Poeta ucraino (Majaniv, Podolia, 1885 - Saltiv, Char´kov, 1941). La sua poesia, quantitativamente esigua (Liryčni poeziji "Poesie liriche", 1922; Veresen´ "Settembre", 1927; Poeziji "Poesie", 1940; Medobir [...] "Gli alberi del miele", post., 1975), partì da posizioni simboliste per giungere a un intimismo riflessivo e filosofico che combinava la lezione dei classici latini e greci (che S. tradusse) con gli stimoli della letteratura europea contemporanea. ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Gera 1778 - Berlino 1844), precettore a Trieste (1801-03) e a Vienna (1803-06), poi funzionario statale. Scrisse romanzi, racconti, fiabe, e drammi alla maniera romantica; ma è conosciuto [...] per le sue traduzioni da Ariosto (Der rasende Roland, 1818-20), Tasso (Das befreite Jerusalem, 1822), Dante (Die göttliche Komödie, 1824-26) e dell'Adelchi di Manzoni (1827). Scrisse anche una biografia: Torquato Tassos Leben (post., 1890). ...
Leggi Tutto
Poeta svedese (Tysslinge 1816 - Uppsala 1865); pubblicista, poi (dal 1856) prof. a Stoccolma di estetica, letteratura e storia dell'arte, socio dell'Accademia. Fu un epigono del romanticismo, malgrado [...] ispirata a idee hegeliane. Soggiornò a lungo in Italia. Fra le sue opere: Dikter ("Poesie", 2 voll., 1845-47); Grunddragen af svenska vitterhetens historia ("Lineamenti fondamentali della storia della letteratura svedese", 5 voll., post. 1866-68). ...
Leggi Tutto
Romanziere francese (Parigi 1898 - Sebastopoli 1936). L'incontro con Ch.-L. Philippe e successivamente con A. Gide e R. Martin du Gard favorì il suo accostamento ai temi e ai modi della letteratura populista. [...] Fu autore di romanzi e racconti (Hôtel du Nord, 1929, trad. it. 1941; Petit Louis, 1930; Faubourgs de Paris, 1933; Train de vies, 1936), di saggi e di un Journal intime, 1928-1936 (post., 1939). ...
Leggi Tutto
Giornalista e romanziere di lingua danese (Tórshavn, Faerøer, 1900 - Vejlefjord 1938), propugnatore nel Politiken della totale indipendenza della sua terra. È autore di una guida storico-poetica delle [...] isole Faerøer (Faerøerne, Natur og Folk, 2 voll., 1936) e d'un romanzo, Barbara (post., 1939; trad. it. 1941), ambientato nel 18º secolo e ispirato a leggende locali, a cui è legata la sua fama di penetrante psicologo e raffinato stilista. ...
Leggi Tutto
Poeta e storico spagnolo (n. Epila, Saragozza, 1505 circa - m. 1565 circa) traduttore dell'Orlando furioso di Ariosto e dell'Arcadia di Sannazaro. Tra le opere originali sono da ricordare il Diálogo de [...] la verdadera honra militar (1566), El victorioso Carlos V, La famosa Epila, e il romanzo di cavalleria Don Clarisel de las Flores y Austrasia (post., 1879) che risente di reminiscenze di Ariosto e di Sannazaro. ...
Leggi Tutto
Slavista russo (n. 1864 - m. 1920), autore di studî sulla letteratura russa antica (Razyskanija o drevnejšich russkich letopisnych svodach "Ricerche sulle antiche cronache russe", 1908) e sulla lingua [...] "Compendio della lingua russa moderna", 1913; Očerk drevnejšego perioda istorii russkogo jazyka "Compendio del periodo più antico della storia della lingua russa", 1915; Sintaksis russkogo jazyka "La sintassi della lingua russa", post., 1925-27). ...
Leggi Tutto
Poeta messicano (Città di Messico 1899 - ivi 1948), autore di raffinate opere di poesia di ispirazione onirica: Avidez (1921); El trompo de siete colores (1925); Muerte de cielo azul (1937). Ha scritto [...] inoltre poemi in prosa (Red, 1928), racconti (Cinco horas sin corazón, 1940) e saggi critici, che trattano specialmente di antiche culture messicane. Il volume Sueño y poesía (post., 1953) raccoglie quasi tutti i suoi versi. ...
Leggi Tutto
Poeta in dialetto molisano (Fossalto, Campobasso, 1884 - Rieti 1955). Studioso di folclore e raccoglitore di canti popolari (Raccolta di canti popolari della provincia di Rieti, 1945; Canti popolari del [...] Molise, 1953), pubblicò varî volumi di versi (Sciure de fratta, 1910; Suspiri e risatelle, 1919; Rugiade, 1932; Lucecabelle, 1951, Poesie molisane, post., 1955), nei quali i temi della melica popolaresca, amorosa, vengono ravvivati da un'ispirazione ...
Leggi Tutto
Scrittrice (Barneville 1650 o 1651 - Parigi 1705). È nota soprattutto per le sue fiabe (Contes nouveaux ou les fées à la mode, 2 voll., 1698; Les illustres fées, 1698, che contiene anche racconti di altri [...] autori; Suite des contes nouveaux, post. 1711), tra cui è L'oiseau bleu. Scrisse anche un romanzo (Histoire d'Hippolyte, comte de Douglas, 1690) e memorie sulle corti di Francia e Spagna. ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...