• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
763 risultati
Tutti i risultati [7340]
Storia [763]
Biografie [2844]
Letteratura [968]
Arti visive [790]
Diritto [564]
Religioni [552]
Medicina [340]
Economia [280]
Archeologia [301]
Geografia [229]

Lawrence, Thomas Edward

Enciclopedia on line

Lawrence, Thomas Edward Militare e scrittore inglese (Tremadoc, Galles, 1888 - Bovington, Dorset, 1935). Dapprima archeologo orientalista (partecipò tra l'altro agli scavi inglesi di Carchemish, sulla riva occid. dell'alto Eufrate, [...] guerriglia nel deserto siro-arabico con l'ingresso di L. e degli Arabi a Damasco. Membro della delegazione britannica alla scrisse un'avvincente relazione, fra storia e letteratura, in The seven pillars of wisdom (post., 1935; ancora in vita L., ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLTA ARABA – DAMASCO – HIGIĀZ – DORSET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lawrence, Thomas Edward (2)
Mostra Tutti

Custòdi, Pietro

Enciclopedia on line

Custòdi, Pietro Storico e uomo politico (Galliate 1771 - Galbiate 1842). Giornalista giacobino (1796-99), assunse poi posizioni più moderate sotto l'influenza di F. Melzi e di G. Prina; durante l'occupazione napoleonica [...] di economia politica, 50 voll., 1803-16); pubblicò gli scritti inediti o rari del Baretti (1822) e continuò la Storia di Milano di P. Verri fino alla morte dell'imperatore Leopoldo II (post., 1850). Il suo archivio, prezioso per la storia di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO II – GALBIATE – GALLIATE – PARIGI – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Custòdi, Pietro (4)
Mostra Tutti

Tortèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Umanista (n. 1400 circa - m. 1466). Originario dell'Aretino, si laureò nel 1433 in medicina, e per approfondire lo studio del greco soggiornò in seguito (1435-37) a Costantinopoli. Nel 1445 si addottorò [...] bibliotecario fino all'avvento di Callisto III, e come tale fu al centro dell'umanesimo romano e F. Filelfo. Morto Niccolò V, perdette influenza nella curia romana. Scrisse vite di santi, un trattato di arte dialettica, l'opera Orthographia (post ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – COSTANTINOPOLI – UMANESIMO – NICCOLÒ V – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tortèlli, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Chaptal, Jean-Antoine, conte di Chanteloup

Enciclopedia on line

Chaptal, Jean-Antoine, conte di Chanteloup Uomo politico e chimico (Nojaret, Lozère, 1756 - Parigi 1832). Professore di chimica a Montpellier, si occupò della fabbricazione industriale della soda e del nitrato di sodio, ricevendo perciò nel 1788 [...] brumaio fu chiamato al Consiglio di stato e poi al ministero dell'Interno. Fedele a Napoleone, fu durante i Cento Giorni creato pari di Francia. Commentò la sua attività politica nell'opera pubbl. post. Mes souvenirs sur Napoléon (1893). Importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – CONSIGLIO DI STATO – CENTO GIORNI – MONTPELLIER – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chaptal, Jean-Antoine, conte di Chanteloup (1)
Mostra Tutti

Serge, Victor Lvovič

Enciclopedia on line

Serge, Victor Lvovič Pseudonimo del rivoluzionario e scrittore russo V. L. Kibal´čič (Bruxelles 1890 - Città di Messico 1947). Proveniente da una famiglia di rivoluzionarî russi, anarchico fin dal 1906, dal 1912 al 1917 fu [...] pubblicistica sviluppò un'ampia critica di ispirazione socialista allo stalinismo. Sua opera principale è l'autobiografia: Mémoires d'un révolutionnaire, 1901-1941 (post., 1951; trad. it. 1983); fra i romanzi si ricordano: Ville conquise (1932; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – BOLSCEVISMO – STALINISMO – BRUXELLES – KIBAL´ČIČ

Münchhausen, Karl Friedrich Hieronymus barone di

Enciclopedia on line

Münchhausen, Karl Friedrich Hieronymus barone di Ufficiale tedesco (n. 1720 - m. 1797), le cui vanterie con gli amici di immaginarie e mirabolanti avventure in guerra, nella Luna e in battute di caccia, costituirono il nocciolo di tre romanzi, e diedero [...] lustige Abenteuer des Freiherrn von M. (1786), di G. A. Bürger, e infine il Münchhausen (1838-39), di K. L. Immermann, che narra ai drammi Münchhausen (1900) di H. Eulenberg e Münchhausens letztes Abenteuer (post., 1947) di W. Hasenclever, alla figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSSIA

Stahl, Friedrich Julius

Enciclopedia on line

Stahl, Friedrich Julius Filosofo del diritto e uomo politico (Monaco di Baviera 1802 - Bad Brückenau 1861). Prof. prima a Würzburg (1832), poi a Erlangen (1834), infine (dal 1840) all'univ. di Berlino, fu a capo del partito conservatore, [...] filosofia del diritto, 1853), inquadra le teorie generali del diritto e dello stato in un più ampio sfondo speculativo in cui assumono (1859); Siebzehn parlamentarischen Reden und drei Vorträge (post., 1862); Die gegenwärtigen Parteien in Staat und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – MONACO DI BAVIERA – WÜRZBURG – ERLANGEN – BERLINO

McCullers, Carson

Enciclopedia on line

McCullers, Carson Scrittrice statunitense (Columbus, Georgia, 1917 - New York 1967). S'impose con il primo romanzo, The heart is a lonely hunter (1940; trad. it. 1948), incentrato sul tema dell'isolamento morale dell'individuo [...] , 1951), di cui la stessa M. curò una fortunata riduzione teatrale, e l'importante raccolta di racconti The ballad of the sad café (1951; ), le poesie di Sweet as a fikle and clean as a fig (1964) e i racconti di The mortgaged heart (post., 1971). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McCullers, Carson (1)
Mostra Tutti

Roederer, Pierre-Louis, conte

Enciclopedia on line

Roederer, Pierre-Louis, conte Uomo politico francese (Metz 1754 - Bois-Roussel 1835). Deputato agli Stati Generali (1789), preparò il nuovo sistema fiscale; aderì alla Rivoluzione su posizioni moderate e, dopo l'assalto alle Tuileries [...] Berg (1810). Avendo accettato un seggio alla Camera dei pari durante i Cento giorni, perse il titolo nobiliare, che riebbe nel 1832 da Luigi Filippo. Fu autore di numerosi scritti, raccolti nelle Oeuvres du Comte P.-L. R. (8 voll., post., 1854-59). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – GRANDUCATO DI BERG – LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roederer, Pierre-Louis, conte (1)
Mostra Tutti

Faucher, Léon

Enciclopedia on line

Faucher, Léon Pubblicista e uomo politico (Limoges 1803 - Marsiglia 1854). Collaborò al Temps, al Constitutionnel (che diresse nel 1833-34), al Courier français (di cui fu redattore capo dal 1839 al 1842), alla Revue [...] (1848) e della legislativa (1849), ministro dei Lavori Pubblici e degli Interni (1848 e 1851), su opere: Études sur l'Angleterre (2 voll., 1845), Du système de Louis Blanc (1848), Mélanges d'économie politique et de finances (2 voll., post., 1856). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – REVUE DES DEUX MONDES – LOUIS BLANC – ZOLLVEREIN – MARSIGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 77
Vocabolario
pòst-làurea
post-laurea pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
pòst-trattaménto
post-trattamento pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali