• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
790 risultati
Tutti i risultati [7339]
Arti visive [790]
Biografie [2844]
Letteratura [968]
Storia [763]
Diritto [564]
Religioni [552]
Medicina [340]
Economia [280]
Archeologia [301]
Geografia [229]

KYPSELOS, Arca di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYPSELOS, Arca di E. Simon Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] non sono allegorie, idee astratte concretizzate, bensì figure che agiscono con forza e demonia. Data l'importante parte assunta dalle personificazioni nell'arte antica e post-antica, il loro primo comparire sull'Arca assume un particolare significato ... Leggi Tutto

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISTO Red. Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] periodo si mantiene il tipo giovanile e sbarbato, (v. Tavola a colori). Età teodosiana e post-teodosiana. - 1. Adorato. - Tra i temi posti dall'età precedente e potenziati e sviluppati da questa, occupa in primo posto. Il carattere aulico ne fu ... Leggi Tutto

GAI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAI, Francesco Gabriella Centi Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] G.: vi era conservata una statua egizia, il cosiddetto "Torello Brancaccio", restaurata e ricomposta con integrazioni dall'artista, e oggi in palazzo Altemps a Roma (Curto, 1978) - e post 1886 fu invece ivi realizzato, su suo disegno, il ninfeo (Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE VALLOMBROSANA – SAN GREGORIO DA SASSOLA – MARGHERITA DI SAVOIA – SALVATORE BRANCACCIO – FRANCESCO PODESTI

ELDRADO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo Renata Crotti Pasi Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] l'anno in cui mori fu l'840. A diffondere la fama di santità e il culto di E. contribuirono certamente i numerosi miracoli a lui attribuiti in vita e post mortem. Tra i primi merita di essere ricordato il cosiddetto "miracolo dei serpenti", grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DELLA NOVALESA – VILLAR SAN COSTANZO – CONCILIO DI NICEA – LUDOVICO IL PIO

GIUSTINIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος) C. Bertelli Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] ne insigniva. La leggenda ricorda inoltre il titolo gloria romanorum che ricorre frequentemente nei conî costantiniani e post-costantiniani e soprattutto nei medaglioni aurei donati dagli imperatori ai re barbari (Costantino Porfirogenito, nel suo De ... Leggi Tutto

DELLA LEONESSA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne) Rossella Leone Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo. Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] 397, 425, 427; II, pp. 149 s. (con ill.); Mostra del divisionismo ital. (catal.), Milano 1970, p. 167; G. Marussi, Divisionismo e post-novecento in due mostre a Milano, in Le arti, XX (1970), 3, p. 14; G. Bonasegale, in Roma 1911 (catal.), Roma 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAI DESTRI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso) Giovanna Nepi Scirè Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] 1924, p. 151, n. 821; L. Coletti, La Pinacoteca comunale di Treviso e il suo ordinamerto, in Boll. d'arte. s. 2, VI (1927), pp. 106; G. Liberali, Documenti sulla riforma cattolica pre e post tridentina a Treviso(1527-1577), VII-VIII, Treviso 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMA, Giovan Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA (della Lama), Giovan Bernardo Valentina Sapienza Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] (Leone De Castris, 1996, p. 332). Il L. avrebbe poi disegnato il lavabo della sacrestia scolpito da Geronimo D'Auria (1577) e l'organo posto sopra la cappella dei Pellegrini, realizzato da Nunzio Maresca nel 1590. Ma l'accordo per la sua impresa più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Stefano Francesca Campagna Cicala Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] , p. 888; G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, pp. 6, 28 s., 32-34; E. De Castro, ibid., pp. 286-289; Museo e Galleria nazionale di Capodimonte. Dipinti dal XIII al XVI secolo. Le collezioni borboniche e post ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRO della MADONNA STRAUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO della MADONNA STRAUS G. Neri Pittore anonimo, attivo a Siena nella prima metà del sec. 14°, individuato da Weigelt (1931) come l'autore della tavola che rappresenta una Madonna con il Bambino, [...] nella chiesa di S. Domenico a Siena nel 1348. Questa supposizione è bene accolta dalla critica, che concorda nel localizzarne l'attività nell'ambiente avignonese e post-avignonese (Leone De Castris, 1988). Bibl.: L. Venturi, Pitture italiane in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
pòst-làurea
post-laurea pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
pòst-trattaménto
post-trattamento pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali