Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] camera. Ad Atene una camera aveva due corridoi. Alcune camere furono in uso per secoli: si faceva posto ai nuovi defunti trasportando le ossa e le offerte più antiche in fosse rettangolari o circolari o ellissoidali, o in pozzetti scavati nel suolo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] centrale a croce greca inscritta in un quadrato, preceduta da un nartece e dotata di abside e pastophoria, coperta da una cupola centrale e da quattro cupole minori poste agli angoli del complesso. Rimane non risolto il problema se questa tipologia ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] la quarta, in modo ch’una facciata si vede fatta con quattro punti, la quale è somma stultizia di simili maestri. Noi sappiàno che ‘l punto èposto a l’occhio del riguardatore della storia, e se tu volessi dire che modo ho a fare la vita d’uno santo ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] stesso tipo continua su monete di Costanzo nel 353, nelle quali tra Roma e C. èposto uno scudo simile con o senza il monogramma cristiano nel campo. In alcune monete del 350, Roma e C. sono sedute di fianco ed indossano lo stesso vestito che abbiamo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] da diverse idiosincrasie, per esempio il suo "ovolo" triangolare ed il suo uso di una o due bande, tracciate colla riga e quadrettate, al posto delle linee ondulate o delle file di perle impiegate da altri. La datazione di questi due maestri non ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] che la vorrebbe 'specchio della natura'. Detto questo, la 'teoria', quando èposta intenzionalmente in primo piano, può condurre a un punto in cui la Natura non è più semplicemente adattata o idealizzata, ma corretta. Nel De natura omni rerum ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] avere il libro chiuso (ante Verbum) o può tenere in mano il libro aperto come segno della rivelazione avvenuta (post Verbum). Il libro e la sua ornamentazione svolgono anche dal punto di vista simbolico un ruolo di primo piano (Pächt, 1984).
Periodo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] l'aspetto di chiesa basilicale a tre navate ma, visto dal retro, appare formato da tre reliquiari, di cui uno èposto sopra agli altri due, in ciò corrispondendo alla tipologia base della cassa-reliquiario con copertura a spioventi renana, alla quale ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] all'interno del sec. 12° una serie di s., in particolare le grandi placchette con gli apostoli e gli arcangeli della Pala d'oro, come pure il Cristo e gli evangelisti posti nel centro, e ancora più tardi, poco prima del 1200, in ragione del disegno ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] incise con lo scalpello. Iscrizioni dedicatorie incise erano in uso anche in epoca altomedievale e nel pieno Medioevo (Mitchell, 1990).Già nel sec. 4° al posto delle iscrizioni incise si incontravano quelle in mosaico, che nelle chiese compaiono sia ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...