• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2843 risultati
Tutti i risultati [7341]
Biografie [2843]
Letteratura [967]
Storia [763]
Arti visive [790]
Diritto [564]
Religioni [552]
Medicina [340]
Economia [280]
Archeologia [301]
Geografia [229]

Bentivòglio, Guido

Enciclopedia on line

Bentivòglio, Guido Cardinale e storiografo (Ferrara 1577 - Roma 1644). Nunzio della S. Sede in Fiandra dal 1607 al 1615, poi a Parigi dal 1616 al 1621, fu qui creato cardinale nel 1621 e protettore della Francia presso la [...] in tempo delle nunziature (1629), come nelle Memorie (post., 1647) e nelle Lettere, interessante documento delle sue amicizie con il Baronio, il Bellarmino, il Boccalini. Fredda e stilisticamente ricercata la storia Della guerra di Fiandra (1632 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – CARDINALE – CONCLAVE – FERRARA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentivòglio, Guido (2)
Mostra Tutti

Séailles, Gabriel

Enciclopedia on line

Séailles, Gabriel Pubblicista e studioso di filosofia (Parigi 1852 - Barbizon 1922). S'interessò di problemi politici e sociali e contribuì alla fondazione della Lega dei diritti dell'uomo; fu prof. di filosofia all'univ. [...] de Vinci, 1892; Eugène Carrière, 1901; Watteau, 1902; Alfred Dehodencq, 1910; L'origine et les destinées de l'art, post., 1927) e di storia del pensiero (Ernest Renan, 1895; Les affirmations de la conscience moderne, 1903; La philosophie de Ch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA – BARBIZON – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Séailles, Gabriel (2)
Mostra Tutti

Musolino, Benedetto, iunior

Enciclopedia on line

Musolino, Benedetto, iunior Patriota e uomo politico (Pizzo di Calabria 1809 - ivi 1885), figlio di Domenico; fondò a Napoli, con L. Settembrini, la setta dei Figliuoli della Giovine Italia, e fu perciò arrestato (1839) e trattenuto [...] . Nel 1860 raggiunse Garibaldi in Sicilia e combatté al Volturno. Deputato (1861-80) e senatore (1881), si occupò specialmente di politica estera. Scrisse La rivoluzione del 1848 nelle Calabrie (post., 1903) e Gierusalemme ed il popolo ebraico (pubbl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA – POPOLO EBRAICO – PALESTINA – GARIBALDI – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musolino, Benedetto, iunior (3)
Mostra Tutti

Piovani, Pietro

Enciclopedia on line

Filosofo italiano della morale e del diritto (Napoli 1922 - ivi 1980); prof. univ. (dal 1953) a Trieste, Firenze, Roma, Napoli; socio corrispondente dei Lincei (1972). Sensibile ai problemi del soggetto [...] Principi di una filosofia della morale, 1972). Tra le altre opere: Il significato del principio di effettività (1953); La teodicea sociale di Rosmini (1957); Giusnaturalismo ed etica moderna (1961); Oggettivazione etica e essenzialismo (post., 1981). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSNATURALISMO – ESSENZIALISMO – STORICISMO – TEODICEA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piovani, Pietro (2)
Mostra Tutti

Sudejkin, Sergej Jure´vič

Enciclopedia on line

Pittore e scenografo (Pietroburgo 1884 - New York 1946). Si formò nell'ambito delle tendenze impressioniste, post-impressioniste e simboliste dell'arte russa dell'inizio del sec. 20º. Espose sue opere [...] anche come illustratore. Fu soprattutto famoso come scenografo, lavorò per i teatri di V. Mejerchold´, F. Komissarževskij, A. Tairov, N. Evrejnov e per i balletti di S. Djagilev (a Parigi negli anni 1912-15). Negli anni 1917-20 visse a Tbilisi, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – ARTE RUSSA – HOLLYWOOD – NEW YORK – TBILISI

Sèrra, Gerolamo

Enciclopedia on line

Uomo politico e storico (Genova 1761 - ivi 1837); alla caduta della repubblica aristocratica di Genova ebbe parte notevole nelle trattative col rappresentante francese G.-Ch. Faypoult e fu uno dei delegati [...] Repubblica italiana; durante l'Impero, presiedette l'Accademia di scienze e lettere. Dopo l'occupazione di Genova da parte di lord privata. Scrisse, tra l'altro, delle Memorie (post., 1933) e una Storia dell'antica Liguria e di Genova (4 voll., 1834). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIGURIA – GENOVA

Harington, Sir John

Enciclopedia on line

Harington, Sir John Cortigiano e scrittore inglese (Kelston, Bath, 1561 - ivi 1612). Tradusse in inglese (1591) l'Orlando furioso, cui premise una Apologie of poetrie che risente l'influenza di Ph. Sidney. Scrisse anche The [...] un vivace quadro dei costumi della società elisabettiana. Documenti importanti sono anche i suoi: A view of the state Ireland in 1605 (post., 1879) e A briefe view of the church of England as it stood in Q. Elizabeth's and King James' his reigne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harington, Sir John (1)
Mostra Tutti

Mùzio, Girolamo

Enciclopedia on line

Letterato (Padova 1496 - la Paneretta, villa tra Siena e Firenze, 1576), detto Giustinopolitano dal paese di origine paterna (Capodistria). Fu cortigiano di Massimiliano I, del duca di Ferrara, del marchese [...] della tesi di G. C. Trissino (Battaglie in difesa dell'italica lingua, post., 1582), e molto di materia religiosa: polemizzò contro P. P. Vergerio nelle Vergeriane (1550) e contro B. Ochino nelle Mentite ochiniane (1551); infine, nel 1571 dette alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRANTE GONZAGA – MASSIMILIANO I – TRISSINO – FIRENZE – FERRARA

Strack, Hermann Lebrecht

Enciclopedia on line

Teologo evangelico e orientalista (Berlino 1848 - ivi 1922), prof. di teologia a Berlino; esegeta e storico della filosofia ebraica e del giudaismo. Fondò (1886) e diresse, assieme a O. Zöckler, l'istituto [...] Judaicum presso l'università di Berlino, da lui fondato nel 1883 come seminario per lo studio della storia giudaica post-biblica, e da lui corredato di una rivista (Nathanael ovvero Zeitschrift für die Arbeit der evangelischen Kirche an Israel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA EBRAICA – GIUDAISMO – TEOLOGIA – BERLINO

Laporte, Jean

Enciclopedia on line

Filosofo e storico francese della filosofia (Limoges 1886 - Parigi 1948). Fu professore alle università di Caen (dal 1920), Nancy (dal 1923) e alla Sorbona (dal 1925). È noto per i suoi studî sul giansenismo [...] ; La doctrine de Port-Royal: la morale d'après Arnauld, post. 1951) e sulla filosofia francese del sec. 17º (Le rationalisme de Descartes, 1945; Le coeur et la raison selon Pascal, post. 1950; Études d'histoire de la philosophie française au XVIIe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FILOSOFIA – SORBONA – LIMOGES – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 285
Vocabolario
pòst-làurea
post-laurea pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
pòst-trattaménto
post-trattamento pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali