• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Biografie [297]
Arti visive [134]
Storia [67]
Musica [38]
Religioni [33]
Lingua [26]
Letteratura [20]
Diritto [18]
Lessicologia e lessicografia [17]
Diritto civile [13]

BAAROVÁ, Lída

Enciclopedia del Cinema (2003)

Baarová, Lída Francesco Costa Nome d'arte di Ludmilla Babkova, attrice cinematografica, nata a Praga il 14 settembre 1914 e morta a Salisburgo il 28 ottobre 2000. Interpretò ruoli sia drammatici sia [...] partecipò al film Il cappello da prete di Ferdinando Maria Poggioli e nel 1945 fu la bella avventuriera in L'ippocampo di Mario Costa, sia in Il cielo brucia (1957) di Giuseppe Masini. Era stato Federico Fellini comunque ad affidarle il ruolo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – EDUARDO DE FILIPPO – FEDERICO FELLINI – VITTORIO DE SICA – ENRICO GUAZZONI

BELLO

La grammatica italiana (2012)

BELLO L’aggettivo qualificativo bello presenta forme diverse per il singolare e il plurale maschili, a seconda della parola che segue. La scelta tra le varie forme del singolare (bello, bell’ con ➔elisione [...] nella maggior parte dei casi come se fosse muta L’enigmistica è un bell’hobby. Usi • Davanti a parole che cominciano con testa ravvicinato di Masini (www.loschermo.it) • Davanti a parole che cominciano con i gruppi ps e pn sono piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

AGUGGINI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGUGGINI, Ettore Pier Carlo Masini Nato a Dergano (Milano) nel 1902, Operaio, anarchico, fece parte nel primo dopoguerra di un gruppo milanese di tendenza individualista. Nell'ondata di attentati-protesta [...] Società delle Nazioni), il teatro Diana (23 marzo 1921). Quest'ultimo attentato era stato dall'A, deciso insieme con G. Mariani e G. Boldrini, alla notizia dello sciopero della fame dichiarato in carcere dal Malatesta. L'A. fuggì prima a Lodi, poi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRACCI, Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACCI, Franceschino Donald Posner Figlio di Giovanni Antonio, fratello di Annibale e Agostino, nacque a Bologna nel 1595. Frequentò la scuola di Ludovico, ma non andò mai d'accordo con il maestro [...] (K. Roberts, in The Burlington Magazine, CXIV [1972], p. 810). Morì a Roma il 3 giugno 1622 e fu sepolto nella Chiesa Nuova. Bibl.: A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1660, p. 134; C. C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1678, I, pp. 108, 523 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCORSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORSI (degli Accorsi, degli Accursi), Giovanni Augusta Bubani Architetto bolognese della seconda metà del sec. XV, delle cui opere si è persa ogni notizia. Al nome di un Giovanni degli Accorsi restano [...] Podestà, fra cui uno per chiavi di archivolti e porta-stendardi; si tratta probabilmente di questo Accorsi. 15;Id., Descrittione di tutta Italia,Venezia 1596, p. 329; A. Masini, Bologna perlustrata,I, Bologna 1666, p. 627; A. Bolognini Amorini, Vite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAIOS (Γαῖος) A. Stazio 1°. - Incisore di gemme, forse liberto di origine greca, vissuto in età imperiale romana. La sua firma (Γαῖος ἐποίει) è nota solo da un celebre granato della antica Collezione [...] per la forza espressiva e il rendimento dei particolari, è da ritenersi antica, nonostante A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 134, 139, tav. 3, 27 (dalla copia del Masini): IV, 1889, p. 57 ss.; id., Kl. Schr., II, 1913, p. 178 s., 259, ... Leggi Tutto

MASINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASINOS A. Stazio L'iscrizione ΜΑCΙΝΟΠΟΙΙ su un cristallo di rocca con testa radiata di Sirio, non è che la firma dell'incisore moderno Lorenzo Masini. Il motivo della gemma è copiato dalla celebre [...] granata di Gaios. Bibl.: A. Furtwängler, Jahrbuch, III, 1888, p. 139, tav. 3, 27, (= Kl. Schr., p. 183 s., tav. 25, 27) ... Leggi Tutto

Masini, Beatrice

Enciclopedia on line

Masini, Beatrice Giornalista, traduttrice e scrittrice italiana (n. Milano 1962). Dopo la laurea in Lettere classiche, ha cominciato a lavorare come giornalista prima per Il Giornale e poi per La voce. Dal 1995 ha iniziato [...] a collaborare con varie case editrici come traduttrice (tra i suoi lavori i libri della saga di Harry Potter) ed editor. Dal 1996 è autrice di libri per ragazzi, tradotti in diversi Paesi, tra i quali: La casa di bambole non si tocca (1998, Premio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBBIA

Masini

Enciclopedia on line

Antica famiglia di mercanti di seta bolognesi, di cui si ha ricordo sin dal sec. 13º. A partire dal sec. 15º molti suoi membri si dedicarono al notariato: ad essi è dovuto il celebre archivio notarile [...] M. unito al grande archivio pubblico di Bologna nel 1808. Altri rappresentanti illustri della stessa famiglia, in varî campi di attività, sono stati: Giacomo (1533-1602), vescovo di Segni dal 1581; Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA

Masini, Angelo

Enciclopedia on line

Patriota (Bologna 1815 - Roma 1849). Esule dopo il 1831, combatté in Spagna contro i carlisti. Tornato in patria, partecipò con i fratelli Muratori ai moti di Savigno del 1843 e fu più volte arrestato. [...] Prese parte alla campagna del 1848 nel Veneto e fu uno degli eroi della difesa della Repubblica romana. Morì combattendo a Villa Pamphili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – MOTI DI SAVIGNO – CARLISTI – BOLOGNA – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 52
Vocabolario
Iperturismo
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...
antidiarrea
antidiarrea agg. inv. Che previene o riduce gli effetti di attacchi diarroici. ◆ Un «kit» per sopravvivere alla traversata. Lo fornirà il governo messicano a chi si voglia mettere in viaggio per gli Stati Uniti. […] conterrà medicinali antidiarrea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali