Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] dea.
Il riconoscimento della importanza dei marchi apposti sulle lamine d'argento fra la fine del V sec. e l'inizio del VII ha posto le basi per la classificazione e datazione delle opere del periodo che va da Anastasio (491-518) ad Eraclio (610-641 ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] ha dei limiti nella sua stessa storia. Riferendoci al corpo malato, che nel nostro discorso ha un suo posto particolare e una semiologia che gli è propria, si può affermare che nel corso di molti secoli esso appare come una combinazione di parti, di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] caratteristico delle costruzioni cirenee della fine del II e del III sec. d. C.: esile nelle colonne, pesante nelle trabeazioni. In mezzo al pronao, che è in antis, èposta una piccola ara, un'altra è nella cella, la quale appare come incassata nel ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] delle piante degli edifici, con celle anguste ma molto profonde, generalmente precedute da un vano, il pronao, aperto verso la peristasi eposto in comunicazione con la cella, il naòs, mediante un ampio portale. Lo spazio interno alla cella ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] possedevano il regno italico per delega dei pontefici. Ciò sarebbe stato provato dalla suddetta scena lateranense su Lotario e dai versi posti da Innocenzo II a esplicazione di essa, che proprio grazie al cronista sono stati trasmessi: «Rex venit ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] la fornace, era inoltre riscaldata mediante un'espansione costituita da un contenitore metallico ricavato nello spessore del muro eposto subito al di sopra del fuoco; l'impianto nel suo insieme appare sostanzialmente identico a quelli adottati ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] nell’abside. L’indizio della presenza di un mosaico absidale si potrebbe riconoscere in un’epigrafe, posta appunto in abside e oggi perduta, di una coppia di clarissimi che figurano come evergeti. L’oro doveva essere presente o nelle tessere musive ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] abituale nei 'manuali per il sovrano': nel programma così annunciato il bene della comunità èposto al di sopra degli interessi particolari e la Giustizia è in posizione dominante, quale virtù morale più elevata (Rubinstein, 1958). Dai Nove furono ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] lustrata. Dato che la lustratura entra in uso alla fine del X sec. a. C., il livello post-filisteo deve essere inserito tra la fine dell'XI sec. a. C. e la prima metà del X sec. a. C. La sua distruzione potrebbe essere messa in relazione con quella ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] 1235, le quali presentano al centro la figura del santo, affiancata da scene con i miracoli post mortem, in quella pisana, e con i miracoli prima e dopo la morte in quella di Pescia (Frugoni, 1993). Nei decenni succcessivi si moltiplicarono gli ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...