• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7341 risultati
Tutti i risultati [7341]
Biografie [2844]
Letteratura [968]
Storia [763]
Arti visive [790]
Diritto [564]
Religioni [552]
Medicina [340]
Economia [280]
Archeologia [301]
Geografia [229]

ANAFORA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel linguaggio ecclesiastico delle chiese orientali, anafora venne a significare la parte centrale della Messa, dal Prefazio alla Comunione e al rendimento di grazie, corrispondente perciò esattamente [...] una fissa ed invariabile, l'altra variabile. E così si composero centinaia di Prefazî, e di preghiere (Communicantes, Ouam oblationem, Communio e Post-communio) adatte a tutte le occasioni e festività. Soltanta col prevalere della liturgia romana in ... Leggi Tutto
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CRISTIANESIMO ORIENTALE – GIOVANNI CRISOSTOMO – CONCILIO DI TRENTO – CRISTIANESIMO

ARMAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(pseud. di Fernandez, Armand) Pittore e scultore francese, nato a Nizza il 17 novembre 1928. Compie gli studi presso l'Ecole Nationale d'Art Décoratif di Nizza (1946-49) e presso l'Ecole du Louvre a Parigi [...] alla University of California di Los Angeles. Cittadino americano dal 1972, vive tra New York e Nizza. Dopo un esordio pittorico fauve e post-cubista astratto, ai dipinti Cachets succedono alla fine degli anni Cinquanta Allures d'objects, impressioni ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – NOUVEAU RÉALISME – PALAIS DU LOUVRE – LOS ANGELES – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMAN (1)
Mostra Tutti

FERITA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La maggiore incidenza delle ferite legate a gravi traumi, ha posto in un piano sempre più importante le questioni legate allo shock sia primario sia secondario ed in particolar modo la cosiddetta sindrome [...] le cavità; a seconda del tempo trascorso, della estensione e del tipo della ferita, si procede a chiusura completa della shock sia primario sia secondario e contemporaneamente una buona anestesia operatoria e post-operatoria, una inibizione dei ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SINDROME DA SCHIACCIAMENTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INTUBAZIONE TRACHEALE – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERITA (4)
Mostra Tutti

CELACANTIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pesci della sottoclasse Crossopterigii, superordine Actinistii, costituenti l'unica famiglia dell'ordine Celacantiformi. Tale famiglia è quasi interamente costituita da forme fossili, distribuite dal Carbonifero [...] il rivestimento della volta cranica consta di ossa rostrali e post-rostrali pari; di due grandi frontali, anteriore e posteriore, lateralmente ai quali trovansi numerosi sopraorbitali e, posteriormente, di due temporali fusi insieme cui fanno seguito ... Leggi Tutto
TAGS: LATIMERIA CHALUMNAE – VESCICA NATATORIA – CELACANTIFORMI – SPLANCNOCRANIO – PINNA CAUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELACANTIDI (1)
Mostra Tutti

DELVAUX, Paul

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pittore belga, nato ad Antheit presso Huy, Liegi, il 23 settembre 1897. Compiuti studi classici, si iscrive all'Académie des Beaux-Arts di Bruxelles dove segue dapprima corsi di architettura e poi di pittura [...] -Idesbald. Protagonista della pittura belga, dopo gli esordi accademici realisti e post-impressionisti che volgono ad una stilizzazione lineare e cromatica dell'immagine e a una successiva accentuazione espressionista, verso la metà degli anni Trenta ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI VENEZIA – POST-IMPRESSIONISTI – PAUL DELVAUX – SURREALISMO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELVAUX, Paul (1)
Mostra Tutti

BERESINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume della Russia Bianca, tributario del Dnepr, lungo 626 km. Nasce nei pressi del villaggio di Dokszyce (Polonia), ai piedi di un altipiano e di una linea di colline, che non oltrepassano i 300 m. di [...] generale di SE., attraverso una pianura coperta di sabbie e argille del periodo glaciale e post-glaciale e cosparsa di piccoli laghi, di paludi e stagni, e di sabbie mobili, alternate con dense foreste. È la regione della poliesje o dei "boschi". La ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO XII DI SVEZIA – GRANDE ARMATA – RUSSIA BIANCA – MAR NERO – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERESINA (1)
Mostra Tutti

LYDEKKER, Richard

Enciclopedia Italiana (1934)

LYDEKKER, Richard Giselda Serra Paleontologo, nato a Londra il 25 luglio 1849, morto a Harpenden il 16 aprile 1915. Nominato nel 1874 geologo presso il Servizio geologico dell'India, si diede a esplorare [...] , nel 1882, illustrò i Vertebrati fossili del British Museum. Negli anni 1893 e 1894 fu in Argentina dove fece oggetto di studio una notevole collezione di Vertebrati terziarî e post-terziarî, oltre ad un importante resto di un Dinosauro cretacico di ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – PLEISTOCENE – VERTEBRATI – DINOSAURO – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LYDEKKER, Richard (1)
Mostra Tutti

DE VISIANI, Roberto

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico, nato a Sebenico nel 1800, morto nel 1878 a Padova, nella cui università insegnò dal 1837 sino alla morte. La sua opera capitale è la Flora Dalmatica (3 voll., Lipsia 1842-1852) cui più tardi [...] seguirono tre supplementi (in Memorie del R. Istituto Veneto, 1872,1877 e post. 1882). Col Saccardo pubblicò un Catalogo delle piante del Veneto (in Atti del detto Istituto, 1868-69). Si occupò anche di piante fossili da solo o col suo allievo Abramo ... Leggi Tutto
TAGS: ABRAMO MASSALONGO – BRUNETTO LATINI – VALERIO MASSIMO – DALMATICA – SEBENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VISIANI, Roberto (1)
Mostra Tutti

LE BARGY, Charles-Gustave-Auguste

Enciclopedia Italiana (1933)

LE BARGY, Charles-Gustave-Auguste Guido Ruberti Attore francese, nato nel 1858 a La Chapelle (Seine). Entrato nel 1880 alla Comédie française, egli fu il prototipo dei primi attori giovani, in virtù [...] tuttavia a farsi il particolare interprete di certe figure spregiudicate e beffarde del repertorio verista e post-verista degli ultimi decennî del sec. XIX; e, dopo avere recitato in Ernani e nel repertorio di Dumas figlio, egli fu l'interprete ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE BARGY, Charles-Gustave-Auguste (2)
Mostra Tutti

chirurgia

Enciclopedia on line

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] dell’arteria a monte degli aneurismi, la cura operatoria dell’ascesso epatico e quella mediante trapanazione del cranio nell’epilessia post-traumatica. Nel 18° sec. il progresso divenne metodico e sistematico, perché la c. trovò nell’anatomia normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ESOFAGITE DA REFLUSSO – CORPUS HIPPOCRATICUM – EXANGUINOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 735
Vocabolario
pòst-làurea
post-laurea pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
pòst-trattaménto
post-trattamento pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali