Letterato (n. Milano - m. dopo il 1594). Da giovane attese alla vita militare; fu poi al servizio di Carlo e di Federigo Borromeo. Lasciò, tra l'altro, Discorsi di filosofia militare (post., 1629) e il [...] romanzo morale Il Brancaleone, pubblicato da G. Trivulzio nel 1610 e più volte ristampato nel corso del sec. 17º. ...
Leggi Tutto
Nome umanistico del letterato Giovan Pietro Bolzani dalle Fosse (Belluno 1477 - Padova 1558). Lasciò in latino favole mitologiche e una raccolta di elegie, Amorum libri V (1549); in italiano un Dialogo [...] della volgar lingua (post., 1620), con cui, come seguace delle idee di G. G. Trissino, s'inserisce nelle polemiche cinquecentesche sulla lingua. ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (Ereira, Montemor-o-Velho, 1884 - Coimbra 1958). Fedele a temi e motivi tradizionali, svolse la propria opera in sintonia con le tendenze letterarie del simbolismo e del modernismo. Alla [...] sua produzione riunita in Os 7 poemas líricos (1929) si affiancano Obra poética (1956) e Lápides e outros poemas (post., 1960). ...
Leggi Tutto
Poeta catalano (n. Valenza - m. prima del 1515); è il maggior rappresentante della scuola satirica: i suoi temi sono trattati con tocchi rapidi e precisi. Oltre a poesie liriche scrisse Lo somni de Johan [...] Johan (1497), La vida de santa Magdalena en cobles (1505), Lo procès de les olives (post., 1561). ...
Leggi Tutto
Orientalista (Aarlanderveen 1882 - Leida 1939). Si occupò di letteratura siriaca e aramaica, ma soprattutto di arabo e di storia della religione e del pensiero musulmano. Tra le sue opere: Handbook of [...] early muhammedan tradition (1927); The muslim creed. Its genesis and historical development (1932); La pensée de Ghazzālī (post., 1940). ...
Leggi Tutto
Scrittore (Parma 1848 - ivi 1911). Insegnò nella sua città; si occupò di critica letteraria e artistica (Scritti d'arte, 1874; Saggi di critiche d'arte, 1880; Saggi di critiche letterarie, 1881; Scritti [...] manzoniani, post., 1915); scrisse liriche soprattutto d'ispirazione religioso-morale e patriottica (Versi, 1871; Affetti e meditazioni, 1875). ...
Leggi Tutto
Poeta cubano (Bayamo 1827 - L'Avana 1890). Le sue liriche, Flores y lágrimas (1851-1862), Cantos del Siboney (1855), Cantos tropicales (1878), El libro de amores (1888), s'ispirano tutte a leggende locali. [...] Scrisse anche due lavori teatrali, La hija del pueblo e Amor y sacrificio, di gusto post-romantico. ...
Leggi Tutto
Poeta cileno (Santiago 1879 - ivi 1908). Lirico modernista, nella sua produzione poetica (raccolta e pubbl. post. con il tit. Alma chilena, 1912), ha affrontato tematiche sociali, rivelando una profonda [...] simpatia per il mondo degli afflitti e degli emarginati. Del 1927 è l'ed. delle opere complete: Poesías, cuentos y artículos. ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Shippensburg, Pennsylvania, 1777 - Filadelfia 1804); pubblicò raccolte di scritti in versi e in prosa e varie commedie oggi dimenticate. La sua opera maggiore e più nota è formata [...] dai poemi: The death of George Washington (1800); The powers of Genius (1801) e Valerian (pubblicato post., incompiuto, 1805). ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (Coimbra 1867 - Macao 1926). La lunga permanenza in Oriente influenzò la sua opera, d'impronta simbolista, segnata da una pessimistica rassegnazione e costellata di visioni e sensazioni [...] oniriche. I suoi versi, raccolti in Clépsidra (1920; edd. ampl., post., 1945 e 1969), influenzarono i poeti delle generazioni successive. ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...