Scrittore ceco (Rychnov nad Kněžnou, Boemia Orientale, 1892 - Oświęcim 1944). Nei suoi racconti (Povídky pana Kočkodana "I racconti del signor Kočkodan", 1922; Povídky izraelského vyznání "Racconti di [...] Muži v offsidu ("Uomini in fuorigioco", 1931) e Michelup a motocykl ("M. e la motocicletta", 1935), diede la sua opera Tutto esaurito", 1939); Bylo nás pět ("Eravamo in cinque", post., 1946). L'ultimo romanzo del ciclo rimase incompiuto; arrestato ...
Leggi Tutto
Giornalista, romanziere e drammaturgo francese (Trévières, Calvados, 1848 - Parigi 1917). Critico drammatico a L'Ordre, collaborò al Figaro e fondò nel 1888 un libello settimanale Les Grimaces. Dapprima [...] de ma chaumière, 1894), e dei romanzi dove l'esperienza vissuta dell'autore si fa spesso aspra e violenta: Le Calvaire (1886); Gli articoli di critica d'arte sono stati riuniti in Des artistes (post., 1922). Nel 1896 entrò nell'Académie des Goncourt. ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura italiana (Bergamo 1731 - Modena 1794). Gesuita dal 1746, dopo varî anni trascorsi nel collegio Brera a Milano come insegnante e bibliotecario, passò nel 1770 a dirigere la Biblioteca [...] è opera di consultazione nel suo genere e per il suo tempo perfetta, grazie alla ricchezza e letteratura proprio di T. e dei suoi contemporanei, concernono, de' letterati d'Italia (1773-90) e compilò il ricchissimo Dizionario topografico-storico degli ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Londra 1764 - ivi 1823), tra i principali autori del romanzo gotico. Dopo esordî ancora incerti (The castles of Athlin and Dumbayne, 1789; A Sicilian romance, 1790), nei quali appare [...] in molti scrittori del terrore e del poliziesco. I suoi personaggi demoniaci e la sua romantica sensibilità per il paesaggio influenzarono Byron e W. Scott. Sono da ricordare ancora, oltre al romanzo Gaston de Blondeville (post., 1826), il diario di ...
Leggi Tutto
Rastello, Luca. – Giornalista e scrittore italiano (Torino 1961 - ivi 2015). Laureatosi in filosofia all’univ. di Torino, è stato redattore e poi direttore (2000-01) della rivista «L’Indice dei libri del [...] (2010); Democrazia: cosa può fare uno scrittore? (in collab. con Antonio Pascale, 2011); Binario morto (in collab. con A. De Benedetti, 2013); I buoni (2014); Dopodomani non ci sarà (post., 2018); Uno sguardo tagliente. Articoli e reportage 1986-2015 ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Voronež 1887 - Mosca 1964); ammiratore e seguace di M. Gor´kij, si può considerare uno dei principali creatori della letteratura sovietica per bambini. I suoi brevi racconti in versi (Požar [...] kniga "Il libro del bosco", 1950; ecc.) e le sue favole drammatiche (Skazka pro kozla "La e colorita. Ha scritto anche satire (Satiričeskie stichi "Versi satirici", 1964) e predstavlenija ("Fiabe per la lettura e per la rappresentazione", 1962); ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Bologna 1975). Insegnante di lettere alle superiori, collabora con Huffington Poste MicroMega, come saggista ha prodotto ricerche storiche sul secondo Novecento, si occupa di questioni [...] . Tra gli ultimi libri si ricordano: una riscrittura del celebre poema omerico L’Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre (2020), il romanzo storico Biancaneve nel Novecento (2021), L'Eneide di Didone (2022), L'Iliade cantata dalle ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Charmes-sur-Moselle 1862 - Parigi 1923). Nella trilogia di romanzi Le culte du moi (Sous l'oeil des barbares, 1888; Un homme libre, 1889; Le jardin de Bérénice, 1891) mostrò un geloso [...] de l'Est (Au service de l'Allemagne, 1905, e Colette Baudoche, 1909) e il romanzo La colline inspirée (1913). Si citano anche Du di notazioni artistiche e di impressioni psicologiche. Scènes et doctrines du nationalisme (1902) e Chroniques de la ...
Leggi Tutto
Scrittore e storico statunitense (Great Barrington, Massachusetts, 1868 - Accra, Ghana, 1963); prof. di storia ed economia nell'univ. di Atlanta. Esponente, tra i maggiori, della lotta per i diritti civili [...] anche poeta vigoroso (Litanies to Atlanta) e romanziere. Tra le sue opere: i saggi The souls of black folk (1903); The quest of the silver fleece (1911); Dusk of dawn (1940); The world and Africa (1947; 2a ed. post. 1965); In battle for peace (1952 ...
Leggi Tutto
Scrittore e magistrato (Digione 1709 - Parigi 1777), presidente del Parlamento di Borgogna, noto quindi come "Président de Brosses". Si dilettò di studî storici (Histoire de la République romaine dans [...] il suo Du culte des dieux fétiches (1760), uno dei primi saggi comparativi di storia delle religioni, e soprattutto per le Lettres historiques et critiques sur l'Italie, pubbl. post. in 3 voll. (1799), poi in 2 voll. (1836) col titolo L'Italie il y a ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...