Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] lustrata. Dato che la lustratura entra in uso alla fine del X sec. a. C., il livello post-filisteo deve essere inserito tra la fine dell'XI sec. a. C. e la prima metà del X sec. a. C. La sua distruzione potrebbe essere messa in relazione con quella ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] 1235, le quali presentano al centro la figura del santo, affiancata da scene con i miracoli post mortem, in quella pisana, e con i miracoli prima e dopo la morte in quella di Pescia (Frugoni, 1993). Nei decenni succcessivi si moltiplicarono gli ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] alla stessa figura di C. crocifisso. Questo carattere di simbolo antropomorfo si rivela soprattutto nella composizione in cui essa èposta sotto la mano di Dio che tiene una corona (Napoli, battistero di S. Giovanni in fonte, mosaici della prima ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] 1912).
Anche il purismo di Ozenfant e Jeanneret era mosso da intenzioni pro-urbane e pro-tecnologiche e per questa ragione è stato pure chiamato in causa in più di un' occasione da parte della critica che si èposta il problema dei precedenti storici ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] a palmette del dossale d'altare del duomo di Erfurt (tesoro del duomo), Cristo èposto al centro su di una nuvola, ai lati si trovano i Ss. Adalaro ed Eobano e al di sotto quattro santi per lato, mentre nella nicchia centrale troneggia la statua a ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] di esprimere la mia situazione di uomo solo, in un universo minaccioso di fronte a cui c'èposto soltanto per la gesticolazione e per il grido"). Saura supera la sensibilità surreale alla Tanguy dei quadri del 1954-1955 attraverso l'influsso ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] (lus), C.I.L., X, 8063, 145
q. n( ) c( ), C.I.L., III, 12012, 63
n. n( ) e( ), C.I.L., XIII, 10001, 222
q. n( ) f( ), C.I.L., V, 8114, 96
n( ) go( . Cagliari, 1969, XXXII, p. 15
possessor, C.I.L., XV, 6628
post( ), C.I.L., XV, 6629
pr( ), C.I.L., XV, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] i frontoni di Luni, uno con strage dei Niobidi, altri due con scene mitologiche per i quali un probabile termine post quem è segnato dall'anno di deduzione della colonia romana, il 176 a. C. Altro vivace esempio di plastica influenzata dalla corrente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] (per riprendere le connotazioni impiegate da Vasari), poi di una vita errabonda e, infine, di un successo improvviso e imprevedibile, al quale la morte aveva posto fine troppo precocemente, l'evocazione romantica di una fine tragica sembrava l'unica ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] il suo seguito in S. Vitale a Ravenna (sec. 6°), di fronte al quale èposto il pannello raffigurante l'imperatrice Teodora con la sua corte. Tra i secc. 4° e 6°, l'imperatore venne anche rappresentato a cavallo, come nell'avorio Barberini, del sec. 6 ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...