Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] imposizione i senatori accorrono da ogni parte»64. Del Senato, Costanzo è – anch’egli – «padre»65. Del coro dei senatori, è «corego […] capofila e corifeo». Il suo trono èposto «nel Senato paterno», che il principe volentieri presiede. Giacché dei ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] non più ampio di un secolo circa. Infatti possono essere considerati come terminus post quem il Chronicon di Girolamo e tutto il periodo della polemica anticostantiniana della Chiesa, e come terminus ante quem la decretale di Gelasio della fine del V ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] testimonianze - si rivelano insufficienti o falsificanti la realtà, sia che tendano a diluire il periodo nei «pre-" e nei «post-" di una visione evolutiva, sia che tendano a caratterizzarlo originalmente, come momento di «mutazione» storica. Non si ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] presenza cristiana in Palestina (Ospitalieri, Templari, il re di Gerusalemme), lascia il posto al rimpianto per i signori di un tempo (i re d'Inghilterra, Francia e Spagna, il marchese di Monferrato, l'imperatore [probabilmente Federico I Barbarossa ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] Bartolini, incluso nel volume Sette racconti cattolici (1992). Anche in questo caso ci troviamo in un futuro post-bellico. Il mondo è gestito da androidi, incaricati di eliminare tutti gli esseri umani che raggiungano il quarantesimo anno d’età. Il ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] che lo portano al Calvario:
«Da qui passa la via per la resurrezione, da questi orridi luoghi. Ancora chiedo: è volontà tua oppure a questo scempio non hai posto rimedio, rimedio non ce n’era? Talora si perde il mio pensiero se il tuo non lo soccorre ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] , da che egli ne ha uno. L'uomo non può accedere alla Luce: egli èposto in un'ombra di luce: come Bruno ha detto fin dalle primissime opere parigine e come dirà immutatamente sempre. Le meraviglie dell'universo sensibile sono per il Bruno anzitutto ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] Sanctorum Coetum, in Klio, 83 (2001), pp. 167-181 (che riconduce la composizione dell’opera all’epoca giulianea o post-giulianea e agli ambienti dell’opposizione all’imperatore); T.D. Barnes, Constantine’s Speech to the Assembly of the Saints: Place ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] : del resto, salvo poche eccezioni, la prosa non solo narrativa del '400 anche fiorentino è tuttora male e poco edita e non ha trovato ancora il posto che merita nella prospettiva critica. Nel quadro della narrativa volgare del nostro Quattrocento ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] che corrisponde fondamentalmente a quanto recepito dalla mediazione bizantina del periodo post iconoclasta.
Alla tradizione slava ecclesiastica e a quella russa è rimasto estraneo il più noto testo della tarda antichità dedicato all’imperatore ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...