I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] torre spagnola di San Giovanni. Qui sono attualmente visibili i resti di un bastione a pianta rettangolare e alzato absidato posto a difesa, molto probabilmente, di un varco d’ingresso. Il bastione risulta fortemente estroflesso rispetto alla cortina ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] Germania.
Appare, così, facilmente comprensibile che i suoi obiettivi non potevano essere, e non furono, né egli li sentì, diversi da quelli che si erano posti i sovrani normanni. Molte condizioni erano, però, cambiate. Nel trentennio trascorso dalla ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] fece ancora più evidente, con l’intento marcato di sostituirsi al defunto cognato nel governo di Italia e Africa, e ancora più di delegittimarne ex post l’azione di governo rivendicando a sé quelli che erano stati i temi fondamentali della propaganda ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] l’allocuzione pontificia del 29 aprile), che si trattava di un moto inarrestabile e di per sé benefico e giusto, che posto vi avrebbero avuto la Chiesa, il papato e il cattolicesimo? Stando sempre a Rosmini, non poteva «dubitarsi che una previdente ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] scritta piana (da integrarsi eventualmente in Tauriana), una colonna con una statua sulla sommità e un edificio poligonale, davanti al quale èposta una figura apparentemente in posizione di orante: secondo Glanville Downey, la maquette poligonale ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] – l’anonimo redattore dell’Expositio totius mundi et gentium («Descrizione del mondo e dei suoi popoli»), un osservatore residente in una provincia orientale:
Post eam Campania provincia, non valde quidem magna, divites autem viros possidens et ipsa ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] l’imperatore ricorda senz’altro quella della convocazione del Senato: Costantino, infatti, dopo che tutti hanno preso posto, pronuncia un discorso127 e poi dà la parola «ai personaggi più rappresentativi del concilio». Egli cioè si comporta come il ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] 'paese del socialismo', favorito dal precedente della grande rivoluzione che aveva scosso il principio stesso di proprietà eposto la democrazia politica come condizione di quella sociale. Furono chiamati per primi 'socialisti' i seguaci di Claude ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Charles Anisson – fa erigere in suo onore una colonna commemorativa a forma di cannone, in granito rosso (oggi posta accanto a Santa Maria Maggiore). Essa è sormontata da una croce decorata con il drappo gigliato dei Borboni in porfido verde antico ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] i soldati uccidendo.
L’editto di Galerio ha una portata straordinaria. Il contrasto che per due secoli e mezzo ha posto di fronte Impero romano e cristianesimo viene risolto con la indulgentia, cioè con la tolleranza. Le litterae di Costantino ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...