• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Biografie [297]
Arti visive [134]
Storia [67]
Musica [38]
Religioni [33]
Lingua [26]
Letteratura [20]
Diritto [18]
Lessicologia e lessicografia [17]
Diritto civile [13]

CAMPEGGI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Filippo Maria Gian Paolo Brizzi Nacque intorno all'anno 1518 dal senatore bolognese Antonio Maria e da Lucrezia Guastavillani. Avviato agli studi giuridici ottenne la laurea nel 1544 presso [...] quella città; qui il C. morì l'11 marzo del 1584. Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat., Cod. Regin. 377: Visita pastorale a N. Pasquali Alidosi, Lidottori bolognesi, Bologna 1620, p. 83; A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, II, p. 114; P. S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Pier Francesco Alessandro Gnavi Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] fu sepolto nella basilica di S. Maria Maggiore. Fonti e Bibl.: Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, Diaria, I, V, X, XI, XIII,Friburgi Br. 1901-1938, ad Indices; P.Masini, Bologna perlustrata, III,Bologna 1666, p. 211; C. Tenivelli, Biografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – COSIMO I DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO – MICHELE GHISLIERI – ANDREA PROVANA

BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto (Luigi) Francesco Maria Biscione Nato a Milano il 6 febbr. 1872 da Giuseppe e da Carolina Dominioni, trascorse a Como la prima giovinezza. Di famiglia repubblicana ed [...] . biogr, I, Roma 1976, ad vocem; I. Rossi, La ripresa del movimento anarchico italiano e la propaganda orale dal 1943 al 1950, Pistoia 1981, ad Indicem; P. C. Masini, Storia degli anarchici nell'epoca degli attentati, Milano 1981, ad Indicem; A. Dadà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANARCHISMO – STALINISMO – SOCIALISMO – CATALOGNA – KROPOTKIN

FAVA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA, Vincenzo Raffaella Cascioli Nacque probabilmente a Bologna verso la fine del sec. XVI da una nobile ed antica famiglia, le cui memorie risalgono all'inizio del sec. XIII. L'unica data certa, su [...] dovrebbe essere posteriore al 1616, in quanto il F. non è citato nell'elenco de Li cavalieri bolognesi (Bologna 1616), redatto viaggio ed un altro da questo intrapreso in Palestina. Antonio Masini in Scuola del cristiano cita più volte i Viaggi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEFALI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEFALI, Sebastiano Domenico Caccamo Letterato siciliano, fu attivo in Polonia come segretario del maresciallo Jerzy Lubomirski, partecipando vivamente alle lotte fra la Corona e la classe nobiliare. Mentre [...] .: Per il testo ital. della Relazione, secondo le copie rintracciate a Firenze e a Bologna, con quello delle Replicazioni di C. Masini, vedi D. Caccamo, Osserv. ital. della crisi polacca ametà del Seicento...,in Arch. storico ital., LXXI (1974), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONELLI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Aurelio Oscar Mischiati Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] dell'Archivio battesimale della cattedrale di Bologna di quell'anno e degli anni successivi. Fu allievo di Agostino Carracci (secondo il Masini, invece, di Lavinia Fontana) per la pittura e partecipò alle onoranze funebri (1602) del maestro con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANASTASIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO Claudio Leonardi Frate minore, forse del convento fiorentino di Santa Croce, vissuto nella prima metà del secolo XIV, compilò una riduzione latina dell'Eneide, su cui ser Andrea Lancia avrebbe [...] un frate Anastasio Masini, ancora vivo in Firenze nel 1389. Così stando la ricerca e poiché non è stata rintracciata la traduzione latina, ogni indagine e interesse si sono rivolti al Lancia, e dalla sua biografia e attività dobbiamo desumere quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – LINGUA SICILIANA – TORQUATO TASSO – DINO COMPAGNI – ANDREA LANCIA

DIOLIVOLSE, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani) Gioacchino Barbera Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] D. morì a Palermo l'11 apr. 1690 (Palermo, Arch. PP. Cappuccini: Registro delle sepolture dell'anno 1690). Fonti e Bibl.: A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, p. 53; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 64; A. Mongitore, Mem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCINI, Bartolomeo Marina Romanello Nacque a Bologna da famiglia appartenente alla nobiltà e venne battezzato il 26 dic. 1568. Della sua formazione e cultura non si conosce nulla. Uniche date certe [...] Bologna 1616, p. 43; Id., Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620, p. 234; Id., Dichiaratione e correttione al Libro delli Dottori bolognesi, Bologna 1623, p. 18; A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, II, 3, p. 12; P. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESANO da Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESANO da Lucca Augusto Vasina Ben pochi riferimenti, peraltro tutti indiretti, confortano una tradizione, forse di origine lucchese, che attribuisce a B. l'introduzione in Bologna nel 1272 dell'arte [...] delle cose notabili di Bologna, Bologna 1621, p. 37; A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1650, 1, p. 453; P. S. G. Livi, I mercanti di seta lucchesi in Bologna nei secc. XIII e XIV. Notizie e documenti, in Arch. stor. ital., s. 4, VII (1881), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 52
Vocabolario
Iperturismo
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...
antidiarrea
antidiarrea agg. inv. Che previene o riduce gli effetti di attacchi diarroici. ◆ Un «kit» per sopravvivere alla traversata. Lo fornirà il governo messicano a chi si voglia mettere in viaggio per gli Stati Uniti. […] conterrà medicinali antidiarrea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali