Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] Carvalho (n. 1941), M. Rui (n. 1941), B. Cardoso (n. 1944) e A.P. Tavares (n. 1952); tra le rivelazioni relativamente più recenti sono da annoverare J portuguesa, Coimbra 1995; P. Chabal, The post-colonial literature of Lusophone Africa, London 1996; ...
Leggi Tutto
NEOAVANGUARDIA
Alessandra Briganti
. Il movimento definito complessivamente con il termine "neoavanguardia" ha le sue origini nella situazione sociale e culturale che caratterizza la seconda metà degli [...] definizione d'impegno sganciato dalla formula dell'engagement post-bellico. In questo senso il dibattito si svolge recupero integrale della realtà nella sua accezione più neutra; e di E. Sanguineti, che sosteneva invece una forma di naturale impegno ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Heiner
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Eppendorf (Sassonia) il 9 gennaio 1929. Attivo quasi esclusivamente come drammaturgo, si è affermato come autore scomodo ma autorevole per [...] (1978; trad. it., a cura di E. Niccolini e S. Vertone, 1991) e, assai complesso già nell'insolito titolo, Leben 1984; A. A. Teraoka, The silence of entropy or universal discourse. The post-modernist poetics of H. Müller, New York 1985; P. Gallo, Il ...
Leggi Tutto
PASTERNAK, Boris Leonidovič (XXVI, p. 477)
Anjuta MAVER
Poeta e narratore russo, morto nella sua casa di campagna a Peredelkino, presso Mosca, il 29 maggio 1960.
Durante la seconda guerra mondiale lo [...] romanzo politico a tesi "ingiusto, storicamente non obbiettivo nella rappresentazione della rivoluzione, della guerra civile e degli anni post-rivoluzionarî". Ma l'opera era stata frattanto affidata all'editore italiano Feltrinelli che, nonostante l ...
Leggi Tutto
Jančar, Drago
Sergio Bonazza
Scrittore, drammaturgo e saggista sloveno, nato a Maribor il 13 aprile 1948. Le sue prime esperienze giornalistiche e letterarie risalgono al periodo degli studi a Maribor, [...] ); nel 1974 fu arrestato con l'accusa di 'propaganda ostile'e condannato a un anno di prigione. Alla fine degli anni Settanta drammaturgia contemporanea slovena), Ljubljana 1992; J. Kos, Na poti v postmoderno (Verso il post-moderno), Ljubljana 1995. ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Giuseppe Leonelli
Poeta, critico e traduttore, nato a Milano il 22 gennaio 1932. Proveniente da studi di giurisprudenza ed economia, ha lavorato dapprima come consulente legale, in [...] , Introduzione ai testi raccolti in Poesia italiana del Novecento, Milano 1978; G. Finzi, Raboni e Cesarano [1963], in Poesia in Italia. Montale, novissimi, post-novissimi 1959-1978, ivi 1979; F. Fortini, Una traduzione da Baudelaire [1974], in Nuovi ...
Leggi Tutto
Winterson, Jeanette
Maria Stella
Scrittrice inglese, nata a Manchester il 27 agosto 1959. Cresciuta in una famiglia rigidamente evangelica, se ne è allontanata precocemente per esercitare i mestieri [...] un surreale incontro-scontro teorico tra Händel, Picasso e Saffo.
W. è autrice anche della guida alternativa Fit for the future Burns, Fantastic language. Jeanette Winterson's recovery of the post-modern world, in Contemporary literature, 1996, 2.
L ...
Leggi Tutto
Silko, Leslie Marmon
Valerio Massimo De Angelis
Scrittrice statunitense, nata ad Albuquerque (New Mexico) il 5 marzo 1948. Appartenente a una famiglia in cui si mescolano varie ascendenze - native American [...] di S. Ortiz, altri sono della nonna e delle zie dell'autrice) e poesie, fotografie e lettere.
Il suo romanzo più celebre è il complesso Almanac of the dead (1991), epica post-tribale in cui tradizione e modernità più che dialogare si scontrano, in un ...
Leggi Tutto
TENDRJAKOV, Vladimir Fedorovič
Cesare G. De Michelis
Romanziere russo sovietico, nato il 5 dicembre 1923 a Makarovskaja, presso Vologda. Appena terminata la scuola partì per il fronte; partecipò come [...] dell'epoca post-bellica, in particolare quelli della ricostruzione nelle campagne, sulla vita quotidiana e i conflitti che apostolica"), o quello relativo al rinnovamento della scuola, cui è dedicato il romanzo Za beguščim dnem (1959, "Dietro il ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Lorenzo
Vito A. BELLEZZA
Pensatore e saggista, nato a Napoli il 25 dicembre 1899, morto a Roma il 12 aprile 1957; professore per incarico nelle univ. di Cagliari, Pisa, Bologna. Temperamento [...] contemporanea, 1ª serie Milano 1929; 2ª serie, Roma 1942. Le opere Spagna e antispagna: saggisti e moralisti spagnoli (Mazara del Vallo 1952) e Autoritratto spagnolo (post., a cura di A. Spaini, Torino 1959) testimoniano la sua profonda conoscenza ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...