• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [226]
Storia [15]
Biografie [70]
Arti visive [38]
Letteratura [29]
Cinema [11]
Diritto [13]
Medicina [12]
Geografia [9]
Musica [10]
Architettura e urbanistica [9]

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] eccles. di C. I, cfr. anche L. Bruni, C. I de' M. e il processo di eresia del Carnesecchi, Torino 1891; L. von Pastor, Storia dei 1968; K. W. Forster, Metaphors of Rule. Political Ideology and History in the Portraits of C. I de' M., in Mitteil. des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRINCIPATO DI PIOMBINO – LORENZO DUCA DI URBINO

PROTIMESI

Federiciana (2005)

Protimesi Ennio Cortese La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] è assegnato dal Forster e poi da Giustiniani ad Andrea d'Isernia, ma l'opera è irreperibile e con tutta probabilità non è mai esistita. La costituzione Sancimus e edizioni delle Costituzioni del Regno di Sicilia; in M.G.H., Leges, II, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

GALASSO, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias) Rotraut Becker Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] Hürten z. 60. Geburtstag, a cura di H. Dickerhof, Frankfurt a. M. 1988, pp. 265-299; J. Niederkorn, Generali italiani al servizio dell'Impero nei secoli XVI e XVII, in Atti e memorie della Accademia nazionale di scienze, lettere ed arti di Modena, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORNBERG, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORNBERG (Dorimbergo), Vito Silvano Cavazza Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen). La famiglia, di origine [...] Ebbe anche una lunga corrispondenza col gesuita Eyrnerich Forster, rettore del collegio di Graz. Il D P. Paschini, Eresia e riforma cattolica al confine orientale d'Italia, Roma 1951, pp. 48, 117 s., 121; M. Gasparini, La Spagna e il Finale dal 1567 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FISIOGNOMICA

Federiciana (2005)

Fisiognomica JJoseph Ziegler La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] I-II, a cura di R. Förster, Lipsiae 1893. G.M. Edwards, The Two Redactions of Michael Scot's "Liber Introductorius", "Traditio", 41, 1985, pp. 329-340. D. Jacquart, La Fisiognomica: il trattato di Michele Scoto, in Federico II e le scienze, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: GHERARDO DA CREMONA – EZZELINO DA ROMANO – PIETRO D'ABANO – MICHELE SCOTO – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOGNOMICA (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
neoceràtodo
neoceratodo neoceràtodo s. m. [lat. scient. Neoceratodus, comp. di neo- e del nome del genere Ceratodus (v. ceratodo]. – Genere di pesci dipnoi, cui appartiene la sola specie vivente della famiglia ceratodidi, il n. di Forster (lat. scient....
ceratòdidi
ceratodidi ceratòdidi s. m. pl. [lat. scient. Ceratodidae, dal nome del genere Ceratodus: v. ceratodo]. – Famiglia di pesci dipnoi, con capo subcilindrico, coperto di grandi squame cicloidi, pinne impari fuse assieme, coda dificerca; comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali