LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] Destra (1866-74), Torino 1954, ad ind.; G. Carocci, A. Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad ind.; F. Brancato, Storia della Sicilia post-unificazione, I, La Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, Bologna ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] Seminario di Lecce (1694-1908), Lecce 1994; M. Spedicato, La città e la chiesa, in Storia di Lecce dagli Spagnoli all’Unità, a cura di e potere locale, Galatina 1996, pp. 71-72; O. Mazzotta, Sinodi e attività sinodale a Lecce in età post- ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] sì stupende che tutta Roma a gara si muove per vederla".
D'altra parte, la rivalità fra le due donne e il posto che la gara di bellezza occupava nella mondana socialità farnesiana sono testimoniate da un'altra lettera, indirizzata da A. Caro ancora a ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] in una dinamica globale destinata a stritolarlo, proprio per i tempi e la scala che il conflitto verrà assumendo. Destino di una media lungo dopoguerra, spazio privilegiato del «testimone» post-ideologico (Z. Todorov), disancorato dalle trascorse ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] .
Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Estado, legg. 1925, n. 105; 1926, nn. 190, 212; Archivio di Stato di Milano, Potenze Estere post 1535, cartt. 143; 145, fasc. 1634; 149, fasc. 1651; Popolazione, p. a., cart. 115, reg. a. 1624, ff ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] 4.I.II.25; D.II.41), esemplato molto probabilmente per F. Sanuto, sarebbe invece databile tra il 1389 e il 1397. Il terminus post quem è indicato dalla presenza nello stemma Gradenigo del grifone di Perugia, data con cui peraltro sembra concordare lo ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] a rifugiarsi presso il re di Francia. Con Becket Pietro rimase in contatto anche in seguito (lettera post febbraio 1167). Tra la fine dello stesso anno e l’inizio del 1168 Pietro tentò, ma ancora una volta invano, una terza legazione presso Federico ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] in S. Francesco, chiesa che aveva eretto a cappella reale e in cui nel 1377 venne tumulato anche il suo ultimo figlio, Pirro, Chronologia regum penes quos Siciliae fuit imperium post exactos Saracenos, in Sicilia sacra disquisitionibus et notitiis ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] dì Arezzo, per il possesso di un castello, mentre nel 1334 tentò, insieme con i Perugini e con gli uomini del legato pontificio, di forzare l'assedio posto da Pier Saccone al "castrum de Ilica". L'irrequietezza della politica del Tarlati portò infine ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] , secondo Liutprando, deceduto al momento in cui si svolsero i fatti), fornisce il terminus post quem. Contro la corrente storiografica dominante, risalente a L.A. Muratori e ancora seguita da G. Fasoli, che situava gli eventi nel 929-930, per la ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...