOMBARDO – GIOVANE ITALIA – ANTIFASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MANTERO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTERO, Giovanni (Gianni) Alessandra Capanna Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera. La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] architettura, IV (1932), p. 186; Mobili d'oggi (villa Frigerio e villa Albertini), in Domus, settembre 1931, pp. 56 s.; C.A Edifici sportivi, Milano 1950, m5, m54, m95; C. Rostagno, in Censimento delle fonti. Gli archivi di architettura in Lombardia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MOVIMENTO MODERNO – INGEGNERIA CIVILE

LABIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABIA Antonio Rostagno Famiglia di cantanti italiane. Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] evento giunse al termine degli studi, svolti con la madre e con Maria Spezia Aldighieri; in seguito Fausta svolse un' Vicenza nel 1934 ne Le furie di Arlecchino di A. Lualdi e proseguì la carriera di soprano leggero in molti teatri italiani (La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINELLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Ettore Luca Aversano PINELLI, Ettore. – Nacque a Roma il 18 ottobre 1843, figlio di Pietro (19 ottobre 1819 - 31 luglio 1891) e di Elisa Ramacciotti (2 dicembre 1802 - 12 maggio 1884). Ebbe [...] Bazzini, il Quartetto in Sol minore dello stesso Pinelli e il Quartetto in Mi minore di Giuseppe Verdi. A 319; A. Rostagno, Musica riscoperta: violinisti-compositori a Roma nel secondo Ottocento; musiche per violino e pianoforte di Tullio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – JOHANN SEBASTIAN BACH – ARCANGELO CORELLI – GIOVANNI SGAMBATI – LUIGI MANCINELLI

ROSSI, Luigi Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Luigi Felice Luca Rossetto Casel ROSSI, Luigi Felice. – Compositore, didatta, critico musicale, nacque il 27 luglio 1805 a Brandizzo, in provincia di Torino, da Lorenzo, veterinario, e Laura [...] ; R. Cognazzo, R., L.F., in Dizionario enciclopedico della musica e dei musicisti. Le biografie, VI, Torino 1988, p. 443; I P. Bassi - C. Ariagno, L.F. R., Torino 1994; A. Rostagno, R., L.F., in The new Grove dictionary of music and musicians, London ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN PHILIPP KIRNBERGER – LUDWIG VAN BEETHOVEN – GAZZETTA PIEMONTESE – NICOLA ZINGARELLI – VINCENZO BELLINI

MEDINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDINI, Paolo Antonio Rostagno MEDINI, Paolo. – Nacque a Molinella (presso Bologna) il 25 genn. 1837 (alcune fonti riportano erroneamente 1831) da Giovanni e da Carlotta Ferri. Non si hanno notizie [...] e e è e e e e è e e Medini siamo andati benissimo» (Luzio, p. 196). Fra aprile e giugno del 1875 il M. prese parte a Parigi, Londra e e Giulietta e e e E e ; E. E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, Genova 1980, I, pp. 306-308; M. Conati, Interviste e e dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali