Poeta spagnolo (n. Pontevedra 1901 - m. 1927). Scrisse in gallego con uso personale dei mezzi espressivi dando ai temi tradizionali e locali larga risonanza poetica (Proel, 1927; O Galo, post. 1928). ...
Leggi Tutto
Scrittore e musicista italiano, morto a Roma il 15 aprile 1952.
Negli ultimi anni il B. ha confermato la vocazione agli allucinanti toni lirici delle sue fantasie barocche: tra i volumi di prose più significativi [...] in trappola, Firenze 1941; Ricordi londinesi, Roma 1945; Il viaggiatore volante, Milano 1946; Capricci di vegliardo, ivi 1951; Lo stivale, post., Roma 1952.
Bibl.: A. Bocelli, in Il mondo, 2 giugno 1951; O. Vergani, in Corriere della sera, 18 ott ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] sfugge nemmeno il Presidium dell'Accademia delle Scienze dell'URSS a Mosca (di Y. Platonov e altri, 1992), dove i cubi traforati e dorati posti sulla sommità delle doppie torri vogliono richiamare visivamente la città dalle cupole d'oro. Tema dell ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] . In uscita non vi sono soltanto minerali, ma restano al primo posto lana e carne e vi compaiono i prodotti chimici. Giappone e Stati Uniti sono i partners fondamentali; seguono la Nuova Zelanda e i paesi europei: Regno Unito, con il quale l'A ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] post., I, 9. E i posteri fecero eco sino alla tarda antichità. La filologia e l ediz. dei Fasti di Ovidio di R. Merkel, Berlino 1841, p. cvi; del l. XVI, E. Schwarz, De M. T. V. apud s. patres vestigiis, in Fleckeisens Jahrbücher f. Philol., suppl ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] ); So' rimaso la spina (1977); Carta laniena (1982); Rimario agontano 1968-1986 (1987); La rosa (1992); El Sol (post., 1995).
Mentre in Abruzzo e nel Molise, dopo gli apporti di C. De Titta (1862-1933), V. Clemente (1895-1975), A. Dommarco (n. 1912 ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] differenti con cui si succedono le diverse inquadrature. La denominazione si è impropriamente estesa anche ai racconti illustrati impieganti soltanto didascalie esplicative poste in calce alle illustrazioni o talvolta nel corpo stesso dei disegni ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] all'a. di N. Bobbio, De senectute (1996). La tendenza di editori e giornalisti a sollecitare i ricordi degli scrittori che si apprestano a lanciare ha prodotto, Alla specie delle scritture ultime, post mortem, appartengono invece le incompiute ...
Leggi Tutto
In ambito critico-letterario il termine d. denota una strategia di lettura che, diversamente dalle metodologie tradizionali, non si propone di stabilire quale sia il significato (o i significati) di un'opera [...] , N. Ruwet) l'interesse più marcato della critica statunitense verso le posizioni teoriche di Derrida e di altri esponenti del post-strutturalismo europeo, soprattutto francese, che dà vita, nell'ambito della critica letteraria, alla cosiddetta ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo (App. III, 11, p. 374)
Giuseppe Antonio Camerino
Gian Luigi Rondi
Scrittore e regista, morto assassinato a Ostia il 2 novembre 1975. All'inizio degli anni Sessanta, in cui pubblica [...] un altro testo, Pilade (ambedue raccolti post. in volume nel 1977), e Calderón (1973), in cui emerge la condanna 1964, in cui l'armonica fusione del cinema con la letteratura, la pittura e la musica dà l'avvio a quel "cinema di poesia" di cui P ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...