PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516)
Gaetano Benedetti
Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] empatia, le lacune nella percezione della vicinanza intervengono come segni di patologia fondamentale al posto della rivalità con il genitore dell'altro sesso, e rivelano un difetto di costruzione nella relazione con il partner primario.
Secondo, lo ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] , J. D., The limits of technocratic politics, New Brunswick, N. J., 1978.
Urbani, G. (a cura di), Sindacati e politica nella società post-industriale, Bologna 1976.
Veblen, T., The theory of the leisure class, New York 1899 (tr. it.: La teoria della ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] del passato che nel II sec. presenta la massima fioritura. In particolare sono predilette l'arte attica di stile severo epost-fidiaco e la produzione classica del IV sec., nonché lo stile arcaistico dell'ultimo quarto del IV sec., tramite il quale ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di osservazione, grafica virtuale, statistiche, replay, moviola, interviste pre- epost-partita, regia personalizzata (TV interattiva), e non è più disposto a rinunciarvi. Il calcio televisivo è diventato un succedaneo di quello allo stadio, al punto ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] : a Summary, in I. Driessen, A. Farnoux (ed.), La Crète mycénienne (BCH, Suppl.), in corso di stampa; ead., Statuine minoiche epost-minoiche dai vecchi scavi di Haghia Triada (Creta), in corso di stampa.
Modellini: D. Levi, La tomba a tholos di ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] tre focolari a pianta circolare si trovavano alla base di una piattaforma di terra pressata, verosimilmente adibita a uso di cucina eposta a ridosso del lato settentrionale. La pianta della capanna più antica era di forma quadrata (4 × 4 m), con ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] attestano assai di più) in piccola parte in calcare locale, ma in maggioranza nei marmi di Paro, Nasso e del Pentelico, ha posto con chiara evidenza il problema della compresenza di scuole diverse. Un nucleo a cui appartengono certamente le opere in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] elementi di base per tutta una nuova periodizzazione storica.
Per questa nuova periodizzazione la bipartizione medievale di ante Christum epost Christum fu sostituita da una tripartizione di antico-medievale-moderno, poi canonizzata in varie forme ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] , gli edifici di piccole dimensioni sono stati interpretati come strutture comuni, mentre quelli di dimensioni maggiori eposti al centro dell'insediamento potrebbero essere di uso comunitario, non dissimili da strutture ugualmente di dimensioni ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] della inaugurazione della XXI Biennale d'Arte; 3.IX Grande concerto di beneficenza promosso dal Comitato Assistenza Ospedaliera ePost-Ospedaliera Poveri alla presenza della patrona S.A.R. la principessa di Piemonte, con Margherita Carosio ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...