Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] in un grado superiore di beatitudine s'ingigliano all'emme, per formare l'immagine dell'Aquila, c'èposto, si, per Costantino, ma non per Carlo Magno. È una cosetta che non tutti i commentatori fanno rilevare. Se il duro giudizio usurpatio iuris non ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] nato in questi anni. Certo, dato che si conoscono le date di nascita degli ultimi due figli, vanno poste fra l'inizio del 1432 e la fine del 1437 le nascite dei figli Leonello, Fiordimiglia (che sposerà un Guglielmo Calefini), Lodovica (che sposerà ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] des langues romanes, a cura di B. Frank-J. Hartmann-H. Kürschner, I-V, Tübingen 1997, 9101 (ediz. parziale) e 1020; Ricordo d'imprese pisane (post 1246), in A. Castellani, La prosa, pp. 163-178; Documento corso (1248), in A. Stussi, Un testo del 1248 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] poetico esplicitamente denunciato, ivi, § 5, ha un qualche aggancio con la realtà) fa della Pasqua del '92 un probabile terminus post quem. Appunto al 1292-1293 è datata la Vita Nuova da chi, in prima linea il Barbi, si tiene agli indizi interni ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] , con le chiavi di San Pietro al palo: il terminus post quem è dunque l'estate del 1471. Muratori in un primo tempo aveva dovrà bere l'acqua della Riviera delo Amore, che scorre sotto un pino e un olivo, dalle cui radici sgorga (II xv 58; cfr. RdR ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] una panchina sotto l’argine del Tamigi, contempla il fiume e le barche e le ombre e la nebbia «che nasconde gli imperi: Londra, Roma, Raccontare il postmoderno, Torino 1997.
D. Walder, Post-colonial literatures in English. History, language, theory, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] (il 1699, anno del primo approccio del G. con l'insegnamento universitario, è il termine post quem), né se furono stesi altri quattro discorsi preannunciati, di cui non c'è traccia. Dai due scritti emergono accenti di dura polemica verso gli avvocati ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] sua volta di un messer Oddone, e suoi fratelli furono un Andalò, "dottor famoso", e un Rinaldo. La data di nascita va posta probabilmente un decennio e più prima della metà del sec. XIII; ma è arbitrario fissarla al 1236, come si è fatto in base a un ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] esso inframezzate, come farebbe pensare l'interruzione a v. 2944 ("E ei con belle risa / rispuose in questa guisa", forse per lasciar posto a un discorso di Tolomeo in prosa: cfr. vv. 2900 ss.: "E qui lascio la rima / per dir più chiaramente / ciò ch ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] V.F. Stancari, Schedae mathematicae post eius obitum collectae. Eiusdem observationes astronomicae vari); Autografi, VIII, 2343-2446 (97 di F. Bianchini; copia di 144 è però a Roma, Biblioteca Vallicelliana, Carte Bianchini, U.20); XVI, 4705-4719 (15 ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...