Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Charles Anisson – fa erigere in suo onore una colonna commemorativa a forma di cannone, in granito rosso (oggi posta accanto a Santa Maria Maggiore). Essa è sormontata da una croce decorata con il drappo gigliato dei Borboni in porfido verde antico ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] " (Lib. Pont., I, pp. 176,182), destinata alle basiliche eposta probabilmente in corrispondenza dell'altare, e i candelabra, inizialmente disposti in terra in corrispondenza dell'altare e in seguito, entrati a far parte della suppellettile liturgica ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] altezza variabile dai 5 ai 20 m, con tre, cinque o più passaggi. Ve ne sono poi di legno e pietra. Talvolta negli incroci delle strade se ne trovano posti ai quattro imbocchi; più spesso a due, uno dopo l'altro.
I Cinesi hanno conosciuto la vòlta fin ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] delle quadrighe. Sotto Augusto venne introdotto nel santuario il culto dell'imperatore: il Metroon fu trasformato e, al posto della Meter, accolse una statua di Augusto. Altre statue imperiali saranno aggiunte successivamente. Anche nel thesauròs ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] per i vari prodotti di quest'arte, che sono variamente definiti, per lo più con circonlocuzioni, secondo la loro natura e il posto che occupano. Le singole pietruzze dei m. si chiamano in latino tesserae, tesserulae, tessellae (crustae forse solo per ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] una larga commistione etnica con gli indigeni, che avrebbe avuto origine dal matrimonio dei primi coloni con le donne del posto.
Con l'VIII e soprattutto con il VII sec. a. C. si afferma in pieno la floridezza economica di M., legata alle fortune di ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] numerose sculture eseguite in precedenza con questa finalità a trovare effettivamente posto nella tomba di Giulio II, e le personificazioni della vita contemplativa e della vita attiva, Rachele e Lia, ultimate verso il 1544 (figg. alle pp. 92-93).
Il ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] degli intonaci ha dimostrato che le Storie dell’infanzia di Cristo (cat. 47 a-h) e i Miracoli post mortem di san Francesco (cat. 49 a-c) nel transetto destro e le Allegorie francescane (cat. 50 a-d) nelle vele della crociera sopra l’altar maggiore ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] stesse Commissioni diocesane per l’arte sacra79. Nel duomo di Trento elementi marmorei e lignei lasciarono posto ad altri incongrui e i sepolcri episcopali furono spostati tra i resti della basilica rinvenuta a livello inferiore: infatti, influenzata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] estremità per le travi maestre. Dalla trave superiore scendevano i correnti fino alla gronda e su di essi venivano poste canne grezze, stuoie di totora o intonacatura di fango. Nella cultura Nazca vennero impiegati adobes conici: quelli collocati ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...