BERTELLI, Luigi
Giorgio Di Genova
Nacque il 19 dic. 1833 (e non il 27 dic. 1832, come taluni riportano erroneamente) a Caselle, frazione a settentrione di San Lazzaro di Savena, nella tenuta dei conti [...] L. B., in Il Resto dei Carlino, 24 nov. 1933; N. Bertocchi, Bologna "fine del secolo" e il pittore L. B., in Arte mediterr., II(1934), pp. 63-69;G. Bonuzzi, La gloria post. di L. B., in Corr. di Napoli, 2 apr. 1943; N. Bertocchi, L. B., Bologna 1946 ...
Leggi Tutto
Simone Verde
I milionari cinesi comprano arte
Il 2011 è stato il secondo anno consecutivo dominato dalla Cina. Ciò emerge da tutti gli indici, a cominciare dalle transazioni delle case d’asta che già [...] nuovi attori, con base principalmente a Pechino, minaccia il primato di New York e nel 2010 ha spinto Phillips de Pury & Company al sesto posto.
Altro dato essenziale del 2011 è il superamento della crisi, che nel 2009 aveva portato a un calo di ...
Leggi Tutto
BELLI, Luigi
Giorgio Di Genova
Figlio di Giuseppe, pittore, nacque a Torino il 28 febbr. 1848. Di madre francese, studiò a Parigi con Torrier architettura decorativa; tornato a Torino, cominciò a dedicarsi [...] ultima sua opera. Il B. era dunque uno degli artisti più attivi nella scultura monumentale e patriottica dell'Italia post-risorgimentale: accanto a questi monumenti e ad altri, tra cui quelli, a Torino, dedicati al Rattazzi, al Sella, alla spedizione ...
Leggi Tutto
Andorra
M. Durliat
L'A. è una delle numerose unità politico-economiche nate nel Medioevo all'interno delle vallate pirenaiche comprese tra la Francia e la Spagna; essa non è mai uscita fuori dal proprio [...] un tipo preromanico comune a tutte le contee catalane e all'antica Septimania, individuato da una navata unica le pitture di Santa Coloma, Engolasters, Les Bons.
Bibliografia
C.R. Post, History of Spanish Painting, 7 voll., Cambridge (MA) 1930-1938: ...
Leggi Tutto
Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] corti europee. La ricerca di un sobrio realismo, propria del r. provinciale e borghese, va inoltre messa in relazione con le dispute religiose e con il rigorismo post-tridentino, che ponevano la necessità di un ritorno fedele al vero.
Nel 17° sec ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Cleveland, Ohio, 1906 - New Canaan, Connecticut, 2005). Allievo di L. Mies van der Rohe, si è progressivamente affrancato da quella sorta di ''limitazioni'' proprie delle teorie [...] , mostra organizzata in collab. con M. Wingley, 1988). Tra le ultime opere, per le quali è considerato uno dei capostipiti dell'architettura post-moderna, si ricordano ancora: l'Art center del Seton Hill college (Pennsylvania, 1991), il Museo della ...
Leggi Tutto
Storicamente protagonista con Milano della scena italiana dei graffiti, R. vive un nuovo idillio sul fronte dell’arte urbana che, a partire dal secondo decennio dei Duemila, sta trasformando molti dei [...] quando acquisita internazionalmente la cosiddetta fase del post-graffiti, molti writer iniziano ad intraprendere il del Porto Fluviale, interamente dipinta nei sui lati visibili tra 2013 e 2014 da Blu, ed oggi divenuta nuova icona del circondario. La ...
Leggi Tutto
Forte di un particolare legame con le sue strade, la capitale francese ha più volte rivestito il ruolo di città guida dell’arte calata nello spazio pubblico: dalle prime azioni fuori dai contesti convenzionali [...] le fondamenta per codici espressivi inediti nel mondo del writing, il cosiddetto passaggio ai “post-graffiti”. Writer come André, nel 1989, e più tardi Honet e Stak, abbandonano il lettering per ricercare qualcosa che possa emergere, in forza della ...
Leggi Tutto
- Una lunga vicenda lega la città catalana all’arte urbana. Dai graffiti alla street art, le esperienze avvenute e i nomi legati alla scena locale costituiscono un punto di riferimento in chiave spagnola [...] uno dei tanti artisti ad operare la transizione dal lettering al logo-icona, passaggio da alcuni definito “post-graffiti”, e che trova diretti precedenti in Francia nonché, forte della pioneristica attività dei Los Rinos, nella stessa Barcellona. Qui ...
Leggi Tutto
Chevrier, Ferdinando. – Pittore italiano (Livorno 1920 - ivi 2005). Iniziò il suo apprendistato artistico fra il 1934 e il 1936 frequentando lo studio del pittore post-macchiaiolo R. Renucci. Nel 1946, [...] abbracciare un tipo di astrazio;ne geometrica caratterizzata da un marcato senso del movimento dato dal rapporto fra la forma in superficie e il fondo che l'accoglie. Nel 1950 entrò a far parte del MAC (Movimento per l’arte concreta) seguendo di poco ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...