Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] pubblico, durante una festa. La giovane era ubriaca, e nessuno fece nulla. Cassie decide così di votare la post-traumatico dovuta allo stupro e all’indifferenza dell’ambiente universitario). Il latinismo integrale e tecnicismo accademico è tradotto e ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] «calda primavera».Licenza poetica è anche l’uso delle lire (ma ci siamo vicino: le libbre, da cui la moneta italiana deriva, fu introdotta dal figlio di Carlo Martello, Pipino il Breve), con tanto di svalutazione post-bellica, uno degli apici comici ...
Leggi Tutto
Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] quella di fricazione. Pertanto, la trascrizione /sadʒ:a'mente/, com'è indicata nel vostro sito, è incorretta perché il simbolo soprasegmentale che indica la lunghezza èposto dopo la fricativa. La trascrizione fonologica dovrebbe essere /sadːʒa'mente ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] alimentare in seguito alle difficoltà di mangiare come prima per la malattia.Le tre ciotole rimettevano a posto tutte le gerarchie tra stomaco e cervello. Potevo prendere il cibo da una sola o da tutte, senza un ordine preciso. Potevo svuotarle ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] un intellettuale»), come per Murgia riverberano in ogni dove più gli arguti slogan da poste interviste («Come devo vestirmi dopo i quaranta? Come cazzo voglio. E dopo i cinquanta? Sempre come cazzo voglio») che non gli apici di solennità politica ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] si registra il maggior numero di attestazioni di latinismi sono il XIII e il XIV. Riguardo al vocabolario di base, invece, i latinismi (dal lat. gehĕnnam, dal greco γέεννα, dall’ebraico post-biblico gêhinnām, a sua volta dall’ebraico biblico gê Hinnom ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] ”, che non sapevano che cosa fare in alcune giornate e tiravano a far sera, leggendo queste storie d'amore, e allora si è accorto che invece bisognava cambiare e nasce il Decameron che sta lì, posto sul crinale di queste due fasi della vita; opera ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] , senza che ci si risolva per l’acrobazia o il patatrac, è una specifica preoccupazione (post-/para-/neo-) romantica: l’urgenza di far coincidere universale e particolare. Nota1 Sarah Jane è un personaggio del film Imitation of life (1959) di Douglas ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] , per la luce, per gli altri, con uno sguardo “depurato” e privo di costrizioni che fa, del racconto in oggetto, un autentico tributo dallo sguardo maschile, finalmente libera da narrazioni ex post, collocata nell’immaginario con tutto il suo carico ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] . Questo concetto indica sia l'insieme delle rappresentazioni post-medievali del medioevo, sia il campo di studi che indaga queste rappresentazioni. Marco Brando lo sa bene, a tal punto che è stato lui stesso a firmare un articolo che spiega ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fama del Nuovo Regno come una delle epoche di riferimento per la cultura egizia...
Post, sistema di
Post, sistema di in logica, uno dei modelli sviluppati per proporre una definizione matematica del concetto intuitivo di → funzione calcolabile; altri modelli, tutti tra loro equivalenti, sono la macchina di → Turing, le →...