FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] vicino al fronte, ed emigrò a Bassano Veneto (poi Bassano del Grappa), e successivamente, nel 1916, a Bergamo, dove il F. frequentò i primi dell'Europa post-carolingia, Spoleto 1955, pp. 295-312), si accostò al tema del teatro elegiaco; e questo ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] Latinii Viterbiensis vel restituti, vel aliter lecti in Tertulliano post editionem Iacobi Pamelii Brugen. ann. 1583, condotti codice per due settimane.
Il L. lasciò la sua bella e ricca biblioteca all'Archivio capitolare di Viterbo. Secondo Magri, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] Iacopino da Castelfiorentino, da datarsi post 1413, poiché al destinatario è attribuito il titolo di vescovo dal XIV al XVI secolo, Roma 1900, pp. 44 s.; G. Livi, Dante e Bologna, Bologna 1921, p. 59; F. Marletta, Note all'epistolario del Panormita, ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] : se siano autentici o no, se lo siano tutti o solo qualcuno, è per ora impossibile dire.
Incerta è anche la data della morte di C., per la quale il 13 luglio 1333 costituisce il terminus post quem;che C. sia morto in Venezia potrebbe essere una non ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] VII Decembris); Barzeleta... in laude de la pecunia..., s.l. (1530 ca.) e Venezia, N. Zoppino, (ante 1544); Barceleta in laude de l’oro et de l’argento, Venezia, M. Pagano, (post 1542), La novella de dui preti et uno chierico inamorati d’una donna ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] al suo posto di due retori «ex tota Italia».
Contemporaneamente all'attività negli uffici e a quella la revocò verso la fine del 1522, poi la riprese sempre nel 1522 e Leone X la revocò definitivamente il 12 gennaio 1524. Nel 1523 Pagello compose ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] di Carlo Alberto, in Rassegna mensile municipale (Torino), 1934, n. 12, p. 7; V. Castronovo, Giornalismo e giornalisti piemontesi nel decennio post-unitario, in Il giornalismo italiano dal 1861 al 1870: dagli Atti del quinto Congresso dell'Istituto ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] uso spezialmente de’ Piemontesi, Torino s.d. (ma post 1783); Almanacco di sanità, Torino 1785, 1786, 1787, di F. Cicoira, Bergamo 1900, passim; S. Rocchietta, II medico M. P. e la poesia piemontese del sec. XVIII, in Minerva Medica, 1961, 52, n. 43, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] esitò a scrivere a Leopoldo per chiedere di essere ammesso come bibliotecario granducale al posto «del povero signor Francesco Rondinelli», prima afflitto da «disperata salute» e poi defunto (ibid., pp. XXXV-XXXVIII). Le sue richieste non furono però ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] 4.I.II.25; D.II.41), esemplato molto probabilmente per F. Sanuto, sarebbe invece databile tra il 1389 e il 1397. Il terminus post quem è indicato dalla presenza nello stemma Gradenigo del grifone di Perugia, data con cui peraltro sembra concordare lo ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...