PESO (fr. poids; sp. peso; ted. Gewicht; ingl. weight)
Silvestro BAGLIONI
*
Si dice peso di un corpo la forza con cui la Terra lo attira. Dalla definizione appare evidente come il peso, oltre che dal [...] una complicata proporzione) con lo sviluppo embrionale epost-embrionale, così come la massa o mole getto del peso fa parte dell'atletica leggiera. Non si tratta di un vero e proprio getto, bensì di una spinta che l'atleta dà a una sfera di metallo ...
Leggi Tutto
Rorty, Richard
Antonio Rainone
Filosofo statunitense, nato a New York il 4 ottobre 1931. Laureatosi nel 1956 a Yale, dal 1961 al 1981 ha insegnato alla Princeton University; dal 1982 insegna alla University [...] responses to 'Philosophy and the mirror of nature', ed. A.R. Malachowski, Oxford-Cambridge (Mass.) 1990.
F. Restaino, Filosofia epost-filosofia in America, Milano 1990.
D.L. Hall, Richard Rorty: prophet and poet of the new pragmatism, Albany (N.Y ...
Leggi Tutto
VITTORELLI, Iacopo Andrea
Raffaele Spongano
Poeta, nato a Bassano il 10 novembre 1749, ivi morto il 12 giugno 1835. Educato nel collegio dei gesuiti di Brescia dal '61 al '70, visse poi tra Bassano, [...] , fu caro, quasi come precursore, anche ai malinconici romantici.
Ediz.: Rime, Bassano 1784; Rime ed. e ined., con trad. lat. di A. Trivellato, Padova 1825-26; Opere ed. epost., Bassano 1841; Poesie, a cura di A. Simioni, Bari 1911.
Bibl.: L. Carrer ...
Leggi Tutto
MASSON, David
John Purves
Letterato e italofilo scozzese, figlio d'un tagliapietre, nato ad Aberdeen il 2 dicembre 1822, morto a Edimburgo il 6 ottobre 1907. Nel 1842 abbandonò gli studî teologici e [...] (ivi 1878); Carlyle personally and in his writings. Two lectures (ivi 1885); Edinburgh Sketches and Memories (ivi 1892); epost. Memories of London in the 'Forties (Edimburgo 1908); Memories of Two Cities. Edinburgh and Aberdeen (Edimburgo 1911 ...
Leggi Tutto
LEVIRATO (dal lat. levir "cognato")
Raffaele CORSO
*
È designata con questo nome quella legge ebraica per cui un cognato (ebraico yābhām) era non solo autorizzato, ma anche praticamente obbligato a [...] matrimonio fra cognati - quando essa era rimasta vedova e senza figli. Il primo figlio nato da tale ; J. F. Mac Lennan, Studies in ancient history, Londra 1886; A. E. Post, Afrikanische Jurisprudenz, Lipsia 1887; J. G. Frazer, Folklore in the O. ...
Leggi Tutto
RAPOPORT, Shĕlōmōh Yĕhūdāh (abbreviato Shir)
Umberto Cassuto
Ebraista, nato a Leopoli il i° giugno 1790, uno dei fondatori della scienza del giudaismo. Dal 1840 fu rabbino a Praga, dove morì il 16 ottobre [...] scritti, tutti in ebraico, applicò il metodo storico alle indagini circa la letteratura ebraica dell'epoca talmudica epost-talmudica.
Fra essi sono principalmente da notare: ‛Ērek Millīn, enciclopedia storica della letteratura talmudica (ne abbiamo ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, locuzione latina usata per indicare il livello programmato o previsto di una determinata variabile economica; il livello effettivo o realizzato che la stessa variabile assume [...] investimenti programmati dalle imprese, mentre il livello della domanda aggregata ex postè dato dall’ammontare di beni effettivamente acquistati da famiglie e imprese per consumi e per investimenti in un dato periodo di tempo. Le locuzioni furono ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione [...] 'età, sono anche gli scritti critici di P. (La letteratura americana e altri saggi, post., 1951), il diario (Il mestiere di vivere, post., 1952), e soprattutto l'epistolario (Lettere, 2 voll., 1966: I, 1924-1944, a cura di L. Mondo; II, 1945-1950, a ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Saint Paul, Minnesota, 1896 - Hollywood 1940). Raggiunse la notorietà con la pubblicazione del suo primo romanzo, This side of Paradise (1920; trad. it. 1952); i giovani della generazione [...] aveva chiamato "della gioventù perduta" vi si riconobbero e fecero di F. il loro idolo. Discusso, lodato e criticato, si trovò improvvisamente ricco e celebre. Riviste come Saturday Even ing Poste Scribner's pubblicavano a grande richiesta i suoi ...
Leggi Tutto
Patriota (Napoli 1818 - Sanza 1857). Fu uno dei primi teorici del socialismo in Italia, e nel dibattito interno al movimento risorgimentale sostenne la priorità della questione sociale rispetto a quella [...] ai Saggi storici-politici-militari sull'Italia (4 voll., post., 1858-60), in cui riaffermò il primato della questione da Fanelli, P. rientrò a Genova deciso a ritentare l'azione e il 25 giugno con una ventina di uomini s'impossessò del Cagliari ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...