Storico (Albens, Savoia, 1767 - Passy, Parigi, 1839); giornalista di tendenze moderate e più o meno apertamente realiste durante la Rivoluzione, fu condannato a morte in contumacia (27 ott. 1795) dopo [...] ragionata nella Bibliothèque des croisades (4 voll., 6a ed., post., a cura di J. Reinaud, 1840); compì nel 1830 Lettres de l'Orient, 7 voll., 1832-37) e, in collab. con J.-J.-E. Poujoulat, intraprese una Nouvelle collection des mémoires pour servir ...
Leggi Tutto
Storico (Mosca 1868 - ivi 1932). Membro del partito bolscevico (1905), emigrato in Svizzera e in Italia (1905-17), accademico (1929). Sottolineò la funzione del capitale mercantile nella genesi del capitalismo [...] e dissacrando figure di principi e zar, da Pietro il Grande a Caterina II. Negli anni 1939-40 la fama di P. e l'influenza della sua scuola furono duramente attaccate, con l'accusa di economicismo e russo, l'origine e il carattere dell'assolutismo ...
Leggi Tutto
Avventuriero e scrittore politico (Poggio a Caiano 1730 - Pisa 1816). Medico in Asia Minore fino al 1755, prof. d'italiano e commerciante a Londra, in questa città si legò d'amicizia con B. Frank lin e, [...] Fermatosi in Toscana e in Francia, ritornò e allo scoppio della Rivoluzione fu vicino agli elementi moderati e fu con Mirabeau, La Fayette, Condorcet e a Varsavia (1791-92) e infine a Pisa. Noto soprattutto 1788) e le Memorie della vita e delle ...
Leggi Tutto
Poeta e patriota tedesco (Dresda 1791 - Gadebusch, Meclemburgo, 1813). Figlio del grande amico di Schiller, Christian Gottfried K., studiò diritto a Lipsia, ma, coinvolto in disordini studenteschi, fuggì [...] fu quella di cantore della passione patriottica, legata alla raccolta di liriche Leier und Schwert (post., 1814), contrassegnate da una prorompente freschezza e da un idealizzato entusiasmo; alcune di esse (Lützows wilde Jagd; Frisch auf, mein Volk ...
Leggi Tutto
Poulat, Émile. – Storico e sociologo francese (Lione 1920 - Parigi 2014). Laureatosi in Teologia nel 1950, nel 1954 è stato tra i fondatori del Gruppo di sociologia delle religioni del Centre national [...] studi vi sono quelli del conflitto fra cultura cattolica e cultura moderna nella storia del cattolicesimo contemporaneo; nei suoi (1965); Catholicisme, démocratie et socialisme (1977); Ère post-chrétienne (1994); La solution laïque et ses problèmes ( ...
Leggi Tutto
Socialista (Prétieux, Loire, 1841 - Asnière, Parigi, 1893), due volte condannato come affiliato all'Internazionale; eletto all'Assemblea nazionale (1871), diede le dimissioni dopo aver votato contro i [...] tedeschi, che fu detto dei possibilistes. Creò (1885) e diresse fino alla morte la Revue socialiste, in cui rivendicò 1881-82); Histoire du socialisme (5 voll., 1882-85); Le socialisme intégral (2 voll., 1890-91); La morale sociale (post., 1895). ...
Leggi Tutto
Storico (Breslavia 1804 - Civitavecchia 1874); collaborò col fratello Johann Anton (v.) all'opera contro il celibato ecclesiastico e s'occupò di storia del diritto canonico. Convertitosi e ordinato prete [...] moltissimi documenti; proseguì gli Annales di C. Baronio fino al 1585 (3 voll., 1856) e ne curò una nuova edizione (37 voll., in parte post., 1864-83). Avversario dei gesuiti, al concilio Vaticano I appoggiò la minoranza antinfallibilista ...
Leggi Tutto
Storico (Napoli 1879 - ivi 1965), ispettore generale degli archivî di stato; socio nazionale dei Lincei (1946). Direttore (1904-06) della rivista Napoli nobilissima e (1910-24) della collezione degli Scrittori [...] Scienza nuova, 1949; Saggi vichiani, 1955; Vico storico, post., 1967), del quale ha anche curato l'edizione critica delle opere. Importanti le sue ricerche sulle condizioni civili e religiose sotto la dominazione spagnola (Aspetti della vita italo ...
Leggi Tutto
Storico ed economista inglese (Calcutta 1880 - Londra 1962). Fu tra i capi intellettuali del laburismo ed esercitò influenza vastissima anche per la sua attività (1905-47) nella Workers' educational association. [...] l'ambasciata di Washington, è considerato il fondatore degli studî inglesi di storia e storiografia economica. Sulla scia attack and other papers (1953); The radical tradition (saggi, post., 1964). Alcuni suoi scritti sono raccolti in trad. it. in ...
Leggi Tutto
Scrittore e pubblicista italiano (Varese 1918 - Milano 1994). Dopo gli studi presso la Scuola normale superiore di Pisa fu lettore di italiano in Germania; partecipò alla campagna di Russia con l'ARMIR [...] intellettuale, trovò nel marxismo e nella psicanalisi i suoi pubblicò articoli e saggi di teoria e critica d'argomento letterario e filosofico; e Le donne non la danno (1982), romanzi che rivelano una forte tensione politica e sulla guerra e la morte ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...