ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] Città di Castello 1915, pp. 146, 148; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massèra, ibid., XV, 2, Bologna 50, 54, 58, 71, 73, 87, 89, 122; Niccolò II Masini, Vita di Domenico Malatesta, a cura di M.A. Pistocchi, Cesena 2008, ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] Guarino, La Pinacoteca Capitolina dall’acquisto dei quadri Sacchetti e Pio di Savoia all’arrivo della Santa Petronilla del Guercino, in Guercino e le collezioni capitoline, a cura di S. Guarino - P. Masini - M.A. Tittoni, Roma 1991, pp. 43-47; Quadri ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mirto
Paolo Valenti
PICCHI, Mirto. – Nacque a San Mauro a Signa (Firenze) il 15 marzo 1915, secondo di quattro figli (Vittorio, poi Alfredo e Armida) di Egidio e di Ada Picchi (omonimia senza [...] già nella primavera 1946, il concorso indetto dall’ENAL di Modena. Ottenuta, ancora tramite Armani e Tess, una scrittura alla Scala come doppio di Galliano Masini, il 7 settembre 1946 debuttò come Radamès nell’Aida nel Palazzo dello Sport, il teatro ...
Leggi Tutto
BERTALOTTI, Angelo Michele
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Bologna intorno al 1665 (secondo il Fétis, l'Eitner e altri studiosi successivi), o l'8 apr. 1666 (secondo l'Haberl, seguito dal Bertola [...] nella chiesa di S. Agostino con il padre A. Masini, acquistandosi in breve tempo una larga fama.
Tornato a Solfeggien, Regensburg 1897, pp. V, 2; A. Bertola, in I celebri Solfeggi a canto e alto di A. B., a cura di A. De Bonis, Torino 1930, pp. V ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Onofrio
Andreina Ciufo
Nacque nel 1698 a Napoli da Francesco e da Orsola Abate.
Le informazioni sulla sua vita e sulla formazione artistica vennero fornite da B. De Dominici nelle Vite del [...] . Scritte in uno stile corrivo e scorretto, per lo più sotto e gli autori delle guide di Napoli, tra cui G.C. Capaccio, G.A. Criscuolo, A. Parrino. Per le altre città il G. si servì delle guide locali: per Roma di F. Titi, per Bologna di A. Masini ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] chiesa di S. Maria dei Servi a Bologna.
Medesima è infatti la disposizione a scala delle figure dei santi, 'arte a Budrio (1943), cc. 212, 230 s., 366, 368; A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, pp. 222, 253; C.C. Malvasia, Felsina pittrice ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] Lucia di Lammermoor, interpretata da Margherita Carosio, Toti Dal Monte, A. Pertile e G. Masini.
Ancora al Regio di Parma tornò nella stagione 1933-34 per l'Otello verdiano e nel 1936 per Andrea Chénier di U. Giordano, accanto a Gina Cigna. Sempre ...
Leggi Tutto
FIORINI, Pietro
Mariangela Marchi
Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore Giovan Battista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] notabili seguite a Bologna, III, cc. 237 s.; A. Masini, Bologna perlustrata, I, Bologna 1666, pp. 73, 132, Foratti, La chiesa di S. Pietro in Bologna dal sec. XV al XVII, in Atti e mem. R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, V ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] Oretti, Notizie de' professori del disegno..., c. 33; A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, p. 628; C. C. San Marcello al Corso, Roma 1977, pp. 62 s.; E. Riccomini, Ordine e Vaghezza. Scultura in Emilia nell'Età Barocca, Bologna 1977, pp ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] ag. 1717 il padre del G. fu iscritto, con i figli e successori, fra i nobili cittadini di primo grado di Urbino.
Il G 2, pp. 284-313; L'inaugurazione del monumento a G. G. e agli altri difensori della libertà sammarinese nel 1739-1740, a cura del ...
Leggi Tutto
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...
antidiarrea
agg. inv. Che previene o riduce gli effetti di attacchi diarroici. ◆ Un «kit» per sopravvivere alla traversata. Lo fornirà il governo messicano a chi si voglia mettere in viaggio per gli Stati Uniti. […] conterrà medicinali antidiarrea,...