• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [5]
Arti visive [4]
Medicina [4]
Geografia [1]
Archeologia [1]

INZANI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

INZANI, Giovanni Arturo Castiglioni Medico, nato il 2 agosto 1827 a Parma, morto ivi l'8 marzo 1902; ebbe nel 1850 la laurea in medicina e si dedicò agli studî anatomici, che proseguì a Parigi; fu allievo [...] Velpeau e di A. Nélaton, occupandosi altresì di chirurgia. Nel 1855 fu nominato professore d'anatomia normale all'università di Parma e nome particolarmente per le ricerche sui fasci nervosi e sulle terminazioni dei nervi sensorî. Sue pubblicazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INZANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] con quattro torri angolari, due altre torri a N e a O e due porte fiancheggiate da torri, l'una a E e l'altra a S, che si aprivano su una opere sia al Louvre sia al Mus. de Cluny; Etienne Moreau-Nélaton (1859-1927), amico di Maciet, dotò il Mus. des ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

PORTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Luigi Maria Carla Garbarino PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli. L’improvvisa [...] a soluzione solo quando il francese August Nélaton determinò con uno strumento di sua V. Gazzaniga, Bologna 2001, pp. 39-56; A. Porro - A.F. Franchini, Tra Pavia e Brescia: il caso di L. P. (1800-1875), in Medicina nei secoli, 2007, vol. 19, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – BARTOLOMEO PANIZZA – CHIRURGIA PLASTICA – ANATOMIA NORMALE – ANTONIO SCARPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Luigi (2)
Mostra Tutti

ZANNETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANNETTI, Ferdinando Marco Pizzo Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni. Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] e per scongiurare il rischio di una amputazione Garibaldi fu trasferito a Pisa, dove Zannetti decise di utilizzare un particolare specillo in porcellana ideato da Auguste Nélaton pp. 203-214; Medicina, chirurgia e politica nell’Ottocento toscano, l’ ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – EMILIO PALLAVICINI DI PRIOLA – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – FERDINANDO BARTOLOMMEI

RANZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZI, Andrea Donatella Lippi RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani. A Pesaro compì i primi studi, [...] , dopo aver contribuito alla fondazione di un sistema di istruzione medico-chirurgica sul modello toscano, passando per Parigi e Londra: a Parigi, frequentò le lezioni di Auguste Nelaton. Fino al 1858 tenne di nuovo il corso di clinica chirurgica ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO ZANNETTI – UNIVERSITÀ DI PISA – FRANÇOIS MAGENDIE – GIULIO PERTICARI – FILIPPO CIVININI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANZI, Andrea (2)
Mostra Tutti

BOTTINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTINI, Enrico Mario Crespi Nacque a Stradella (allora prov. Novara) il 7 sett. 1835 da Vincenzo e da Antonia Longhi, e si laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1860. Dopo aver conseguito la [...] della fistola vescico-vaginale, del taglio prerettale di Nélaton nella cistotomia per calcoli; per il suo metodo in Rivista ospedaliera, XXVI (1936), pp. 516-522; G. P. Arcieri, E. B. and Joseph Lister in the method of antisepsis..., in Alcmeone, I ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBO DI BASEDOW – PROSTATECTOMIA – JOSEPH LISTER – ACIDO FENICO – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTINI, Enrico (3)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] la scuola di chirurgia francese che ebbe fama anzitutto da G. Dupuytren e dai grandi chirurghi dell'epoca napoleonica, primi fra i quali J.-D. Larrey e A. Nélaton innovatore arditissimo. La chirurgia inglese ebbe quale figura predominante lord J ... Leggi Tutto

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATOLOGIA Alessandro LUSTIG Antonio TIZZANO Nino BABONI Vincenzo RIVERA Giovanni PEREZ . Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] gli studî di patologia. In Francia, P. Desault (sec. XVIII) dà alla chirurgia un indirizzo anatomofisiologico; A. Boyer e A. Nélaton (1807-1873) pubblicano i loro trattati di patologia chirurgica; in Inghilterra, P. Pott formula la sua dottrina sulle ... Leggi Tutto

NEONATO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn) Gino Frontali È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] , ecc. La cura consiste anche in questi casi in stimolazioni cutanee meccaniche e termiche e inalazioni o introduzioni di ossigeno mediante sonda Nélaton nello stomaco, donde viene bene assorbito. Oftalmoblenorrea. - Si manifesta generalmente 2-3 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEONATO (3)
Mostra Tutti

MANET, Édouard

Enciclopedia Italiana (1934)

MANET, Édouard Louis Gillet Pittore e incisore, nato a Parigi il 23 gennaio 1832, ivi morto il 20 aprile 1883. Diciassettenne s'ingaggiò come mozzo su una nave mercantile e partì per il Brasile. Al [...] ., Erinnerungen an die Impressionisten, Berlino 1907; A. Proust, M. Souvenirs, Parigi 1913; Et. Moreau-Nélaton, M. raconté par lui-même, Parigi 1926; É. Manet, Lettres de jeunesse, Parigi 1929; M. L. Bataille, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANET, Édouard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali