Architetto peruviano, nato il 30 dicembre 1936 a Lima, dove si è laureato, ottenendo un premio in disegno e storia dell'arte, nel 1960; nel 1976 ha avuto la nazionalità francese. Nel 1964 ha vinto una [...] lo studio dell'architettura moderna. Nel 1981 ha partecipato alla mostra Architecture en France, modernité post-modernité. La sua prima esposizione personale è del 1984, Trois architectes français, organizzata a Parigi dall'IFA (Institut Français d ...
Leggi Tutto
Artista italiana, nata a Klagenfurt (Austria) il 28 marzo 1922. Compiuti gli studi umanistici in Italia, in Svizzera e in Inghilterra, si è dedicata giovanissima al giornalismo e all'attività poetica; [...]
Oltre che nelle più importanti rassegne di poesia concreta e visiva, da Italian visual poetry 1912-1972 (New Post scriptum. Artiste italiane tra linguaggio e immagine negli anni Sessanta e Settanta (1998, Ferrara, Gallerie civiche d'arte moderna e ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte, nato a Roma il 2 gennaio 1918, morto ivi il 17 dicembre 1992. Laureatosi a Roma nel 1940, negli anni successivi collaborò a Firenze con R. Longhi, entrando nella redazione della [...] 1983); i suoi studi sul vedutismo sono testimoniati dalla monografia Gaspar van Wittel e l'origine della veduta settecentesca (1966; ripubbl. a cura di L. Laureati, L. Trezzani, post., 1996). Tra i suoi scritti si ricordano ancora Gli amori degli dei ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura, nato a Roma il 28 luglio 1907. Laureatosi in ingegneria nell'università di Roma, si è subito rivolto allo studio dell'architettura antica e medievale. Entrato nel 1933 nell'amministrazione [...] stato direttore generale nell'impegnativo periodo dei restauri post-bellici (1947-60). Dal 1942 incaricato e dal 1960 professore ordinario di Caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti presso l'università di Roma, ha assunto (1960) la direzione ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Piacenza il 29 ottobre 1912. Studiò a Brera. Membro del gruppo di "Corrente" che sorse a Milano, fra il 1938 e il 1943, in reazione all'arte accademica e ufficiale voluta dal fascismo.
Fin [...] decisiva una lunga permanenza ad Antibes che lo ha posto in più diretto contatto con l'opera picassiana. Se ne è visto il risultato nella mostra del 1950 al museo di Antibes e nella successiva attività testimoniata in numerose esposizioni in Italia ...
Leggi Tutto
SOMAINI, Francesco
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Scultore, nato a Lomazzo (Como) il 6 agosto 1926. Frequentò regolarmente l'Accademia di Brera e giovanissimo già si era accostato alla scultura, compiendo [...] post-impressionistico. Laureatosi in giurisprudenza, negli anni immediatamente successivi alla guerra si recò in Svizzera e in Francia, attento alle correnti più vive della scultura contemporanea d'oltralpe, da cui trasse motivi di studio e , E. ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO
A. Caleca
Pittore lucchese del 13° secolo. Oltre che per le firme su due crocifissi provenienti da Lucca e da Fucecchio, B. è testimoniato soltanto da un documento diretto: insieme ai due [...] figli maggiorenni fa ipotizzare la sua nascita verso il 1175 e l'inizio della sua attività verso il 1200.La Painting Selected Studies, I, London 1984, pp. 17-49); id., Post-War Discoveries, III, The Madonna ''di sotto gli organi'', BurlM 89, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] si deve forse a una necessità di maggior difesa la costruzione di una seconda cinta muraria posta m. 150 ca. più in basso, lungo i lati sud e ovest. Recentemente attribuita (Foss, Winfield, 1986) al tempo di Niceforo I (802-811), essa avrebbe subìto ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] a una in stucco della quale facevano parte i due ariosi capitelli e i vigorosi simboli degli evangelisti Marco e Luca conservati nel Mus. Sacro di S. Ambrogio. Al suo ingresso èposto un tondo, sempre in stucco, con il ritratto di S. Ambrogio, che ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] La designazione di C. a capitale dell'impero d'Oriente diede il via a una fase di rapida e intensa espansione, inaugurata dalla costruzione di una nuova cinta muraria posta a km. 3 ca. a O della precedente (Strube, 1973, pp. 131-147; Dagron, 1974, pp ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...