Letterato e drammaturgo (Ehingen, Württemberg, 1578 - Roma 1639), gesuita. Autore di notevoli drammi e commedie in tedesco e in latino, riuniti in Ludi theatrales sacri sive opera comica (2 voll., post., [...] 1666) ...
Leggi Tutto
Erudito (Magna Soprana, Capo Corso, 1835 - Laerru, Sassari, 1902); scrisse di letteratura, politica, diritto; ma l'opera più nota è il Vocabolario dei dialetti, geografia e costumi della Corsica (post., [...] 1915) ...
Leggi Tutto
Poeta giocoso (Bologna 1697 - ivi 1752). Fu medico e lettore di anatomia. Lasciò il 4º canto del poema collettivo Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1736) e Rime piacevoli (post., 1764). ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Clamecy 1801 - Nevers 1844), autore di libelli politici, mordaci e arguti, e di romanzi (Mon oncle Benjamin, 1843; Belle Plante et Cornélius, post., 1846). ...
Leggi Tutto
Poeta argentino (Paraná 1883 - Buenos Aires 1912), autore di Misas herejes (1908), in versi oscuri d'intonazione decadente, e di La canción del barrio (post.). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] by Norwich, ecc. L'esempio più notevole di tempio rurale è a Sosbecks presso Colchester dove l'edificio, eccentrico e in una corte porticata, occupa il posto di un santuario preromano ed è associato a un teatro. La maggior parte dei templi rurali ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...]
B. Ashcroft, G. Griffiths, H. Tiffin, The empire writes back: theory and practice in post-colonial literatures, London-New York 1989, 20022.
Continente Irlanda: storia e scritture contemporanee, a cura di C. De Petris, M. Stella, Roma 2001.
M ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] -2003) ricostruisce l'itinerario di un bambino-soldato in Allah n'est pas obligé (2000; trad. it. 2004) e Quand on refuse on dit non (post., 2004). Dal canto suo, H. Lopes (n. 1937), congolese, esalta il meticciato culturale (Le lys et le flamboyant ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] nello schema di uno sviluppo unitario, i contributi di G. Contini e di C. Dionisotti si sono posti all'incrocio delle due strade, dello strutturalismo e dello storicismo, facendo in definitiva convergere le direzioni di marcia. Le coordinate ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...