BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] del B. di rimanere nei limiti della più scrupolosa legalità appariva tanto più evidente quando, e non a caso, riportava all'inizio del suo Capibrevio la prammatica Post bella dello stesso Alfonso del 20 febbr. 1448 con la quale s'era disposta la ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] della sua risposta (ibid. 21; 22). Contro l’affermazione del Catalogo Liberiano, «post passionem eius […] comprehensi sunt», in base all’epistola 27 di Cipriano è verosimile che l’arresto dei confessori sia avvenuto contemporaneamente al martirio di ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] . Tali articoli del B. furono, secondo il solito, raccolti in un volume, Lo Stato al suo posto,ossia delle opinioni di R. Mariano intorno all'economia politica e alla libertà (Milano 1896).
L'orizzonte del B. si allargava oltre i confini dell'Italia ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] 14 febbr. 1664, approvato dai valdesi in assemblea plenaria il giorno 16, ratificato dal Senato eposto subito in esecuzione, riconobbe i diritti religiosi e civili già sanciti dalle Patenti; confermò il divieto di culto in San Giovanni con l'obbligo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] 1726, col. 651; A. Mussati De gestis Italicorum post Henricum septimum caesarem, ibid., X, ibid. 1727, coll 1771), pp. 50, 76-81, 141-45; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, VI, Venezia 1787, p. 130; IX, ibid. 1787, pp. 41-48, 110; ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] città italiane dove "Prudentissimi Senatus post aliquot tempora suos benemeritos cives n., 366, 368, 402-406, 408; P. L. Rovito, Respublica dei togati. Giuristi e società nella Napoli del Seicento, I, Le garanzie giuridiche, Napoli 1982, pp. 106, 127 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] una ossequiente alleanza con il governo veneziano.
Dopo aver iniziato la costruzione di un nuovo tratto di mura in Padova eposto l'assedio a Monselice, dove le milizie scaligere organizzavano l'estrema difesa, il C., gravemente ammalato, il 10 marzo ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] Una tappa del suo percorso, sia umano che professionale, che influenzò profondamente, come è stato sottolineato di recente, anche la sua produzione scientifica. È stata infatti posta in relazione al "contatto più o meno frequente con l'ambiente dell ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] ’incontro con i Romani, sicuramente presenti nel territorio tra III e II sec. a.C.
I cippi confinari tra Este e Padova, tra Este e Vicenza, posti per intervento del Senato romano e redatti in latino, la stesura delle vie consolari (Postumia, Popillia ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] sappiamo della diffusione della presenza ebraica verso il centro e il settentrione dell’Italia, avvenuta fra il 6° e il 12° sec., in località poste sulle grandi vie di comunicazione fluviali e in quel che restava delle città romane, uno spostamento ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...