Au revoir Paris, è stato bello. Uniche e sui generis, senz’altro, le Olimpiadi di Parigi 2024 hanno passato la torcia dei Giochi estivi a Los Angeles 2028, con l’intermezzo invernale di Milano-Cortina [...] ora le tre settimane olimpiche della Ville Lumière – che ancora ospiterà le Paralimpiadi tra il 28 agosto e l’8 settembre – svelano, ex post, un senso di contemporaneità che, probabilmente, non ha precedenti, almeno non in modo così netto.Da un ...
Leggi Tutto
Non si prevedevano sorprese, in questo supermartedì. E sorprese non ve ne sono state. Trump ha vinto (talora stravinto) quasi ovunque, chiudendo la contesa. Haley si è infine ritirata, offrendo un messaggio [...] medio basso. Trump perde vari punti percentuali nel voto femminile, nelle aree urbane e della prima suburbia, e, ancor più, tra gli elettori con un titolo di studio post-secondario (un qualche college degree). In South Carolina, ad esempio, vince 72 ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] Settanta, dopo il Cile post-golpista la prima terra promessa dell’apostolo Friedman e dei suoi discepoli, prosegue attraverso , tutti i vati anarco-capitalisti provengono, nel quale vivono e prosperano o del quale ambiscono a fare parte.Il saggio ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona si convinca di questa circostanza: le notizie fornite dagli organi di informazione ‒ tradizionali, digitali, televisivi e radiofonici ‒ sono del tutto inaffidabili. Quale potrebbe [...] maggior parte dei giornali ha risposto implementando soluzioni di paywall, mentre alcuni organi nativi digitali come Il Post, Open e Linkiesta hanno recentemente introdotto modelli di abbonamento. Tuttavia, si nota un cambiamento minimo o nullo nella ...
Leggi Tutto
In un passaggio di eccezionale acume incastonato in quel raggelante capolavoro che è La mia prima oca (parte de L’armata a cavallo), Isaak Babel´ riflette per tramite dell’autobiografico narratore sulle [...] venuto in dote a un individuo che del motto «il personale è politico» rappresenta come pochi altri una forma di incarnazione.A una sorta di repertorio di esorcismi ed infine l’anatema post-sovietico in un clima domestico che sembra aver resuscitato, ...
Leggi Tutto
Donald Trump ha vinto grazie a una grande mobilitazione della working class. Che ha ripagato con politiche capaci di proteggerla e di dare risposte alle sue paure e sofferenze. Sono due assiomi che vengono [...] working class cessa di essere definita in base all’occupazione e al reddito e diventa quel pezzo di America bianca, maschile e senza un titolo di studio post-secondario (college degree), che nel 2016 e nel 2020 ha costituito circa 1/5 dell’elettorato ...
Leggi Tutto
La più iconica sarà la Tour Eiffel, la più lontana sarà Teahupo’o, ad Tahiti, che da Parigi dista 15.716 chilometri. A fare da sfondo alle gare delle Olimpiadi nella capitale francese dal 26 luglio all’11 [...] aperta a tutti), l’Arena di Porte de la Chapelle (8.000 posti per assistere a eventi sportivi, mentre le palestre adiacenti resteranno disponibili e aperte al pubblico) e il Bourget Sport Climbing (impianto che sarà poi a disposizione della comunità ...
Leggi Tutto
A due anni dall’inizio del conflitto in Ucraina, gli assetti energetici europei sono profondamenti cambiati. Prima della guerra Mosca era il principale partner energetico del vecchio continente, soprattutto [...] che trasformare il sistema energetico in tempi rapidi, contenendone i costi, non era facile. Inoltre, la ripartenza post-Covid e alcune questioni tecniche avevano creato disfunzioni nel mercato. In prima battuta, i Paesi europei sono andati in ordine ...
Leggi Tutto
Nell’intrecciato panorama della storia coloniale europea, le imprese italiane nel Corno d’Africa sono spesso trascurate. Tuttavia, la politica italiana di penetrazione nella regione costituisce un capitolo [...] di reciprocità tanto per lo sviluppo economico che nella cooperazione culturale. La relazione post-coloniale dell’Italia con l’Eritrea e la Somalia si è trasformata in una collaborazione diplomatica, una partnership economica, ma anche nella ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario collettivo, il sistema cinese evoca un’idea di eccezionale produttività e rapida crescita economica e infrastrutturale. Tuttavia, dietro questa facciata di successo si staglia un’altra [...] diritto di scegliere una vita più lenta e più piena. Il post genera rapidamente un’onda di empatia e condivisione. Molti giovani utenti iniziano a condividere sulla rete le proprie esperienze e opinioni sulla vita lavorativa in Cina, confrontandosi ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fama del Nuovo Regno come una delle epoche di riferimento per la cultura egizia...
Post, sistema di
Post, sistema di in logica, uno dei modelli sviluppati per proporre una definizione matematica del concetto intuitivo di → funzione calcolabile; altri modelli, tutti tra loro equivalenti, sono la macchina di → Turing, le →...