• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [511]
Biografie [297]
Arti visive [134]
Storia [67]
Musica [38]
Religioni [33]
Lingua [26]
Letteratura [20]
Diritto [18]
Lessicologia e lessicografia [17]
Diritto civile [13]

BORGHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Carlo Claudia Micocci Nato a Milano il 12 sett. 1851. Dopo gli studi al liceo Parini si laureò in legge a Pavia nell'anno 1871. Già dal dicembre 1867 faceva parte del gruppo di giovani che, [...] pp. 351-54; I poeti minori dell'Ottoc., III, a c. di E. Janni, Milano 1958, pp. 48-52; P. C. Masini, La scapigliatura democr. Carteggi di Arcangelo Ghisleri, Milano 1961, ad Indicem; E.Gennarini, La scapigliatura milanese, Napoli 1961, pp. 80 ss.; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ARCANGELO GHISLERI – POETA MALEDETTO

MAINI, Ormondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINI, Ormondo Vladimiro Bertazzoni Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] aprile 1882) cantò solo in teatri italiani: Forlì, in Ugonotti, con il celebre tenore A. Masini (maggio 1882), quindi Cremona e Roma (teatro Costanzi), sempre con la stessa opera. Particolarmente caro gli fu il teatro S. Carlo di Napoli, che preferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – BASSO PROFONDO – TERESA STOLZ – DON GIOVANNI – BARCELLONA

CAVALLETTO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista Giuseppe Mondani Bortolan Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] anche a Raffaello (Arslan). Non è conosciuta nessuna opera che ci permetta di giudicare dell'attività di scultore del Cavalletto (cfr. Thieme-Becker). Bibl.: A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, p. 627; Bologna, Bibl. com. dell'Archiginnasio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI (Corti), Francesco Manuela Lolli Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] si deve il frontespizio della Bologna perlustrata di A. Masini, sia per l'edizione del 1650 (Bologna) e Bibl.: Bologna, Bibl. comunale dell'Archiginnasio, ms. B 130 [sec. XVIII]: M. Oretti, Notizie de' professori del disegno, cc. 292-297; A. Masini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Pietro Giuseppe Sircana Nacque a Grugliasco, in provincia di Torino, il 12 maggio 1892, da Giuseppe e da Carlotta Carolina Scarafia. Nel 1913 la morte del padre, operaio e fondatore della cooperativa [...] Roma 1949,pp. 178, 231, 233 s.;P. C.Masini, Anarchici e comunisti nel movimento dei Consigli a Torino, Torino 1951,pp. 12 Gramsci, Torino 1967, ad Indicem; Id., Storia di Torino operaia e socialista. Da De Amicis a Gramsci,Torino 1972, ad Indicem; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – INDUSTRIALIZZAZIONE

GRASSI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Gaetano Fulvio Conti Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] politico centrale, ad nomen; E. Conti, Le origini del socialismo a Firenze (1860-1880), Roma 1950, passim; La Federazione italiana dell'Associazione internazionale dei lavoratori. Atti ufficiali, 1871-1880, a cura di P.C. Masini, Milano 1964, pp. 136 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBIASO, Domenico Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO, Domenico Pasquale Franco Sborgi Nacque a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena (anch'essa una Cambiaso), entrambi di facoltosa famiglia patrizia. Dopo aver studiato in un primo [...] dell'Ottocento (catal.), Genova 1926, p. 31; D. Castagna-M. U. Masini, Guida di Genova, Genova 1929, pp. 172, 430; S. Rebaudi, D. Descrizione della città di Genova [1818], a cura di F. e E. Poleggi, Genova 1969, passim (riproduzioni di dipinti del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADO, Corradino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO, Corradino Magda Vigilante Nacque nel 1852 a Torino. Rimasto orfano ancora fanciullo, il C. fu affidato alla tutela di uno zio che si occupò della sua istruzione, avvenuta dapprima al collegio [...] della sera, 8 apr. 1910; G. A. Borgese, C. C., in La vita e il libro, II, Torino 1911, pp. 137-148; F. Cazzamini Mussi, C. C . Carteggi di A. Ghisleri 1875-1890 a cura di P. C. Masini, Milano 1961, pp. 28, 115 ss., 138, 257, 269. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO SALVADORI – SCAPIGLIATURA – CRISTIANESIMO – DECADENTISMO – PANTEISTICO

GATTI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Riccardo Gian Carlo Bojani Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] (ex Fabbrica Farina), dove rimase fino al 1924; quindi passò nella Faventia ars dei fratelli Francesco ed Ezio Castellini e di Luigi Masini restandovi fino al 1927. L'anno seguente avviò una propria bottega, la Gatti & C., che per qualche anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMELLI, Nella

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Nella Maria Antonietta Serci Nacque a Lodi, il 2 luglio 1873, da Paolo, fervente repubblicano, laico, anticonformista, e da Maria Baggi, rigidamente cattolica e monarchica, autoritaria e [...] Alkes nell'allevamento del baco, con prefazione di E. Molinari, ibid. 1927. Fonti e Bibl.: Un fondo E. Molinari - N. Giacomelli è conservato a Bergamo, presso l'archivio di P.C. Masini; vedi, inoltre, Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 30
Vocabolario
Iperturismo
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...
antidiarrea
antidiarrea agg. inv. Che previene o riduce gli effetti di attacchi diarroici. ◆ Un «kit» per sopravvivere alla traversata. Lo fornirà il governo messicano a chi si voglia mettere in viaggio per gli Stati Uniti. […] conterrà medicinali antidiarrea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali