• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
968 risultati
Tutti i risultati [7340]
Letteratura [968]
Biografie [2844]
Storia [763]
Arti visive [790]
Diritto [564]
Religioni [552]
Medicina [340]
Economia [280]
Archeologia [301]
Geografia [229]

Pózzi, Giuseppe d'Ippolito

Enciclopedia on line

Poeta giocoso (Bologna 1697 - ivi 1752). Fu medico e lettore di anatomia. Lasciò il 4º canto del poema collettivo Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1736) e Rime piacevoli (post., 1764). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA

Tillier, Claude

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Clamecy 1801 - Nevers 1844), autore di libelli politici, mordaci e arguti, e di romanzi (Mon oncle Benjamin, 1843; Belle Plante et Cornélius, post., 1846). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEVERS

Carriego, Evaristo

Enciclopedia on line

Poeta argentino (Paraná 1883 - Buenos Aires 1912), autore di Misas herejes (1908), in versi oscuri d'intonazione decadente, e di La canción del barrio (post.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aphorismen

Enciclopedia on line

Scritto (post., 1800-06) dello scienziato e scrittore tedesco G.C. Lichtenberg (1742-1799), maestro nel genere aforismatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878) Salvatore Rosati Eugenia Schneider Equini Pia Pascalino Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] by Norwich, ecc. L'esempio più notevole di tempio rurale è a Sosbecks presso Colchester dove l'edificio, eccentrico e in una corte porticata, occupa il posto di un santuario preromano ed è associato a un teatro. La maggior parte dei templi rurali ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – ISOLE BRITANNICHE – ARTE CONCETTUALE – ESISTENZIALISMO – ACTION PAINTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Inglese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Inglese, letterature di lingua Valerio Massimo De Angelisi Gran Bretagna A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] B. Ashcroft, G. Griffiths, H. Tiffin, The empire writes back: theory and practice in post-colonial literatures, London-New York 1989, 20022. Continente Irlanda: storia e scritture contemporanee, a cura di C. De Petris, M. Stella, Roma 2001. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

Francese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Francese, letterature di lingua Gianfranco Rubino Francia All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] -2003) ricostruisce l'itinerario di un bambino-soldato in Allah n'est pas obligé (2000; trad. it. 2004) e Quand on refuse on dit non (post., 2004). Dal canto suo, H. Lopes (n. 1937), congolese, esalta il meticciato culturale (Le lys et le flamboyant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

Letteraria, critica e storiografia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteraria, critica e storiografia Nino Borsellino Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] nello schema di uno sviluppo unitario, i contributi di G. Contini e di C. Dionisotti si sono posti all'incrocio delle due strade, dello strutturalismo e dello storicismo, facendo in definitiva convergere le direzioni di marcia. Le coordinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – STORIOGRAFIA

Portoghese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Portoghese, letterature di lingua Simone Celani Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] Carvalho (n. 1941), M. Rui (n. 1941), B. Cardoso (n. 1944) e A.P. Tavares (n. 1952); tra le rivelazioni relativamente più recenti sono da annoverare J portuguesa, Coimbra 1995; P. Chabal, The post-colonial literature of Lusophone Africa, London 1996; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – UNIONE EUROPEA – XANANA' GUSMÃO – ESPÍRITO SANTO – COSMOPOLITISMO

NEOAVANGUARDIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEOAVANGUARDIA Alessandra Briganti . Il movimento definito complessivamente con il termine "neoavanguardia" ha le sue origini nella situazione sociale e culturale che caratterizza la seconda metà degli [...] definizione d'impegno sganciato dalla formula dell'engagement post-bellico. In questo senso il dibattito si svolge recupero integrale della realtà nella sua accezione più neutra; e di E. Sanguineti, che sosteneva invece una forma di naturale impegno ... Leggi Tutto
TAGS: SOVRASTRUTTURA/STRUTTURA – FUNZIONE "POETICA – IPOSTATIZZAZIONE – MORBO DI BASEDOW – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOAVANGUARDIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 97
Vocabolario
pòst-làurea
post-laurea pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
pòst-trattaménto
post-trattamento pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali